Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] professionali o agli usi; in mancanza, è determinata dal giudice. Se il m. è gratuito, la responsabilità del mandatario per colpa è valutata con minor rigore. Si ha m. con rappresentanza se al mandatario è stato conferito il potere di agire in nome ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (Los Angeles 1923 - Santa Monica 2020). Star degli anni Quaranta e Cinquanta, con un fisico da pin-up e fiammeggianti capelli rossi è stata soprannominata “'The Queen of Technicolor”. [...] suo ritiro nel 1965, tra le più celebri si ricordano: The spiral staircase (1946), Out of the past (1947; Le catene della colpa), A Connecticut Yankee in king Arthur's court (1949; Un americano alla corte di re Artù), La cortigiana di Babilonia (1954 ...
Leggi Tutto
Pressburger, Giorgio. - Scrittore e regista di origine ungherese (Budapest 1937 - Trieste 2017). Trasferitosi in Italia nel 1956, ha conseguito il diploma all’Accademia d’arte drammatica di Roma. Tra [...] le quali La legge degli spazi bianchi (1989), Il sussurro della grande voce (1990), Denti e spie (1994), La neve e la colpa (1998, Premio Viareggio), L’orologio di Monaco (2003, da cui nel 2014 il regista M. Caputo ha tratto il fim omonimo), Sulla ...
Leggi Tutto
La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] essere il veridico racconto dei fatti, a dare una compiuta immagine di sé e delle proprie vicende, a mostrare come dalla colpa e dall'errore si sia potuto giungere a una redenzione spirituale, da umili e misere condizioni pervenire a nobile meta, e ...
Leggi Tutto
Tōkyō nagaremono
Mariann Lewinsky
(Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] Kurata, non è più un gangster. Anche quando alcuni membri yakuza del gruppo di Ōtsuka lo pestano, lui non restituisce i colpi. Ma poiché l'infame boss Ōtsuka si appropria con l'inganno e il delitto delle proprietà immobiliari di Kurata, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
indovini
Silvio Pasquazi
Sono puniti nell'Inferno, nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio (If XX). Maliardi, fattucchiere, streghe in tanto qui si trovano in quanto appunto furono anzitutto i., come [...] discende per le spalle, e son costretti a muovere i passi a rovescio. Tale pena appare a un primo esame come antitesi della colpa: il veder dinanzi era lor tolto (v. 15) poiché, come si dice per uno di essi, Anfiarao, vollero veder troppo davante (v ...
Leggi Tutto
salvo
Alessandro Niccoli
Riccardo Ambrosini
. 1. Per indicare la condizione di chi ha superato un pericolo, e quindi con il significato di " incolume ", " illeso ", solo in Pg XXVII 23 E se io / ... [...] 11 villania fa chi loda... dinanzi al viso alcuno, perché né consentire né negare puote lo così estimato sanza cadere in colpa di lodarsi... salva la via del debito onorare... la quale passar non si può sanza far menzione de l'opere virtuose; altro ...
Leggi Tutto
veganesimo
s. m. Concezione che determina uno stile di vita contrario a ogni forma di sfruttamento degli animali, anche nell’alimentazione.
• Oltre che per la musica, Moby [Richard Melville Hall] è però [...] dovrebbero diventare vegani, ma in modo felice e rilassato, non sentendosi privati di qualcosa. Ma non ho mai fatto sentire in colpa nessuno per non essere come me, ognuno è libero di fare le scelte che vuole». (Andrea Morandi, Repubblica, 22 luglio ...
Leggi Tutto
disgravare (disgrevare)
Andrea Mariani
L'alternanza fra le due forme dell'aggettivo ‛ grave '-‛ greve ' (e ‛ grieve ') si ritrova nel verbo che da esso deriva: ‛ disgravare ', che compare due volte in [...] a Dio, che " ogni torto disgrava e dirizza con la sua giustizia " (Buti), ossia " libera le anime dal peso di ogni colpa ". A proposito del passo di If XXX 144 però d'ogne trestizia ti disgrava, viene citato Ecli. 30, 24 " tristitiam longe repelle ...
Leggi Tutto
Frascino, Salvatore
Critico letterario (Acquaformosa, Cosenza, 1899-Grosseto 1969); allievo di C. de Lollis e di V. Rossi, fu collaboratore della " Cultura "; professore nei licei di Palermo, Roma, Firenze [...] V. Rossi e da S. Frascino, Milano-Roma 1941-1948; 19657), e scrisse alcuni saggi danteschi, tra i quali giova citare La colpa dei suicidi nel concetto di D., in " Giorn. stor. " XC (1927) 211-215; Cesare, Catone e Bruto nella concezione dantesca, in ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....