L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] e i requisiti di purezza indicati.
Un gruppo di sostanze che possono rientrare negli a. di questa classe sono i coloranti per alimentari. Il gruppo comprende quei prodotti, naturali o sintetici, ammessi dal d. m. 22 dic. 1967. Il decreto suddivide ...
Leggi Tutto
Piccolo albero della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Cesalpiniee) originario della baia di Campeggio nel Messico e di là trasportata alle Antille, Giamaica ecc. ove si è rapidamente naturalizzato.
Ha [...] dei grigi e dei neri, con sali di alluminio dei violetti, con sali di stagno pure dei violetti.
Dopo la scoperta dei colori artificiali esso ha perduto gran parte della sua importanza per la lana e il cotone, ma viene tuttora usato in grande quantità ...
Leggi Tutto
GAMBIR (o Gambier)
Fabrizio CORTESI
Roberto LEPETIT
Estratto prodotto dalla Uncaria gambier Roxburgh (= Ouroaparia gambir Baill.), pianta della famiglia Rubiacee-Cinconoidee. L'Uncaria è un arbusto [...] in stuoie, ora messa in casse, costituisce il cosiddetto gambir in balle o terra giapponica. Essa è di un bel colore giallo-bruno chiaro; le buone qualità si sciolgono bene in acqua calda e col raffreddamento abbandonano un sedimento composto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] , i trasporti, il riscaldamento, senza contare la sua utilizzazione nella produzione di materie plastiche, fibre, detergenti, coloranti e fertilizzanti.
Da una crisi petrolifera all’altra
Nel 1973, allo scoppio della quarta guerra arabo-israeliana, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] reazioni organiche ed effettuate ulteriori sintesi di composti già noti.
Nel XIX secolo si afferma l’industria dei coloranti organici e lo sviluppo industriale della chimica, in senso generale, inizia ad avere anche forti ripercussioni sul piano ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] della costituzione e delle proprietà di azocomposti aromatici ossidrilati, sostanze cristalline utilizzate nella preparazione di coloranti organici. Per ridurre tali composti ad amminofenoli Oddo e Puxeddu utilizzarono con successo la fenilidrazina ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] di prodotti chimici e di materie prime per la preparazione di numerosissimi composti organici di sintesi (prodotti farmaceutici, coloranti, esplosivi, solventi ecc.). La produzione di catrame è legata alle industrie che richiedono l’uso di coke ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] Il prodotto specifico dell'attività di molte cellule è ben visibile nel citoplasma in forma di granuli (fig. 15 e tav. a colori, nn. 3, 4, 5, 18, 19) o di vacuoli; queste particelle già nell'interno del citoplasma si trasfomano nel secreto definitivo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , di qualche città italiana; da alcune materie prime più ricercate, come le lane inglesi e più tardi spagnole, le materie coloranti, le pelli, i metalli, specialmente della Germania, le armi e altri lavori di ferro e di bronzo, determina un movimento ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] . È il componente del latte più variabile, non solo nella sua composizione intrinseca, ma anche nella sua quantità. È di colore più o meno giallo, a seconda della specie, ma anche a seconda del regime alimentare dell'individuo. La sua densità media ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...