Giocasta
Clara Kraus
Eroina del mito tebano, figlia di Meneceo e sorella di Creonte.
Da Laio, re di Tebe, cui andò sposa, ebbe un figlio, Edipo, il quale inconsapevolmente uccise il padre e sposò la [...] genitori: e non nominò suo padre, ma li antichi suoi e la terra e la madre. Dal che risulta che nel giudizio di Polinice la colpa dell'incesto non era imputabile alla madre.
Il nome di G. ricorre in Pg XXII 56, in una perifrasi con cui D. allude ai ...
Leggi Tutto
Psicanalista (Vienna 1882 - Londra 1960). Le sue vedute teoriche, violentemente criticate da più parti, hanno tuttavia esercitato nell'ambito della psicanalisi un'influenza enorme: fondamentali i suoi [...] fantasie e angosce persecutorie e distruttive) e di posizione depressiva (in cui emergono impulsi riparatori e sentimenti di colpa) e i concetti correlati di oggetti parziali, oggetti buoni e oggetti cattivi. Più tardi elaborò ulteriormente le sue ...
Leggi Tutto
Film (Italia 1961) in bianco e nero, con la regia di Pier Paolo Pasolini (1922-1975). Lavoro di esordio come regista, nel quale Pasolini ha utilizzato la fotografia, il sonoro e l'uso del dialetto romanesco [...] ' napoletani fanno una spedizione per conto di Ciccio, per capire chi è che lo ha tradito: Accattone scarica la colpa su Maddalena, che viene presa dai quattro e picchiata. La donna, impaurita, denuncia quattro innocenti e viene arrestata. Accattone ...
Leggi Tutto
Figlio (1507 - 1557) di Francesco Gonzaga e di Isabella d'Este, fu avviato alla carriera delle armi, entrando giovanissimo nell'esercito di Carlo V. Nel 1530, morto il principe d'Orange, comandò le truppe [...] spiacesse ai sudditi e allo stesso Carlo V, che gli intimò di presentarsi a Bruxelles (1554). Pur non essendo risultata nessuna colpa a suo carico, Ferrante, non riconfermato a Milano, dedicò allora tutte le sue cure al suo stato di Guastalla, che si ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] della riconsegna.
Il ricevimento del carico senza riserve importa decadenza dell'azione di responsablità, salvo l'ipotesi di dolo o colpa grave del vettore, e salvo che si tratti di perdite e avarie non riconoscibili, le quali possono essere fatte ...
Leggi Tutto
MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay)
Carmelo Scuto
La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] inadempiente. Affinché ci sia la mora del debitore, occorre (oltre alla colpa di lui) la sua costituzione in mora, che si può avere o dei danni a carico del creditore, mancando l'elemento della colpa. Anche la mora del creditore può cessare, o per la ...
Leggi Tutto
Secondo la leggenda egli è figlio di Aristeo e di Autonoe, una delle figliuole di Ladmo, viene allevato da Chirone che ne fa un cacciatore valentissimo, è cambiato da Artemide in cervo e sotto tali spoglie [...] vantato di superarla nel trar d'arco; secondo una terza, infine, che divenne dall'epoca alessandrina la più comune, la colpa di A. sarebbe consistita nell'aver egli sorpreso nella valle Gargafia, ai piedi del Citerone, Artemide che si bagnava nella ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] sul solco della collaudata influenza del genitore.
Con la cacciata da Firenze di Piero, L. - il quale "non ci ha colpa", come scriveva il padre a Piero Dovizi il 26 ott. 1494 da Empoli - fu coinvolto nella disgrazia paterna. Giunto furtivamente a ...
Leggi Tutto
Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] per quella legge secondo la quale, per Dante e per il Medioevo, ad un vizio corrisponde una virtù (o viceversa), ad una colpa una determinata pena ". La parodia della divinità è, del resto, confermata dal fatto che le tre teste di L. sono unite alla ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] eccessivo il potere concesso al coniuge a cui non fosse addebitabile la colpa, il quale era l’unico a poter decidere se allontanare l fronte ad un bivio, o aggiungere alla separazione per ‘colpa’ una separazione per ‘giusta causa’ o sostituire al ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....