• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [158]
Storia [24]
Biografie [97]
Arti visive [46]
Religioni [9]
Letteratura [7]
Musica [6]
Teatro [3]
Cinema [2]
Economia [2]
Istruzione e formazione [2]

Farnése, Odoardo, detto Odoardo II

Enciclopedia on line

Figlio (Colorno 1666 - Parma 1693) del duca di Parma Ranuccio II e della sua seconda moglie Isabella d'Este. Destinato ad ereditare lo stato paterno per la morte del figlio di primo letto di Ranuccio II, [...] sposò nel 1690 Dorotea Sofia di Neuburg. Premorì al padre e nello stesso anno si spense ancor bambino l'unico figlio maschio natogli, Alessandro Ignazio; si andò così preparando l'estinzione della casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – COLORNO – SPAGNA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farnése, Odoardo, detto Odoardo II (1)
Mostra Tutti

Narbonne-Lara, Louis-Marie-Jacques-Amalric, conte

Enciclopedia on line

Narbonne-Lara, Louis-Marie-Jacques-Amalric, conte Politico e militare francese (Colorno, Parma, 1755 - Torgau 1813). Colonnello a 25 anni, allo scoppio della Rivoluzione condivise le idee di monarchia costituzionale di Lafayette; per l'appoggio di Madame [...] de Staël divenne ministro della Guerra (1791-92). Caduta la monarchia, fu esule in Inghilterra; tornò in Francia nel 1801 e aderì al regime napoleonico, che servì come generale e come diplomatico; fu ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE STAËL – INGHILTERRA – COLORNO – FRANCIA – TORGAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narbonne-Lara, Louis-Marie-Jacques-Amalric, conte (1)
Mostra Tutti

Ludovico I di Borbone re d'Etruria

Enciclopedia on line

Ludovico I di Borbone re d'Etruria Figlio (Colorno 1773 - Firenze 1803) di Ferdinando duca di Parma; infante di Spagna e principe ereditario di Parma, dal 1795 marito di Maria Luisa, figlia di Carlo VI di Spagna. In seguito al trattato [...] di Lunéville ebbe da Napoleone, in cambio dei proprî diritti ereditarî sui dominî paterni, il territorio dell'ex granducato di Toscana con il titolo di re d'Etruria (1801); poco dopo otteneva l'unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DUCA DI PARMA – GRANDUCATO DI TOSCANA – STATO DEI PRESIDÎ – INFANTE DI SPAGNA – RE D'ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico I di Borbone re d'Etruria (1)
Mostra Tutti

Sanseverino, Barbara, marchesa di Colorno

Enciclopedia on line

Sanseverino, Barbara, marchesa di Colorno Moglie (m. Parma 1612) di un Sanvitale e, in seconde nozze, del conte Orazio Simonetta, fu implicata nella congiura ordita da alcuni feudatarî contro Ranuccio I Farnese, duca di Parma; imprigionata (1611), dopo lunghe torture fu decapitata. Fu cantata da Tasso e Guarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO I FARNESE – DUCA DI PARMA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanseverino, Barbara, marchesa di Colorno (1)
Mostra Tutti

FARNESE, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Odoardo Dario Busolini Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto. Battezzato [...] il bambino nella cappella del palazzo con una cerimonia privata, Ranuccio II decretò immediatamente un periodo di lutto ed annunciò ufficialmente la nascita dell'erede al trono ducale solo il 1º settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ranùccio I Farnese duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Ranùccio I Farnese duca di Parma e Piacenza Figlio (Parma 1569 - ivi 1622) di Alessandro e di Maria di Portogallo. Reggente del ducato per il padre, poi (1592) duca, emanò (1594) le costituzioni farnesiane, che diedero allo stato la sua organizzazione [...] urbanisticamente Parma e Piacenza, elargì ampî privilegi all'univ. di Parma (1601). Le sue pretese sul feudo di Colorno in possesso della marchesa Barbara Sanseverino, inasprendo la tensione tra il principe e i feudatarî, provocarono una congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – BARBARA SANSEVERINO – MARIA DI PORTOGALLO – COSTITUZIONI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranùccio I Farnese duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

Sanvitale

Enciclopedia on line

Famiglia parmense, capostipite della quale è considerato Ugo (1122). I S. erano già potenti alla metà del sec. 11º, e consolidarono la loro potenza durante il periodo comunale, soprattutto all'inizio del [...] famiglia Sanvitale. Poi la famiglia si divise (fine sec. 14º) nei tre rami di Parma, di Fontanellato, e di Sala e Colorno. Nel ramo di Fontanellato si distinse come poeta e come patriota Iacopo (1781-1867), membro del governo provvisorio a Parma dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA SANVITALE – FONTANELLATO – COLORNO – FIESCHI – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanvitale (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla Marina Romanello Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] incontri di Ferdinando e Maria Amalia che ormai di fatto vivevano separati, impegnati in frenetici spostamenti tra le dimore di Sala, Colorno e la corte di Parma. La tregua, a suo tempo voluta da Luigi XV e organizzata tanto abilmente da Chauvelin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETIENNE BONNOT DE CONDILLAC – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – MARIA BEATRICE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla (1)
Mostra Tutti

PONTICELLI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTICELLI, Filippo Maria Carla Sodini PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] (Parma 1761) nelle Novelle letterarie, come in seguito avvenne (t. XXII, 1761, pp. 782-784). Il 4 agosto 1764, da Colorno, dove si trovavano il palazzo e la grande biblioteca di Du Tillot, non lontano dalla residenza prediletta dai duchi, Ponticelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – ANGELO MARIA BANDINI – DOMENICO MARIA MANNI – GIAMBATTISTA BODONI

ANICHINO, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANICHINO, Raimondo Silvano Borsari Appartenente ad una famiglia tradizionalmente legata ai Caldora - il padre dell'A., un tedesco di nome Anichino, era stato anche egli al servizio dei Caldora - compare [...] dopo la definitiva vittoria di Alfonso l'A. passò al suo servizio e nel 1449 fu inviato con 500 cavalieri a Colorno, in aiuto di Niccolò Terzi, che combatteva per la Repubblica ambrosiana contro Francesco Sforza, ma fu sconfitto da Alessandro Sforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
ecogastronomo
ecogastronomo s. m. Gastronomo che valorizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ entro l’autunno, ottenuto il placet della Regione, parte della splendida reggia di Colorno verrà adattata a istituto di insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali