TRIDONDANI, Enrico
Alessandro Porro
– Nacque a Suna (ora comune di Verbania) il 31 gennaio 1868 da Giuseppe e da Maria Rossi.
Intraprese il corso di studi medico-chirurgico presso l’Università di Pavia, [...] 20-80, 2, pp. 164-216). Su un analogo piano s’inserì il secondo lavoro (Significato di alcune intime modificazioni del colostro in gravidanza, in Bollettino della Società medico chirurgica di Pavia, XIII (1898), pp. 293-299), volto a identificare in ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] della portio, in Annali di ostetricia e ginecologia, 1910, n. 2, pp. 1-118; Ricerche sugli enzimi peptolitici del colostro, in Ginecologia, VIII (1911), pp. 306-320; Il potere antitriptico del liquido amniotico, ibid., pp. 634-648; Sugli enzimi ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] sfollati e agli illegittimi. Tra i pochi lavori che pubblicò in questo periodo si ricordano: Sul potere virulicida del colostro e del latte per le colture di virus vaccino in membrana corion-allantoidea di pollo. Contributo allo studio dell'immunità ...
Leggi Tutto
colostro
colòstro s. m. [dal lat. colostrum]. – Liquido bianco giallastro (detto comunem. primo latte, latte immaturo), secreto dalla ghiandola mammaria dal 4° mese di gravidanza sino al 4°-5° giorno dopo il parto; costituisce il primo alimento...
antitriptico
antitrìptico agg. [comp. di anti-1 e tripsina, secondo l’agg. triptico] (pl. m. -ci). – In biochimica, di sostanza che inibisce l’azione della tripsina; fattori a. sono presenti in alcuni funghi, nell’albume d’uovo, nel colostro...