LANDOLFO Iuniore o di San Paolo
Bruno Paradisi
Cronista milanese, nato circa nel 1077 d'umile condizione, fu costretto in giovane età a fuggire in Francia, coinvolto nel tumulto popolare contro lo zio [...] dell'anno 1111). Nominato ciò nonostante diacono per la generosità di Giordano, non tardò a trovarsi con questo in urto per colpa dello zio. Perduto ogni beneficio, fu costretto a vivere facendo l'istitutore e lo scriba. A riottenere la primitiva ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco, nato a Schleswig il 29 maggio 1869, morto l'8 settembre 1928 a Berlino. Avviato alla carriera diplomatica, il B. fu destinato successivamente a Bruxelles, a Pietroburgo, a Vienna, [...] condizioni di pace definitive delle potenze dell'Intesa, rifiutò di apporvi la propria firma, soprattutto perché la colpa della guerra veniva attribuita alla Germania, rendendo quest'ultima responsabile delle conseguenze; e rassegnò le dimissioni (20 ...
Leggi Tutto
Feste in onore di Aiace Telamonio, che si tenevano originariamente in Salamina, pare nel mese di Munichione (aprile). Si è creduto che esse fossero state istituite dopo la battaglia di Salamina in seguito [...] erano invece le eantee che celebravano i Locri di Opunte. Anche i Locri Epizefirî compivano cerimonie annuali come espiazione della colpa commessa da Aiace su Cassandra (v. aiace di oileo).
Bibl.: Toepffer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 926 ...
Leggi Tutto
È definita dal concilio di Trento (sess. XIV, c. 6) "dolore dell'animo e detestazione del peccato commesso, col proposito di non più peccare in avvenire". Si distingue in imperfetta, che è l'attrizione [...] un puro atto di carità verso Dio. È insegnamento concorde dei teologi che l'atto di contrizione (perfetta) cancelli la colpa e ridoni la grazia al peccatore; salvo tuttavia rimane il suo obbligo di confessione sacramentale. Vedi anche penitenza. ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] c'è sufficiente accordo, mentre molta più divergenza vi è sulle spiegazioni: sul ruolo delle norme e degli ideali, del senso di colpa e del disagio, dell'approvazione da parte degli altri o di se stessi (v. sotto).
Molte ricerche hanno esaminato gli ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] sintomi; l'agitazione psicomotoria ad esempio risultava più frequente a Teheran, mentre in Europa avevano una maggiore incidenza il senso di colpa e l'autoaccusazione (il 6,8% di Basilea contro il 3,2% di Teheran). Nonostante ciò i due autori hanno ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] questa occasione presentò per la prima volta il suo progetto di istituzione di un organismo internazionale di soccorso per le popolazioni colpite da calamità naturali. L'idea era nata in lui molti anni prima: nel dicembre 1908 il C. era accorso nelle ...
Leggi Tutto
Tolomea
Emilio Bigi
Nome (If XXXIII 124) della terza delle quattro sezioni in cui è distinto il nono cerchio dell'Inferno dantesco. Secondo la maggior parte dei commentatori antichi (a cominciare da [...] , come spiega con ironia frate Alberigo, un vantaggio particolare, un tristo privilegio: appena il peccatore ha commesso la sua orribile colpa, la sua anima precipita immediatamente nella T., e il corpo suo l'è tolto / da un demonio, che poscia il ...
Leggi Tutto
stepchild adoption
loc. s.le f. inv. Istituto del diritto anglosassone con il quale si indica l’adozione, da parte di uno dei due componenti di una coppia, del figlio del partner, che diventa figlio [...] del voto segreto sulle questioni «etiche»: il M5s potrebbe far mancare i suoi voti, nel buio dell’urna, per poi dare la colpa al Pd e a [Matteo] Renzi. (Laura Cesaretti, Giornale, 3 gennaio 2016, p. 6, Il Fatto) • «In Italia ci sono stati solo ...
Leggi Tutto
Farisei
Angelo Penna
Setta giudaica, famosa per il suo attaccamento alle tradizioni dei padri e per l'osservanza materiale della legge. A causa dell'ipocrisia duramente rinfacciata loro dal Vangelo [...] tutto il popolo all'ipotetico pericolo di rappresaglie (If XXIII 116 ss.; cfr. Ep XI 1).
Come si vede, D. riversa tutta la colpa sui F., mentre in realtà essa va ascritta in misura maggiore ai loro antagonisti, cioè ai Sadducei. In Ep XV 5 si ricorda ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....