• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2781 risultati
Tutti i risultati [2781]
Biografie [658]
Diritto [477]
Storia [335]
Religioni [218]
Letteratura [188]
Diritto civile [173]
Cinema [133]
Diritto penale e procedura penale [107]
Temi generali [100]
Medicina [87]

SPESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPESE (XXXII, p. 343) Sergio Costa Spese giudiziali. - Nel processo civile, regolato dal codice di procedura civile del 1942, ciascuna parte deve provvedere alle spese degli atti che compie e di quelli [...] alle spese anche non ripetibili (art. 92); b) se la parte ha agito o resistito in giudizio con malafede o colpa grave, può essere, ad istanza del vincitore, condannata al risarcimento dei danni (lite temeraria); pure al risarcimento dei danni è ... Leggi Tutto

ĀNANDA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Primo cugino e discepolo prediletto del Buddha; nominato coadiutore dell'Illuminato, lo servì per venticinque anni "col cuore, con la parola e con la mano, senza mai allontanarsi da lui, quasi fosse [...] gentildonne dei Śākya. Ottenne la fondazione dell'ordine femminile, ma la comunità gli rimproverò questa concessione come una colpa, al cosiddetto primo concilio. Servire il Beato in gioconda umiltà fu la suprema ambizione di questo asceta semplice ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDHA – ŚĀKYA

FRANK, Hans

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANK, Hans Silvio FLIRLANI Capo nazista, nato il 23 maggio 1900 a Karlsruhe. Nel 1926 si stabilì a Monaco, esercitandovi la professione di avvocato. Entrato nel partito nazista, divenne referendario [...] annesse al Reich, si trasferì a Cracovia. Ivi si rese responsabile di feroci persecuzioni contro i Polacchi e gli Ebrei. Dinnanzi al tribunale di Norimberga, F. riconobbe la propria colpa. Condannato a morte il 1° ottobre 1946, fu impiccato il 16. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – PARTITO NAZISTA – KARLSRUHE – CRACOVIA – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANK, Hans (1)
Mostra Tutti

MORAVIA, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moravia, Alberto Arnaldo Colasanti Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] Le ambizioni sbagliate (1982) di Fabio Carpi e Giuseppe D'Avino e La ciociara (1988) di Dino Risi. Il suo cortometraggio Colpa del sole, del quale firmò anche il soggetto e la sceneggiatura, ha il tempo spietato di un racconto fra E. Hemingway e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA, Alberto (7)
Mostra Tutti

Farinata

Enciclopedia Dantesca (1970)

Farinata Mario Sansone Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno. Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] / e li altri ch'a ben far puoser li 'ngegni. E Ciacco gli fa sapere che sono tra l'anime più nere e che ‛ diversa colpa ' giù li grava al fondo dell'Inferno. È lecito certamente ritenere che il richiamo qui a F. e agli altri debba inquadrarsi nella ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALCANTE DE' CAVALCANTI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farinata (2)
Mostra Tutti

Caccianemico, Venedico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caccianemico, Venedico Vincenzo Presta , Personaggio della Commedia, nato intorno al 1228 da Alberto Caccianemico dell'Orso, capo della Parte geremea di Bologna; affiancò fin da giovane il padre nelle [...] favorevole agli Estensi. Morì, pare, l'anno seguente, nella sua città; D. però lo dovette credere morto prima del 1300. La colpa per cui D. lo pone nell'Inferno (XVIII 40-66), lenocinio esercitato nei confronti della sorella (I' fui colui che la ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – LENOCINIO – FIRENZE – PISTOIA – FERRARA

seduzione

Dizionario di Medicina (2010)

seduzione In psicoanalisi, atto amoroso e sessuale subito e fantasticato nell’infanzia. Questo specifico significato, allargatosi poi a comprendere talvolta anche il rapporto seduttivo tra terapeuta [...] alle sue cure avessero subito una s. sessuale e che tale evento, in ragione dell’intrico emotivo di eccitazione, colpa, angoscia, avesse esercitato una forza traumatica patogena. Il ricordo del trauma (➔ trauma psichico), troppo forte per la tenera ... Leggi Tutto

merito

Enciclopedia Dantesca (1970)

merito (merto; nella prosa sempre ‛ merito '; ‛ merto ' prevale in poesia, per lo più in rima) È " ciò che uno merita ", " ciò per cui si è reso degno di premio o di castigo ". Ha generalmente significato [...] , XXIX 62, XXXI 69, XXXII 42. Ha inflessione negativa in Pd XXX 147 là dove Simon mago è per suo merto (per sua colpa, cioè), e forse nella parafrasi del Pater noster: e tu perdona / benigno, e non guardar lo nostro merto (Pg XI 18), " scilicet quod ... Leggi Tutto

Sandrèlli, Stefania

Enciclopedia on line

Sandrèlli, Stefania Attrice cinematografica italiana (n. Viareggio 1946). Ha esordito giovanissima (Il federale, 1961); attrice di naturale espressività, ha lavorato in generi diversi, diretta da autori prestigiosi come P. [...] a recitare per il grande schermo nelle pellicole Un giorno perfetto (2008), La prima cosa bella (2010), La passione (2010),  Tutta colpa della musica (2011), Il crimine non va in pensione (2017), A casa tutti bene (2018), Brave ragazze (2019) Lei mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVORZIO ALL'ITALIANA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – IO LA CONOSCEVO BENE – DAVID DI DONATELLO – CONFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sandrèlli, Stefania (2)
Mostra Tutti

Libretto di deposito a risparmio

Enciclopedia on line

È il documento emesso da una banca o dalle Poste in occasione della sottoscrizione da parte di un cliente di un contratto di deposito a risparmio e destinato a essere annotato dall’impiegato della banca [...] anche da un soggetto diverso dall’intestatario, con effetto liberatorio per la banca che non versi in dolo o colpa grave; nei libretti al  portatore il possesso del libretto legittima di per sé alla riscossione delle somme depositate. Voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONTRATTO DI DEPOSITO – TITOLI DI CREDITO – DOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 279
Vocabolario
cólpa
colpa cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
colpare v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali