. Disposizioni di dintto pubblico (II, agina 504). - Fra le nuove norme concernenti l'igiene dell'alimentazione è da ricordare il nuovo testo unico sanitario, approvato con r. decr. 27 luglio 1934 n. 1265. [...] l'igiene dei recipienti per la preparazione o la conservazione di alimenti, il consumo del granturco, l'acqua potabile, i coloranti nocivi, la sanità delle persone addette al commercio (art. 262), la lotta contro le mosche ecc. Ma a parte il ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] il M. spicca nei registri doganali romani per la quantità e la varietà delle merci importate: panni, spezie, sostanze coloranti, carta, metalli, cuoio e cordami. Quanto agli interessi immobiliari nella Campagna romana e allo sfruttamento delle loro ...
Leggi Tutto
fagocito
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Il sistema dei fagociti mononucleati
I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] (SRE), un complesso di elementi cellulari aventi in comune la capacità di inglobare nel citoplasma alcuni coloranti o metalli introdotti nell’organismo vivente (attività fagocitaria): venivano comprese in tale sistema le cellule del ...
Leggi Tutto
cella di Gratzel
cèlla di Grätzel locuz. sost. f. – Dispositivo elettrochimico in grado di convertire energia luminosa in energia elettrica. Sviluppate all'inizio degli anni Novanta del 20° secolo da [...] quale migra verso il catodo dove ricattura a sua volta l'elettrone perduto, rigenerando la forma ridotta. Tra i coloranti che si prestano a essere usati, i più diffusi sono complessi organici contenenti rutenio. La massima efficienza di conversione ...
Leggi Tutto
In chimica, composti chimici formati dall’unione di un gruppo nitroso −NO con un radicale alchilico o arilico; i n. aromatici si formano per ossidazione delle corrispondenti ammine primarie, quelli alifatici [...] mentre le secondarie formano le nitrosammine che però traspongono a n. in ambiente acido). I n. sono sostanze fortemente colorate solo allo stato monomero RNO, mentre sono incolori se dimeri (RNO)2; l’equilibrio tra le due forme dipende dalla ...
Leggi Tutto
INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] e la base sono entrambi forti, per soluzioni 0,1 N o più concentrate, qualsiasi indicatore è adatto purché il suo cambiamento di colore avvenga tra pH 4,5 e 9,5. Se si neutralizzano acido debole con base forte, il pH al punto equivalente cade di ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] glicol etilenico, l'ossido di etilene, l'acido acrilico e i loro derivati. È usata nell'industria delle sostanze coloranti indigoidi. Il suo primo sviluppo industriale si è avuto infatti nella produzione sintetica dell'indaco: si tratta la cloridrina ...
Leggi Tutto
. Preparazioni farmaceutiche ottenute concentrando succhi vegetali o soluzioni di sostanze vegetali o animali in solventi capaci d'asportare i principi attivi. Secondo il solvente si distinguono: gli estratti [...] (fluido e depurato), l'e. fluido di poligala, l'e. di noce vomica (idroalcoolico, fluido), l'e. di valeriana (fluido, idroalcoolico), l'e. fluido di viburno.
Per gli estratti coloranti v. coloranti, sostanze; per gli estratti concianti v. concia. ...
Leggi Tutto
METILENE, BLU DI
Alberico Benedicenti
È una sostanza colorante basica, della classe delle tiazine, introdotta in medicina basandosi sul suo potere colorante selettivo e inducendo da questo anche una [...] , con le feci e in tracce anche con la saliva e col sudore. Ha acquistato importanza, insieme con molte altre sostanze coloranti, per la sua azione chemoterapica. Così fu proposto nella cura della malaria e della tripanosomiasi. Si ammette una sua ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] profondo studio della distribuzione dei motivi non sia stato intrapreso.
a) V. ad anima di sabbia e altre tecniche preromane (v. tav. a colori a p. 1150). Luoghi di lavorazione per v. con anima a sabbia del XVIII sec. a. C. sono stati rinvenuti a el ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...