• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Chimica [262]
Industria [106]
Medicina [106]
Biografie [106]
Biologia [91]
Chimica organica [78]
Chimica industriale [60]
Fisica [44]
Ingegneria [38]
Temi generali [36]

bevanda

Enciclopedia on line

Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico. B. alcoliche Le b. alcoliche si possono suddividere in: liquori (➔), b. fermentate, b. fermentate [...] caratteristiche delle b. analcoliche, i metodi di preparazione e di confezione, le denominazioni di vendita, le eventuali aggiunte (coloranti), le caratteristiche dei locali per la preparazione ecc., sono regolati in Italia dal d.p.r. 719/19 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ALCOL ETILICO – FERMENTAZIONE – DISTILLAZIONE – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bevanda (4)
Mostra Tutti

COCCINIGLIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] religiosi, si erano perduti i metodi di tintura con le conchiglie di Murex. Oggi è in disuso e serve solo per colorare liquori alchermes e talvolta dolci, in Oriente. Con mordenti di allume e di stagno si ottengono dei cremisi e dei rossi meno ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – ITALIA MERIDIONALE – PARTENOGENESI – ANTRACHINONE – LEPIDOTTERI

PIROGALLOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROGALLOLO Efisio MAMELI Leonardo MANFREDI Alberico BENEDICENTI . È uno dei tre trifenoli isomeri C6H3(OH)3 (gli altri sono l'ossidrochinone e la floroglucina) e precisamente quello di formula: che [...] . Il pirogallolo si elimina principalmente per le urine, accoppiato al radicale solforico e anche per piccole quantità le urine prendono un colore verde scuro o bruno. Le applicazioni del pirogallolo si limitano all'uso estemo, in soluzione 1-2% o in ... Leggi Tutto

BORRAGINACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasta famiglia di piante Simpetale erbacee, suffruticose e qualche volta arbustive ed arboree a foglie alterne provviste, come tutta la pianta, di setole rigide e ruvide al tatto perché incrostate di carbonato [...] 1500 specie largamente diffuse nelle regioni temperate e calde dei due emisferi. Le loro radici sono spesso provviste di sostanze coloranti (v. alkanna); il fusto e le foglie sono ricche di mucillagini; e qualche specie ha largo impiego orticolo (v ... Leggi Tutto
TAGS: MUCILLAGINI – ARBUSTIVE – COROLLA – BRATTEE – ACHENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRAGINACEE (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Pier Candiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Pier Candiano Andrea Locatelli Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia. Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] Aziende chimiche nazionali associate (ACNA), comparto della Montecatini, acquisito nel 1931 e impegnato nella produzione di coloranti; passando poi, nel 1940, sempre come direttore generale, ad altre società controllate: Farmitalia e Società dinamite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BUONO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUONO, Niccolò Francesca Klein Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] del secolo, il D. è annoverato tra i soci della compagnia Uzzano dedita ad attività bancarie, e al commercio di lana, coloranti, pannilani. Nei registri dell'estimo del 1351-52 e in quelli della prestanza del 1354 relativi al quartiere di S. Spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCARINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Pasquale Giuseppe Lusina Nacque a Faenza il 4 apr. 1858. Laureatosi nel 1880 in scienze naturali nell'università di Napoli, fu prima assistente negli Istituti botanici di Pavia e di Roma, [...] , la questione del nespolo senza nocciolo, la funzione meccanica dei cristalli di ossalato di calcio e le sostanze coloranti di alcune piante.Oltre a così ragguardevole produzione scientifica è da ricordare che il B. curò premurosamente l'assetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

idrocarburi policiclici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

idrocarburi policiclici Claudia Bertonati Composti chimici idrocarburici (costituiti cioè solamente da carbonio e idrogeno) la cui struttura contiene due o più anelli. Le molecole policicliche sono [...] planare. Gli IPA si trovano in natura nel carbone fossile e nel petrolio e trovano svariati usi applicativi: coloranti, plastiche, pesticidi e medicinali. Il capostipite della classe è il naftalene (due anelli benzenici condensati). Anche se esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

ammoniaca

Enciclopedia on line

Chimica Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] , nella preparazione di materie plastiche, negli impianti frigoriferi ecc. La soluzione acquosa di a. ha reazione nettamente basica (colora in azzurro una cartina di tornasole rossa) e per spiegare ciò si ammette che reagisca con l’acqua secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MACCHINE FRIGORIFERE – REAZIONE ESOTERMICA – BASI PIRIMIDINICHE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammoniaca (5)
Mostra Tutti

sciroppo

Enciclopedia on line

sciroppo Soluzione concentrata zuccherina, adoperata in farmacia per mascherare il sapore sgradevole di taluni preparati farmaceutici o anche per mantenere inalterate le proprietà terapeutiche di alcune [...] ; altrimenti si preparano a caldo a bagnomaria. A eccezione di quello di mandorle dolci, gli s. devono essere trasparenti, e avere il colore e l’odore delle sostanze usate nella loro preparazione; devono avere una densità di 1,32 g/cm3 (35° Bé) a 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO CITRICO – SACCAROSIO – RABARBARO – GLUCOSIO – CODEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciroppo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 86
Vocabolario
coloraménto
coloramento coloraménto s. m. [der. di colorare], non com. – Atto, operazione di colorare.
colorante
colorante agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali