Chimico tedesco (Kirchhosbach 1829 - Bournemouth 1888), assistente di A. W. Hofmann a Londra, direttore di fabbriche di birra in Inghilterra; è considerato il fondatore dell'industria dei coloranti organici [...] del gruppo dei diazoici, in seguito alla scoperta da lui fatta dei diazocomposti. Sotto il suo nome è conosciuta una reazione sensibilissima per la ricerca dei nitriti (colorazione rossa per il trattamento con acido solfanilico e α-naftilammina). ...
Leggi Tutto
solfometilazione Reazione con la quale si introducono in un composto organico uno o più radicali −CH2SO2ONa, per mezzo di formaldeide-bisolfato di sodio. Si usa nella preparazione di coloranti e di resine [...] scambiatrici ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Marino FORTUNATO
TESSUTI (XXXII, p. 465).- Il nuovo procedimento di stampa al quadro di recente introduzione in Europa ha raggiunto in questi ultimi anni, particolarmente in Italia, [...] , artificiale o animale, è incollato su di una sottopezza e fissato su di un lungo tavolo. Durante la stampa di un colore il quadro viene spostato sul tessuto in base a dei riscontri sistemati lungo il tavolo, i quali ne permettono il rientro secondo ...
Leggi Tutto
cromotropia
Proprietà, presentata dal connettivo dei vasi sanguigni in via di sviluppo, di assumere i colori di anilina (composto chimico organico largamente impiegato per la preparazione di coloranti). [...] Tale proprietà è sfruttata per eseguire colorazioni specifiche su sezioni istologiche da osservare al microscopio. ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] III a. C.; per il giallo la radice del loto; per il bruno e il nero scorza e radici di alberi, ecc. I colori erano generalmente applicati su un fondo bianco, per aver più splendore, ed erano impastati con acqua mista a una sostanza gommosa, che dava ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Ehrenfeld, Colonia, 1869 - Benediktbeuern 1949), allievo di J. Wislicenus, direttore della fabbrica Kalle e prof. al politecnico di Monaco, autore di fondamentali ricerche nel campo dei [...] coloranti organici sintetici (antrachinonici, azoici, ecc.). Tra le sue opere: Lehrbuch der Farbenchemie (1914); Farbenchemisches Praktikum (con R. Möhlan, 3a ed., 1926). ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] (quelle del gas di Roma erano inviate a Berlino per la lavorazione), fu continuato nel 1913 con la fabbricazione di colori d'anilina. Tuttavia lo scoppio della prima guerra mondiale e la belligeranza italiana imposero anche al B. una produzione ...
Leggi Tutto
Tedraidro-1,4-ossazina, formula
che si può preparare per disidratazione della diossietilenammina; è un liquido incolore, a reazione alcalina, solubile in acqua, impiegato come solvente per sostanze coloranti, [...] resine e cere, per la preparazione di agenti emulsionanti anionici (per oli minerali, siliconi, paraffine, cere), antiossidanti, inibitori della corrosione, sbiancanti, antiparassitari e anche in alcune ...
Leggi Tutto
Aggregato di materiale non perfettamente caratterizzato ma ben distinto dalla cheratina, contenuto nei granuli basofili delle cellule dello strato granuloso dell’epidermide. È fortemente rifrangente e [...] colorabile con i coloranti nucleari. ...
Leggi Tutto
BONELLI, Alfredo
Gianpiero Marchese
Nacque a Passirana, frazione di Lainate (oggi di Rho), il 6 genn. 1880 da Giovanni e Giuditta Papetta. Lasciati gli studi medi s'impiegò, a poco più di sedici anni, [...] tannino, poi a cedere la fabbrica di fibre artificiali al gruppo Gualino (SNIA) e subito dopo, nel 1927, la fabbrica di materie coloranti al gruppo rappresentato dall'avvocato Panzarasa. Questi fuse la SIPE di Cengio, l'Italica di Rho e la M.C.B. in ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...