• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [158]
Religioni [9]
Biografie [97]
Arti visive [46]
Storia [24]
Letteratura [7]
Musica [6]
Teatro [3]
Cinema [2]
Economia [2]
Istruzione e formazione [2]

PERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONI, Giuseppe Anna Chiara Fontana – Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno. All’età [...] di quattordici anni, seguendo le orme del fratello maggiore Giulio (1705-1784), parroco della stessa chiesa di S. Bartolomeo e fondatore del conservatorio delle Vincenzine di Parma (Janelli, 1877, p. 506), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA ELISABETTA DI BORBONE-FRANCIA – FERDINANDO GALLI BIBIENA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – S. GIOVANNI IN LATERANO

GRASSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Antonio Giovanni Pizzorusso Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] Merate, studiò per due anni teologia nel seminario di Bergamo e il 21 nov. 1799 entrò nel noviziato gesuita di Colorno avendovi a maestro J.M. Pignatelli, del cui processo di beatificazione sarà testimone. Ancora novizio, fu mandato (1801) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Rodolfo Matteo Al Kalak PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] Precocemente avviato alla carriera ecclesiastica, nel 1516 era membro dell’Ordine gerosolimitano e godeva della commenda di S. Lorenzo di Colorno, cui il 6 marzo 1517 aggiunse la rettoria della chiesa della Ss. Trinità di Ferrara. Le nozze di Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI ANGELO DE’ MEDICI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

HERRERA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERRERA, Filippo (Salomone Romano) Pier Cesare Ioly Zorattini Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] padre Isaac, fratello del citato Simone, siamo in grado di identificare l'H. con quel Salomon di Isaac da Colorno di cui, secondo V. Colorni, si sarebbero invece perdute le tracce (cfr. Ioly Zorattini, 2001). Salomon, che nel 1529 risulta abitante a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERATI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano) Marina Caffiero Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] Confermato da Roma il 18 luglio, la sua consacrazione avvenne il 10 ag. 1783 alla presenza del duca, nella chiesa di Colorno, per mano del cugino del C. monsignor Alessandro Garimberti, vescovo di Borgo San Donnino. Giunse a Piacenza il 1° sett. 1783 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Marco Maria Pia Paoli Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo. Il M. era di umile estrazione: egli [...] testimonianze degli "ufficiali" dello Studio Giorgio da Vercelli, Geronimo da Fano, Geronimo da Bologna e Felice da Colorno, che lodavano le qualità intellettuali e l'atteggiamento già spiccatamente ascetico del M. (Spampanato, p. 207). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto) Carlo Delcorno Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] (Parma). Le reliquie di G. furono custodite nella chiesa di S. Caterina a Pisa e, fra il 1785 e il 1927, a Colorno, presso la cappella di S. Liborio. Nel 1927 le reliquie sono state riportate a Pisa e ricollocate nella chiesa di S. Caterina, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – RICCOLDO DA MONTE DI CROCE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO da Pisa (3)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Giuseppe, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Giuseppe, santo Girolamo Imbruglia PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] questo progetto, riuscendo a far arrivare a Parma l’élite intellettuale gesuita sia nel Convitto dei nobili, sia nel noviziato di Colorno, di cui assunse la guida nel novembre 1799, dopo aver rinnovato i suoi voti a Bologna nel 1797. Per Pignatelli l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – DUCA DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO DI BORBONE – LUIGI XV DI FRANCIA – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Giuseppe, santo (2)
Mostra Tutti

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Paolo Bertolini Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] del contado: e a noi consta che B. investiva i consoli cittadini e che governò "per gastaldos" le terre di Colorno, Rigoso, Terenzo, Bardone, Berceto e Castelgualtieri, costituenti appunto il contado di Parma (Arch. Segr. Vat., AA, arm. I, XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
ecogastronomo
ecogastronomo s. m. Gastronomo che valorizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ entro l’autunno, ottenuto il placet della Regione, parte della splendida reggia di Colorno verrà adattata a istituto di insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali