(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] a campo scuro, è possibile osservare le c. nel loro stato vitale. C. prefissate possono essere trattate con coloranti ad attività enzimatica o con anticorpi monoclonali specifici marcati con fluoresceina o rodamina e osservate al microscopio a raggi ...
Leggi Tutto
Famiglia vegetale di alberi o frutici, raramente scandenti, inermi o spinosi, con foglie opposte, talora verticillate, semplici, coriacee, o membranacee. I fiori spicati o racemosi, di rado paniculati [...] , hanno calice a tubo ovoideo o cilindrico, ristretto sopra l'ovario, corolla da 4 a 5 petali, per solito vivacemente colorati, qualche volta mancanti; stami normalmente in numero doppio dei petali: ovario incluso nel tubo del calice, con uno o pochi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] fu ottenuto anche negli Stati Uniti), era prodotta dal legno sudamericano di quebracho, già usato dalla Lepetit per le produzioni di coloranti. Era disponibile sia in polvere per uso esterno (se ne suggeriva l’uso anche in chirurgia, per la pulizia ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] la sua attività floristica, lo studio delle Diatomee della zona e dei relativi mezzi di coltura e quello delle sostanze coloranti. Lo studio si estese poi ai funghi (con i loro involucri cellulari) e alla riproduzione delle piante, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La chimica supramolecolare rappresenta uno dei settori di ricerca più originali e di [...] chimica organica. Nel 1927, quindi, entra a far parte della Du Pont, brevettando una lunga serie di invenzioni, dai coloranti per l’industria tessile a soluzioni antigelo per i radiatori delle automobili. Sotto il profilo teorico si occupa di chimica ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] la formazione di grandi industrie: quelle della seta, del cotone, chimiche e metalmeccaniche (coloranti, superfosfati, glicerina, materiale fotografico, prodotti farmaceutici, costruzioni aeronautiche, carrozzerie per automobili), alimentari ...
Leggi Tutto
Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda [...] dei cinescopi e dei tubi a raggi catodici ecc. In biologia si è sviluppata, a partire dal 1970, la microscopia in luce di f. che permette, con l’uso di coloranti fluorocromi come le acridine, di studiare molte particolarità della sostanza vivente. ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] frazionata; furono isolate l'anilina, la naftalina, ecc.
Nel 1856 Perkin preparò dall'anilina la malveina, prima sostanza colorante ottenuta dal catrame, la quale ebbe un successo straordinario. Da questo momento il catrame di carbon fossile divenne ...
Leggi Tutto
Il caratteristico processo per il quale le amebe e un gran numero di Protozoi inglobano particelle solide - avvolgendole nella presa dei loro pseudopodî, per poi digerirle nell'interno di vacuoli, dove [...] , è possibile, attraverso le ben note esperienze di alimentazione con emazie ovvero con carminio e altre sostanze coloranti insolubili, convincersi che l'assunzione di particelle solide, per mezzo di pseudopodî emessi dalle cellule endodermiche - le ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] luce attraverso la conversione enzimatica di un cofattore (come l'equorina), ma anche di proteine fluorescenti, che modificano il colore della luce emessa, l'idea della loro utilizzazione è molto recente. Dopo il clonaggio del cDNA della GFP nel ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...