PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] di Siviglia, che originariamente si configurò come una classica impresa mista (credito e traffici di olio, vino, grani e coloranti) governata su base clanica (molti i Pinelli, mercanti e cambiatori, che raggiunsero Francesco a Siviglia), accrebbe la ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] , giunti e immagazzinati a Genova, erano poi trasportati sui mercati orientali, dove venivano imbarcate le richiestissime materie coloranti e le spezie; all'interesse prioritario per questi prodotti il D. accostava (con la consueta poliedricità d ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] ACRAF a Roma, dove pure avevano sede gli stabilimenti della Romana Vernici, un'azienda dove si producevano coloranti ed alcune materie prime impiegate in altre fabbriche del gruppo, per la commercializzazione dei prodotti medicinali egli costituì ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] per la tintura dei tessuti, prodotto che i D. erano stati costretti ad abbandonare in quanto reso obsoleto dalla diffusione dei coloranti a base di anilina di produzione tedesca.
Nell'arco di tempo compreso fra la fine della guerra e la grande crisi ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...