• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [552]
Diritto [208]
Diritto civile [70]
Biografie [53]
Storia [51]
Diritto penale e procedura penale [47]
Temi generali [43]
Religioni [42]
Medicina [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Diritto commerciale [31]

Nesso causale [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Pier Giuseppe Monateri Davide Gianti Abstract La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] nell’individuazione di un dovere di attivarsi di carattere specifico o generico che si sostanzi in un obbligo giuridico e 41 c.p. in quanto considera il concorso di colpa del danneggiato come una possibile causa assorbente idonea ad interrompere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Concordato preventivo. 2 Votazione, omologazione, esecuzione

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] di presentazione del ricorso, avrà dovuto indicare la specifica utilità economica della proposta per ciascun creditore. considera in senso oggettivo, a prescindere cioè da profili di dolo o colpa di chi li abbia assunti (Cass., 20.6.2011, n. 13446 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Capacità giuridica e capacità di agire [dir.civ.]

Diritto on line (2014)

Giulia Santoni Abstract Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] in ambito europeo, si è avvertita dovunque l'esigenza di una specifica disciplina legislativa che in In Italia è culminata con la l. conoscibili, e nessuno può sostenere di averli senza colpa ignorati. Un'ipotesi di incapacità diversa da quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attività finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria Renato Bricchetti Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] la multa da euro 2.065 ad euro 10.329». Colpisce, al primo impatto, il ritorno alle originarie e meno stesso d.lgs., non essendo richiesta una stabile organizzazione né una specifica professionalità». Nello stesso senso Cass., sez. II, 14.12.2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Elemento soggettivo del reato In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] vanno ricordate le nuove dichiarazioni di illegittimità che hanno colpito l’art. 69 c.p., nella parte in alla luce del travagliato processo evolutivo della norma presa in specifica considerazione, che il giudice dell’esecuzione, nel caso stabilisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Chironi, Gian Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gian Pietro Chironi Giovanni Cazzetta Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] principî» (Del libro e del metodo, Prefazione a La colpa nel diritto civile odierno. Colpa contrattuale, 1884, pp. VI e segg.). Il proclama notizia sicura dei concetti generali dominanti la varietà specifica dei casi dalla cui disamina e dal cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza Alessandro Zampone La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] .2010, n.133). I piloti devono aver effettuato uno specifico programma di addestramento ed essere dotati di idoneità psicofisica attestata oggettiva che derogano alla regola generale della colpa hanno bisogno di una previsione legale tipica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Condominio e lastrico solare

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Condominio e lastrico solare Antonio Scarpa Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] si collochi, rispetto al bene, in una posizione del tutto specifica, consistente nel «potere di governo sulla cosa», che lo proprietario dell’appartamento sottostante, dovrà provare la colpa dell’amministratore o dell’assemblea condominiale. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018 Processo di primo grado Gianluigi Morlini Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] delle eccezioni in senso lato non è subordinato alla specifica e tempestiva allegazione della parte ed è sempre ammissibile, co. 3, c.p.c., presuppone i requisiti di mala fede o colpa grave già previsti dal co. 1 della norma, e chiarisce poi che anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La responsabilità del mediatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità del mediatore Marco Rossetti È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] dal d.m. 6.7.2011 n. 145), il quale specifica lo standard minimo di tale garanzie, distinguendo tra i requisiti che in un caso in cui palese dovesse essere l’assenza di colpa del sanitario o la sussistenza di una causa di giustificazione, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
cólpa
colpa cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
peccato
peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali