Alimentazione
Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] (f. di fagioli, orzo, riso) e le f. per budini (misto di amido di granturco, vaniglia, essenze e sostanze coloranti); vi sono inoltre alcuni prodotti orientali, come la revalenta arabica, miscuglio di f. di leguminose, aromatizzato con cioccolata, il ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] (1871); le svizzere CIBA e Geigy (1884), Sandoz (1886) e Hoffman-La Roche (1894), sono le prime e principali industrie di coloranti e di farmaci che sorgono in quegli anni. La ricerca di sostanze che siano in grado di alleviare il dolore o esplicare ...
Leggi Tutto
petrolio
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] Cosa è il petrolio
Il petrolio greggio, così come viene estratto dal sottosuolo, è un liquido denso, abbastanza puzzolente, di colore dal giallo-bruno al nerastro. Il petrolio è una miscela di composizione molto variabile, a seconda delle impurezze e ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] «testamento politico» – avverte un anonimo presentatore – in cui ammoniva «come le leggi tornino insufficienti a difendere la nazione da coloro che tengono il potere e come occorra una più seria guarentigia, se della libertà non si vuol fare un nome ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] insaturi. Hanno odore caratteristico, sapore forte, colore dal giallo al bruno. Alcuni sono stati utilizzati come acido oleico) non superiore allo 0,5%; non essere addizionati di coloranti; non contenere più del 5% di acido erucico, nel caso in cui ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] che entrano in combinazione col collagene, prima, durante e dopo la c. (tensioattivi, tannini, riconcianti, ingrassi, coloranti, polimeri di rifinizione), fondamentale si è invece rivelato il ricorso alla teoria della micellazione colloidale. Ciò ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] è andato affermando sono il settore cartario (disidratazione, essiccamento ecc.), conciario, tessile (essiccazione, fissaggio dei coloranti). Ancora più recenti sono le applicazioni nella preparazione dei materiali inorganici avanzati, quali ceramici ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] ottenuto trattando l'a. prima con soda e poi con soluzione di acido monocloroacetico, trova impiego come addensante di coloranti nell'industria tessile, nell'apprettatura dei tessuti, ecc.
Bibl.: R. W. Kerr, Chemistry and industry of starch, New York ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] degli anni '70, spalleggiato dal Cantoni, il D. costituì nel 1878 12 Società in accomandita semplice per la stamperia e la colorazione dei tessuti E. De Angeli e C., con un capitale sociale di L. 650.000 sottoscritto dai più bei nomi della finanza ...
Leggi Tutto
conservazione degli alimenti
Andrea Carobene
Combattere il tempo per mangiare più a lungo
La scoperta del fuoco, e con essa la possibilità di cuocere le carni, non ha avuto solo la funzione di rendere [...] l'acido sorbico, l'acido benzoico, il nitrato di potassio (acidi e basi). I conservanti, così come altri additivi (per esempio i coloranti), sono indicati con una E seguita da un numero. Per esempio, E290 indica l'anidride carbonica.
A ognuno il suo ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...