Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] quali il mongolo o il tibetano. Specificamente dedicati al complesso degli orientalismi nelle scritture «unità di misura per metalli preziosi»; gunah (p. 24) < hindī gunāha «colpa, peccato»; bhooka (p. 25), < hindī bhūkhā «affamato»; murgi (p. ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] stanno a sinistra del nome: (a) l’articolo e gli specificatori; (b) quegli aggettivi, che, per la loro semantica, . 77)
(27) i ragazzini ti tiravano i sassi appresso: […] erano colpa dei militari tutti i guai e la fame che stavi passando (ibid., p ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] o vuol dire, può essere di tipo specificativo, nel senso che specifica o definisce il contenuto o il significato del ’infinito appare autonomo, cioè assoluto:
(88) E adesso, di colpo, sentirmi paragonare a un Otello Forti, e proprio da lui, per ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] , accorgersi di un pericolo, pentirsi di una colpa, ecc.
Il ruolo centrale delle preposizioni si una serie di espressioni fisse in cui il nome che funge da elemento specificatore (frequente il lessema casa) compare senza articolo, per es. fuori casa ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] dove la scrittura – rispecchiando anche in questo la specifica storia dell’italiano – l’ha rappresentato, cioè in innanzitutto a un sapere di scriver rozzo e al senso della colpa. Come tale, costella la Storia della lingua italiana di Migliorini ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] alla seconda persona sing. ha una sua forma specifica solo nella prima coniugazione, mentre nelle altre due → decaffeinare, merito → demeritare), dis- (sale → dissalare, colpa → discolpare).
Del resto la vitalità della I classe era propria già ...
Leggi Tutto
La classe delle parole interrogative comprende aggettivi (tecnicamente, determinanti) e pronomi (tecnicamente, sostituti del nome) usati nelle interrogazioni dirette e indirette.
Le domande parziali o [...] con quali – (6) b. – ha valore di richiesta di specificazione dell’identità:
(6) a. che libri hai letto quest’estate?
rafforzativo nelle interrogative dirette:
(39) che? stai dando la colpa a me?
Può entrare inoltre nella locuzione non so che ( ...
Leggi Tutto
giochi enigmistici
Ennio Peres
Come tenere allenata la mente
L'enigma è un gioco, di antichissima tradizione, la cui risoluzione comporta un ragionamento e non solo uno sforzo di memoria. I giochi enigmistici [...] di riuscire a risolvere un enigma venisse considerata una grave colpa, punibile con la morte. Il mito della Sfinge che moderno contiene i seguenti tre elementi:
la denominazione, che specifica su quale tipo di meccanismo linguistico il gioco è ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...