sodomiti
Giorgio Varanini
A designarli, D. non usa esplicitamente il termine, sibbene, a mo' di collettivo, il nome di Sodoma, città della Pentapoli tristamente famosa, con la vicina Gomorra, per il [...] Pd XXIII 40-42), caso perspicuo di contrapasso per analogia. L'analogia, è vero, si limita ai s., la cui colpa soltanto la biblica pioggia ignea punisce, ma è ragionevole l'estensione della pena (salvo le modalità dell'applicazione) ad altri violenti ...
Leggi Tutto
Rodolfo (Ridolfo) I d'Asburgo
Enrico Pispisa
Re di Germania, imperatore designato (non ottenne mai l'incoronazione papale: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto [...] il figlio di R., Alberto) facendo quindi decadere la massima autorità temporale, origine di tutti i beni civili. Per questa sua colpa R. è posto nella valletta dei principi negligenti (VII 91-96) ove, per la sua dignità imperiale, siede più alto di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico
**
Nacque a Milano l'11 marzo 1838. Giovanissimo riuscì ad entrare al Teatro alla Scala come suonatore di trombone e come copista presso la Casa Ricordi. Dedicatosi contemporaneamente [...] (coreografo M. D'Amore, Milano, Teatro Carcano, carn. 1854), Juanita (coreografo F. Fusco, ibid., primavera 1857), Una colpa (Id., ibid., autunno 1857), Ida d'Orvald, in collaborazione con L. Madoglio (coreografo A. Pinzuti, Roma, Teatro Argentina ...
Leggi Tutto
Beccaria (Beccheria), Tesauro di
Giorgio Petrocchi
Nato dalla nobile famiglia pavese dei B., fu abate di Vallombrosa, generale dell'ordine e legato di Alessandro IV in Toscana. Dopo la cacciata dei [...] antichi chiosatori della Commedia (ma con qualche dubbio Benvenuto) e ora conferma il Davidsohn, che " il religioso uomo nulla colpa avea, con tutto che di suo legnaggio fosse grande ghibellino ". Tesauro (o Tesoro) veniva infatti incolpato di aver ...
Leggi Tutto
ungere
Alessandro Niccoli
Solo nella Commedia, nel significato usuale di " spalmare, cospargere di olio o di altra materia grassa ".
Per indicare Eva a D., s. Bernardo ricorre a una metafora di origine [...] sanavit " (Agost. Serm. XVIII). Tutta la terzina è costruita in modo che l'idea della redenzione preceda quella della colpa: in esatta corrispondenza con aperse e punse, anche richiuse e unse sono invertiti fra loro rispetto all'ordine logico: Maria ...
Leggi Tutto
parco solare
loc. s.le m. Grande area dedicata alla produzione di energia fotovoltaica.
• La definizione di un coinvestimento assieme a un fondo di venture capital italiano per portare in regione una [...] 19 luglio 2010, p. 6) • Ottanta milioni di euro per i parchi solari, in Puglia, potrebbero andare in fumo. E non certo per colpa del sole. Secondo la procura di Brindisi quei pannelli sono abusivi, costruiti ad hoc per aggirare le leggi ed evitare le ...
Leggi Tutto
falsità (falsitade; falsitate)
Guido Favati
Compare nei due significati di " menzogna " e di " inganno ". Nella prima accezione s'incontra in Cv IV I 3 Cominciai... ad amare li seguitatori de la veritade [...] : / già non era di melo né di leccio (CXXIX 9-11): non a caso, in If XI 59, si designa con f. la colpa di cui si sono bruttati i falsari di ogni specie: nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e ...
Leggi Tutto
In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc.
Filosofia
Il [...] di severità o di crudeltà: il dolore e il m. anche fisico sono infatti la punizione di una colpa. Tale stretta connessione tra il m. e la colpa risale all’inizio della storia dell’umanità, al peccato delle origini, che ha lacerato l’ordine cosmico e ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Tolve, Potenza, 1867 - Napoli 1913). Laureatosi a Napoli (1888), fu prof. di diritto civile all'univ. di Catania dal 1896 alla morte; canonico ed ecclesiastico, le sue eccezionali doti [...] , 1915); Del caso fortuito in rapporto all’estinzione delle obbligazioni (1896), nonché la prolusione La responsabilità senza colpa: prolusione al corso ordinario di diritto civile nella R. Università di Catania (1897). Devono ricordarsi anche i ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] es., la l. 1833/1962 stabilisce che gli addetti alla conduzione di autoveicoli e di altri mezzi meccanici sono responsabili solo per colpa grave o dolo, e in senso analogo dispongono l’art. 1 della l. 67/1981, per gli addetti alla circolazione dei ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....