• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [97]
Arti visive [46]
Storia [24]
Religioni [9]
Letteratura [7]
Musica [6]
Teatro [3]
Cinema [2]
Economia [2]
Istruzione e formazione [2]

L’architettura nelle corti. Il primo Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] figlia di Luigi XV. Di qui l’arrivo di tante opere in stile francese che connotano la reggia di Colorno pienamente in linea con Versailles. Il grandioso palazzo testimonia queste stratificazioni storiche con i fantastici stucchi di Ennemond-Alexandre ... Leggi Tutto

MORO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Giacomo Rodobaldo Tibaldi MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI. Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] anni risalgono anche gli Encomii musicali (1585) dedicati a Barbara Sanseverina d’Aragona, contessa di Sala, marchesa di Colorno e assidua frequentatrice della corte ferrarese (insieme a quelle di Parma e di Mantova), nonché dedicataria di numerosi ... Leggi Tutto

SERASSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERASSI Renato LUNELLI Famiglia di organari che tenne il primato della costruzione italiana per circa 150 anni. Continuando l'indirizzo organario italiano, che aveva visto nascere verso gli albori del [...] opere più grandi e note costruite dai Serassi, oltre i ricordati, ebbero particolare rinomanza gli organi della chiesa ducale di Colorno (1796), della chiesa parrocchiale di Urgnano (1808), di S. Gaudenzio di Novara (1827) e di S. Maria Maggiore di ... Leggi Tutto
TAGS: GAUDENZIO DI NOVARA – ROMANTICISMO – ANTEGNATI – ORGANARI – TASTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERASSI (1)
Mostra Tutti

GALEOTTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo) Rita Dugoni Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Disegni del Settecento lombardo, Vicenza 1973, pp. 35-37; G. Godi, Attività di Alessandro Bedoli, Domenico e Leonardo Reti, S. G. a Colorno, in Proposta. Per una valorizzazione dei beni culturali, sett.-dic. 1973, n. 3, pp. 25-32; G.P. Bernini, S. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN DOMENICO FERRETTI – MICHELE ANTONIO MILOCCO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ALESSANDRO GHERARDINI – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEOTTI, Sebastiano (1)
Mostra Tutti

VERGANI, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGANI, Orio (propr. Vittorio) Pietro Milone – Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca. La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] Trascorse con lui dodici anni, seguendolo a Sansepolcro, nel 1909, a Viterbo, nel 1911, e infine, dal 1915, a Colorno, senza completare il percorso scolastico degli studi. Una lettera di addio data al 28 ottobre 1916 il giorno in cui il diciottenne ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANI, Orio (3)
Mostra Tutti

DRAGHI, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Giovanni Evangelista Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112). Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] , XI (1979), 2, pp. 57-61; A. M. Matteucci, Palazzi di Piacenza dal barocco al neoclassico, Torino 1979, ad Indicem; M. Pellegri, Colorno. Villa ducale, Milano 1981, pp. 4, 81, n. 43; F. Arisi, La conversione del Merano, in Arch. stor. per le prov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ULLOA, Alfonso de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ULLOA, Alfonso Anne Marie Lievens de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto. Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] sue diverse attività di servizio nell’Italia spagnola. Negli anni 1551-52 fu al seguito di Ferrante Gonzaga nella conquista di Colorno e in altre fasi della guerra di Parma; tra gli anni 1547 e 1552 fu cancelliere dell’ambasciatore spagnolo a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCISCO DE ULLOA – FRANCISCO DELICADO – LUDOVICO DOMENICHI

AGOSTI, Silvano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Agosti, Silvano Paolo Berardi Vernaglione Regista e montatore cinematografico, nato a Brescia il 23 marzo 1938. La sua eclettica attività di uomo di cinema si inquadra nel clima culturale dei primi [...] di montaggio per restituire il disagio della condizione umana. L'indagine, condotta presso l'ospedale psichiatrico di Colorno (Parma), è basata sul fondamentale lavoro 'antipsichiatrico' di Franco Basaglia, ispiratore della l. 13 maggio 1978 nr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – FESTIVAL DI BERLINO – MARCO BELLOCCHIO – SANDRO PETRAGLIA

MILLICO, Vito Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] suo antagonista. Dal 1768 fu nuovamente in Italia per cantare a Palermo nel Demofoonte di Galuppi (teatro di S. Cecilia) e a Colorno, nei pressi di Parma, in Licida e Mopso di G. Colla. A partire da questi anni il M. riscosse progressivamente sempre ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO III DI SVEZIA – FERDINANDO DI BORBONE – TEATRO DELLA PERGOLA – SAN PIETROBURGO – EMMA HAMILTON

OLIVIERI, Maurizio Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Maurizio Benedetto Guido Bartolucci OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori. Dopo i primi anni di formazione nella [...] periodo Olivieri fu mandato a insegnare filosofia a Cagli e al convento domenicano di Ancona; insegnò poi teologia morale a Colorno e teologia dogmatica a Parma. Nel 1800 venne chiamato a Roma come professore di Antico Testamento all’Università della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ecogastronomo
ecogastronomo s. m. Gastronomo che valorizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ entro l’autunno, ottenuto il placet della Regione, parte della splendida reggia di Colorno verrà adattata a istituto di insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali