Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] scritto Neurosis and nervous diseases (1769) con un significato molto ampio, per raggruppare affezioni che colpivano "il sistema da cui dipendono specificamente il movimento e il pensiero" e si presentavano con "mancanza di febbre e di alterazioni ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] universali propri di ogni essere umano, ha bisogni e interessi specifici cui va garantita una tutela particolare
Il complesso mondo della mente di adattamento. I genitori, afflitti dai sensi di colpa per il tempo sempre più scarso trascorso con i ...
Leggi Tutto
gioco
Ennio Peres
Un'attività fondamentale per gli esseri viventi
Il gioco è un'attività molto utile che ci consente di rafforzare e di affinare, in maniera piacevole, le potenzialità del corpo e della [...] lo sviluppo della nostra creatività.
In maniera più specifica, viene denominato gioco un accoppiamento ben definito tra i propri figli, nell'intento di soffocare il senso di colpa che provano per non riuscire a trascorrere molto tempo con loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sofferenza dell’uomo, l’assurdità dell’esistenza, il carattere fittizio e arbitrario [...] Gestapo – si è infatti unito alla Resistenza parigina –, è colpito da una forte depressione che lo porta sull’orlo della pazzia dubbio, si ripercuote su una prosa che quanto più specifica, analizza e propone alternative per chiarificare un concetto, ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] ruolo dei fattori psicologici non implica che la malattia sia 'colpa' sua, sia immaginaria, o dipenda dalla volontà. Ferma rabbia e sentimenti nascosti o repressi. Per una terapia specifica è necessario uno psichiatra, poiché il medico generale o lo ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] preghiera, ma anche l'azione, ed è in questa che furono specificamente carenti.
Va tenuto ben presente che il motivo di fondo della questione dei delitti che guastano la cristianità; e la loro colpa è stata, sotto tale profilo, proprio a livello di ...
Leggi Tutto
La classe delle parole interrogative comprende aggettivi (tecnicamente, determinanti) e pronomi (tecnicamente, sostituti del nome) usati nelle interrogazioni dirette e indirette.
Le domande parziali o [...] con quali – (6) b. – ha valore di richiesta di specificazione dell’identità:
(6) a. che libri hai letto quest’estate?
rafforzativo nelle interrogative dirette:
(39) che? stai dando la colpa a me?
Può entrare inoltre nella locuzione non so che ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina mesopotamica [...] in queste fonti, intesa come causata dal dio in conseguenza di colpe commesse dal paziente, di sortilegi o della semplice volontà di uno malattie vengono comunque identificate semplicemente con nomi specifici: per esempio l’epilessia ricorrente è ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] sospetti, attribuendo ai cardinali che lo circondavano la colpa degli atti retrivi. Oltre alla infaticabile opera di figli, a Ca' Tiepolo.
Bibl.: Si cita qui la bibliografia specifica sul Brunetti. Bisogna, tuttavia, tener presente che in tutta la ...
Leggi Tutto
diaspora
Raffaele Savigni
La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo
Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] eliminato dalla storia, gli Ebrei dovevano testimoniare la loro colpa e la punizione divina. Un importante autore medievale, dominante dell'Occidente moderno oppure recuperare la loro cultura specifica, la loro lingua, la loro identità più profonda ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...