• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Chimica [262]
Industria [106]
Medicina [106]
Biografie [106]
Biologia [91]
Chimica organica [78]
Chimica industriale [60]
Fisica [44]
Ingegneria [38]
Temi generali [36]

CELLULA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 666; App. II, I, p. 550) Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] a campo scuro, è possibile osservare le c. nel loro stato vitale. C. prefissate possono essere trattate con coloranti ad attività enzimatica o con anticorpi monoclonali specifici marcati con fluoresceina o rodamina e osservate al microscopio a raggi ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANTICORPI MONOCLONALI – FILAMENTI INTERMEDI – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULA (12)
Mostra Tutti

COMBRETACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia vegetale di alberi o frutici, raramente scandenti, inermi o spinosi, con foglie opposte, talora verticillate, semplici, coriacee, o membranacee. I fiori spicati o racemosi, di rado paniculati [...] , hanno calice a tubo ovoideo o cilindrico, ristretto sopra l'ovario, corolla da 4 a 5 petali, per solito vivacemente colorati, qualche volta mancanti; stami normalmente in numero doppio dei petali: ovario incluso nel tubo del calice, con uno o pochi ... Leggi Tutto
TAGS: DISSEMINAZIONE – BRATTEATI – COROLLA – TANNINO – FRUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBRETACEE (1)
Mostra Tutti

L'industria farmaceutica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria farmaceutica Mauro Capocci L’introduzione della chimica Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] fu ottenuto anche negli Stati Uniti), era prodotta dal legno sudamericano di quebracho, già usato dalla Lepetit per le produzioni di coloranti. Era disponibile sia in polvere per uso esterno (se ne suggeriva l’uso anche in chirurgia, per la pulizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

MACCHIATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIATI, Luigi Baccio Baccetti Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini. Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] la sua attività floristica, lo studio delle Diatomee della zona e dei relativi mezzi di coltura e quello delle sostanze coloranti. Lo studio si estese poi ai funghi (con i loro involucri cellulari) e alla riproduzione delle piante, soprattutto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La chimica supramolecolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La chimica supramolecolare rappresenta uno dei settori di ricerca più originali e di [...] chimica organica. Nel 1927, quindi, entra a far parte della Du Pont, brevettando una lunga serie di invenzioni, dai coloranti per l’industria tessile a soluzioni antigelo per i radiatori delle automobili. Sotto il profilo teorico si occupa di chimica ... Leggi Tutto

Lione

Enciclopedia on line

Lione (fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] la formazione di grandi industrie: quelle della seta, del cotone, chimiche e metalmeccaniche (coloranti, superfosfati, glicerina, materiale fotografico, prodotti farmaceutici, costruzioni aeronautiche, carrozzerie per automobili), alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – REPUBBLICA CISALPINA – LUCIO MUNAZIO PLANCO – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lione (3)
Mostra Tutti

fluorescenza

Enciclopedia on line

Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda [...] dei cinescopi e dei tubi a raggi catodici ecc. In biologia si è sviluppata, a partire dal 1970, la microscopia in luce di f. che permette, con l’uso di coloranti fluorocromi come le acridine, di studiare molte particolarità della sostanza vivente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – LUNGHEZZA D’ONDA – FOSFORESCENZA – MICROSCOPIA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorescenza (4)
Mostra Tutti

CATRAME

Enciclopedia Italiana (1931)

Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] frazionata; furono isolate l'anilina, la naftalina, ecc. Nel 1856 Perkin preparò dall'anilina la malveina, prima sostanza colorante ottenuta dal catrame, la quale ebbe un successo straordinario. Da questo momento il catrame di carbon fossile divenne ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – NEWCASTLE UPON TYNE – COMPOSTI ALIFATICI – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATRAME (1)
Mostra Tutti

FAGOCITOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Il caratteristico processo per il quale le amebe e un gran numero di Protozoi inglobano particelle solide - avvolgendole nella presa dei loro pseudopodî, per poi digerirle nell'interno di vacuoli, dove [...] , è possibile, attraverso le ben note esperienze di alimentazione con emazie ovvero con carminio e altre sostanze coloranti insolubili, convincersi che l'assunzione di particelle solide, per mezzo di pseudopodî emessi dalle cellule endodermiche - le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – IMMUNITÀ NATURALE – CHEMIOTATTICA – INVERTEBRATI – TURBELLARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGOCITOSI (4)
Mostra Tutti

Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive

Frontiere della Vita (1998)

Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive Rosario Rizzuto (Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche) Dipartimento di Scienze Biomediche [...] luce attraverso la conversione enzimatica di un cofattore (come l'equorina), ma anche di proteine fluorescenti, che modificano il colore della luce emessa, l'idea della loro utilizzazione è molto recente. Dopo il clonaggio del cDNA della GFP nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STRUMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 86
Vocabolario
coloraménto
coloramento coloraménto s. m. [der. di colorare], non com. – Atto, operazione di colorare.
colorante
colorante agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali