Scurati, Antonio
Scurati, Antonio. – Scrittore (n. Napoli 1969). Ha scritto i saggi: Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale (2003) in cui analizza le rappresentazioni occidentali della [...] Il rumore sordo della battaglia (2002), seguito da Il sopravvissuto (2005, premio Campiello), racconto sui temi della colpa e dell’innocenza. Una storia romantica (2007, premio Super Mondello 2008) intreccia le leggendarie cinque giornate di Milano ...
Leggi Tutto
nequizia
Domenico Consoli
Propriamente " dappocaggine ", " neghittosità trista ", e quindi " malvagità ", " pravità "; nel contesto di Pd VI 123 Quindi addolcisce la viva giustizia / in noi l'affetto [...] proposito che in latino nequitia può significare " infedeltà ".
In modo analogo la nequizia / di quella legge il cui popolo, per colpa dei pontefici, usurpa il giusto diritto dei cristiani a possedere il sepolcro di Cristo (Pd XV 142), è la " pravità ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] ; ma è anche vero che la colpevolezza del singolo si rinnova di volta in volta: così Agamennone ed Egisto non espiano soltanto le colpe di Atreo e di Tieste ma le proprie; e così Clitemestra e lo stesso Oreste, che uccide in obbedienza al volere di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Newark, New York, 1940). Ha imposto uno stile visivo personale e riconoscibile, pur nella diversità dei generi affrontati, basato su alcune coordinate come il piano-sequenza [...] Phantom of the paradise (Il fantasma del palcoscenico, 1974); Carrie (Carrie, lo sguardo di Satana, 1976); Obsession (Complesso di colpa, 1976); i gialli Sisters (Le due sorelle, 1973), Dressed to kill (1980), Blow out (1981), Body double (Omicidio a ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] fortuito, considerato come esimente di responsabilità, dovrebbe far qualificare quest’ultima come oggettiva, prescindendosi totalmente dalla colpa.
Filosofia
Il concetto di c. ha assunto nella storia della filosofia diversi significati a seconda che ...
Leggi Tutto
Elementi accidentali, ossia non necessari per l’esistenza del reato, ma incidenti sulla sua gravità e rilevanti in quanto indici della capacità di delinquere del soggetto agente.
La loro individuazione [...] aggravanti vengono imputate al soggetto agente solo se da lui effettivamente conosciute o ritenute esistenti per errore determinato da colpa. Nel caso in cui il soggetto agente commetta un errore circa l’identità della persona offesa dal reato, non ...
Leggi Tutto
Regista russo (Mosca 1932 - ivi 2012). Dopo studi di regia, insegnò teatro a Mosca (1953-61). La regia dello spettacolo Smert´ Tarelkina "La morte di Tarelkin" di A. Suchovo-Kolybin (1966) gli attirò i [...] giudiziario" di Suchovo-Kolybin (1989); Volki i ovcy "I lupi e le pecore" (1992) e Bez viny vinovatye "Colpevoli senza colpa" di A. Ostrovskij (1993); Pikovaja dama "La dama di picche" di A. Puškin (1996); Odna absoljutno sčastlivaja derevnja "Un ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] , poi del film parlato e finalmente della radio e della televisione, forme spettacolari all'enorme diffusione delle quali è fatta colpa di sottrarre al t. un pubblico che gli spetterebbe di diritto, lungi dall'intaccare il fenomeno teatrale nella sua ...
Leggi Tutto
PRETERINTENZIONALITÀ e CONCAUSA
Giovanni Novelli
L'art. 42 del codice penale del 1930 fissa il principio della volontarietà come base dell'imputabilità penale, stabilendo che "nessuno può essere punito [...] applica l'art. 83, secondo il quale, se si cagiona un evento diverso dal voluto, il colpevole risponde, a titolo di colpa, dell'evento non voluto, quando il fatto è preveduto dalla legge come delitto colposo. Se ha cagionato anche l'evento voluto, si ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Guido Mazzoni
Poeta, nato a Firenze il 29 marzo 1646, morto a Roma il 7 settembre 1704. Sentendo altamente di sé, non solamente cedé alla maniera pingdarica allora in voga che portava [...] e ospitalità, fino agli ultimi ozî a Frascati e ad Albano, egli avrebbe preteso assai più. A lui parve che la colpa di quegli scarsi premî fosse dei tempi avversi alle buone lettere; e si atteggiò a moralista in satire ora veementi ora epigrammatiche ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....