PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] prossimità d'un corso d'acqua, dove il penitente doveva poi tuffarsi; l'inca, cioè il sovrano, chiedeva perdono delle sue colpe al Sole o gettava un mazzo di erbe nell'acqua corrente; il gran sacerdote dichiarava nel tempio i suoi peccati all'Essere ...
Leggi Tutto
HARTMANN von Aue
Bruno Vignola
È il primo, cronologicamente, dei tre grandi poeti cavallereschi del Medioevo tedesco. Pochissime notizie ci sono pervenute intorno alle vicende della sua vita, che pare [...] d'amore, lunga lirica moralizzante, contenente un dialogo fra l'anima e il corpo, i quali si rimproverano l'un l'altro la colpa della pena d'amore che li tormenta. I due poemi Erec e Iwein, che composti sul modello di Chrétien de Troyes, resero ...
Leggi Tutto
Patrizio romano. Già nei suoi primi anni, in Spagna, aveva partecipato a un attentato contro il suo generale Q. Metello Pio (prima del 71 a. C.). Ingolfatosi nei debiti, prese parte, pare, già alla prima [...] . Ma citato da Cicerone con gli altri capi della congiura e condotto in senato, dove il console produsse le prove della sua colpa, fu messo agli arresti; e invano tentò di farsi liberare con la violenza dai suoi servi e liberti. Allora il senato, su ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] essere punito sia a titolo di dolo, che a titolo di colpa. Nel primo caso, trattasi di dolo generico che deve consistere reato di cui all’art. 355 c.p. è punito anche a titolo di colpa. In particolare, si è precisato che, se l’art. 47 c.p. viene ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] fatto illecito posto in essere – o che sta per essere posto in essere – dagli organi delegati16. In altre parole, la colpa che fonda la responsabilità dei deleganti può consistere o nel non avere rilevato i segnali dell’altrui illecita gestione, pur ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] principi in materia di nesso eziologico desumibili dagli artt. 40 e 41 c.p. in quanto considera il concorso di colpa del danneggiato come una possibile causa assorbente idonea ad interrompere il nesso di causalità tra la condotta del danneggiante e ...
Leggi Tutto
accidia e accidiosi
Andrea Ciotti
Il concetto di a. trova precisa definizione teologica in s. Tommaso d'Aquino : " Acedia... est quaedam tristitia, qua homo redditur tardus ad spirituales actus propter [...] e si riconduce nell'ambito della tristizia, in quanto forma di stato peccaminoso, cioè di un atteggiamento spirituale di colpa per difetto d'intelligenza e di volontà, promossa e caratterizzata dal concorso di varie componenti, quali l'indolenza, la ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] Italia. Fra il 953 ed il 956assediò insieme con il padre la rocca di Canossa, dove era rinchiuso Adalberto Azzo, cui si faceva colpa di aver prestato aiuto alla regina Adelaide. Nel 956 tentò di resistere con le armi a Liudolfo, figlio di Ottone I di ...
Leggi Tutto
carco (sost.)
Emilio Pasquini
Al pari dell'aggettivo omofono e del verbo corrispondente, non trova impiego in prosa e neppure alternativa nella forma intera.
In senso proprio, " peso ", " soma ", " fardello [...] che scommettendo acquistan carco, i seminatori di discordie che, separando, disfacendo ciò che è unito, s'accollano gravame di colpa; Pg XXXI 19 scoppia' io sottesso grave carco [peso di confusione e paura, all'acerbo rimprovero di Beatrice], / fuori ...
Leggi Tutto
amicodipendenza
(amico dipendenza), loc. s.le f. Inca-pacità di trascorrere il proprio tempo da soli, senza amici.
• Che i ragazzi privilegino la compagnia dei coetanei è assolutamente normale certo, [...] casa per gran parte della giornata, genitori che pensano di risarcire i figli e attenuare i propri sensi di colpa accondiscendendo alle loro richieste e ampliando i loro spazi di libertà e autonomia». (Maria Stella Conte, Repubblica, 15 novembre ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....