Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] per lo più limitato a un massimo di alcune centinaia. I sistemi di r. forniscono sia copie monocrome sia copie a colori o di tipo speciale (per es., i sistemi che aggiungono un leggero effetto rilievo alla fotocopia ottenuta). Si possono raggruppare ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...]
L’acido l. trova applicazioni in numerose attività industriali: nei bagni di colorazione, come mordente nella stampa dei tessuti di lana, come solvente per coloranti insolubili in acqua, nella preparazione e confezione di formaggi, di bibite, nel ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] come cotone, lino, e canapa, piante semidomesticate o selvatiche dalle quali traggono sostanze medicinali (per es., Vinca), sostanze coloranti, legna per costruzioni e da ardere ecc. Delle 50.000 specie di Mammiferi e Uccelli conosciute circa 40 sono ...
Leggi Tutto
Derivato trimetilico della glicocolla, costituente naturale dei tessuti vegetali e animali. Particolarmente abbondante in molte piante (semi di cotone, germe di grano, nei melassi di barbabietola ecc.), [...] mitocondriale. Sono in genere solidi ad alta temperatura di fusione e di decomposizione; sono composti a carattere polare che vengono impiegati per solubilizzare varie sostanze (chetoni, aldeidi, agenti tensioattivi, emulsionanti, coloranti). ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] , nella preparazione di materie plastiche, negli impianti frigoriferi ecc.
La soluzione acquosa di a. ha reazione nettamente basica (colora in azzurro una cartina di tornasole rossa) e per spiegare ciò si ammette che reagisca con l’acqua secondo la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] a campo scuro, è possibile osservare le c. nel loro stato vitale. C. prefissate possono essere trattate con coloranti ad attività enzimatica o con anticorpi monoclonali specifici marcati con fluoresceina o rodamina e osservate al microscopio a raggi ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] luce attraverso la conversione enzimatica di un cofattore (come l'equorina), ma anche di proteine fluorescenti, che modificano il colore della luce emessa, l'idea della loro utilizzazione è molto recente. Dopo il clonaggio del cDNA della GFP nel ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] 1-3, 4-5, 6-12 e X, 13-15, 16-18, 19-20, 21-22 e Y.
I metodi convenzionali di colorazione (Giemsa) definiscono il numero dei cromosomi di una cellula, consentono di ordinarli in base alle loro dimensioni e alla posizione del centromero (metacentrici ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] a 7 °C, ha una densità, a 20 °C, di 3,12 g/cm3. Ha molecola biatomica (Br2).
Caratteristiche
Il b. liquido è colorato in rossobruno, i suoi vapori sono irritanti e di odore sgradevole (donde il nome, dal fr. brome «fetore»); miscibile in acqua (la ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] e con uno zucchero pentoso: se questo è riboso, si ha l'acido RN, se è desossiriboso, l'acido DN. Soltanto quest'ultimo si colora in rosso con la reazione di Feulgen, la quale dipende appunto da una proprieta del desossiriboso. L'acido DN è di solito ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...