• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Diritto [208]
Diritto civile [70]
Biografie [53]
Storia [51]
Diritto penale e procedura penale [47]
Temi generali [43]
Religioni [42]
Medicina [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Diritto commerciale [31]

Appello [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] nell'atto d'impugnazione, oltre alle richieste ed ai motivi (con specifica indicazione delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto che sorreggono discrezionali), la modifica del grado di colpa, l'aggravamento delle disposizioni di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

angelo (angiolo; agnolo) Fernando Salsano Attilio Mellone Pier Vincenzo Mengaldo Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] lo secondo de li Arcangeli, lo terzo de li Troni, e, con la specificazione del cielo che da essa riceve il movimento, al § 13 ragionevole è XI 67-90); però, secondo il sentimento di D., la colpa degli a. imbelli è più spregevole. D. sente che la ... Leggi Tutto

Sanzioni amministrative

Diritto on line (2019)

Salvatore Cimini Abstract Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] oggetto il sistema delle sanzioni amministrative complessivamente considerato, bensì singole e specifiche discipline sanzionatorie» (C. cost., 20.7.2016, n. (dolo o colpa; si noti che la giurisprudenza presume la colpa, facendo così gravare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo Giovanni Pettinato Paolo Xella La creazione dell'uomo Miti e tradizioni mesopotamiche di Giovanni Pettinato I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] degli dèi ribelli che avevano sfidato il potere del nuovo capo del pantheon. Lo scriba specifica che su Qingu, il dio messo a morte, gli dèi caricano la colpa di cui si era macchiato. Sebbene in questo secondo mito non sia esplicitamente menzionata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Violazione dei sigilli

Diritto on line (2015)

Valentina Lucianetti Abstract Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] già in epoca romana, pur in assenza di una specifico crimine, la violazione dei sigilli veniva in evidenza in conosciuta o colpevolmente ignorata o ritenuta inesistente per errore determinato da colpa (art. 59 cpv. c.p. modificato dall’art. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rappresentanza commerciale

Diritto on line (2012)

Fabio Nieddu Arrica Abstract La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] salvo che non sia data prova di un concorso di colpa dell’imprenditore. 2.3 Fonte, contenuto e limiti dei la gestione di un segmento dell’attività, sebbene il legislatore non specifichi se il ramo d’impresa debba avere o meno autonomia funzionale- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore La lunga gestazione della tutela collettiva [...] ignoto all’esperienza di ordinamenti giuridici stranieri27; con specifico riguardo alla disciplina dell’art. 140 bis, è contra ius dell’agente, qualificato dal dolo o dalla colpa; mentre nel fatto illecito istantaneo tale comportamento è mero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nuovi compiti per il personale aeronautico

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuovi compiti per il personale aeronautico Daniele Ragazzoni Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] militare svolge i servizi di cui al presente articolo stipulando specifici atti di intesa con l’ENAC da sottoporre all’ prevenzione ed il conseguente abbandono della cultura della colpa sembra tuttavia ancora lunga: è necessario un generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Matrimonio civile 2. Disciplina

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] di/con persone legate da precedente vincolo matrimoniale; la rettificazione di sesso è prevista come specifica causa di divorzio (art. 3, lett. g), l. n. 898/1970; essere condannato al risarcimento se ha agito con colpa grave (l. 13.05.1988, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto

Libro dell'anno del Diritto 2016

La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto Piero Gaeta L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] generiche» – afferma che «la connotazione della colpa addebitata al datore di lavoro … presenta ex Invero, l’art. 129 c.p.p. è disposizione che sancisce uno specifico dovere del giudice, piuttosto che un diritto per l’imputato, di declaratoria “ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 56
Vocabolario
cólpa
colpa cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
peccato
peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali