sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] la s. cromatica, che è l’attitudine a riprodurre con maggiore o minore fedeltà i diversi colori degli oggetti (per le emulsioni non a colori, tale resa cromatica si traduce in appropriate gradazioni di chiaroscuro). Emulsioni aventi s. diverse per le ...
Leggi Tutto
Idrocarburo solido della formula C14H10 che si ritrova, insieme con il suo isomero antracene, nel catrame di carbon fossile (nell'olio di antracene). In quantità maggiore (circa il 45%) è contenuto nel [...] in acido difenico (acido difenil-o-o-dicarbonico. I tentativi per ottenere dal fenantrene prodotti utili (specie sostanze coloranti) non hanno dato per ora buoni risultati pratici. Il fenantrene è interessante per i suoi rapporti di costituzione con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] effetti della maggior parte di quelli in uso e nel 1881 utilizzò l'olio di anilina mescolato al blu di metilene per colorare per la prima volta il bacillo della tubercolosi. Si trattava di un risultato della massima importanza. I batteri, per le loro ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] realizzava una ben definita divisione dei compiti per cui la produzione degli intermedi era concentrata a Cengio, quella dei coloranti a Cesano Maderno dove si trasferivano le lavorazioni di Rho che venne chiuso. Allo stesso tempo, per irrobustire la ...
Leggi Tutto
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...] e O.M. Olivo. Altre tecniche che hanno avuto larga applicazione in i. sono quella delle colorazioni vitali, ottenute con sostanze coloranti che in soluzioni diluitissime non alterano la vitalità delle cellule e permettono di mettere in evidenza vari ...
Leggi Tutto
Strato di malta di limitato spessore (normalmente 2-3 cm) che si applica sulla superficie delle murature per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, per impermeabilizzarle, per costituire su [...] formati generalmente da impasti di cemento o resine sintetiche con sabbie o graniglie di marmo o altre rocce silicee, con aggiunta di coloranti.
È detto i. anche lo strato di calce liscio con cui è trattato un muro prima di dipingervi a fresco, a ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] a vuoto o fra il secondo e terzo di quelli a pressione. Il sugo denso deve essere ben limpido, brillante e poco colorato, per poterne ottenere facile cottura e zuccheri belli; tali qualità derivano non già dai trattamenti che gli si fanno e che hanno ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] acqua, per due terzi, un cilindro di vetro, poi con una pipetta affilata si faccia pervenire con cautela in fondo una soluzione colorata, più pesante dell'acqua (p. es. una soluzione concentrata di solfato di rame), in modo da avere una superficie di ...
Leggi Tutto
PEPSINA
Alberico Benedicenti
. Fermento proteolitico del succo gastrico normale, secreto dalle ghiandole piloriche e dalle cellule dette principali delle ghiandole del fondo (v. digerente, apparato). [...] amminoacidi liberi: solo tracce di tirosina si sono potute dimostrare. L'alcool, il tannino, taluni disinfettanti, certe sostanze coloranti del vino possono danneggiare il potere enzimatico della pepsina. Si somministra nella dose di 0,5 gr. fino a ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Fisico, nato a Marino (Roma) il 20 febbraio 1878, morto a Roma il 21 maggio 1934. Laureatosi a Roma nel 1902, fu assistente nell'Istituto di fisica diretto da P. Blaserna, poi nell'Ufficio [...] Avogadro confermando i risultati già ottenuti per altre vie. Sono inoltre da ricordare gli studî sull'elettrizzazione per gorgoglio nelle soluzioni coloranti; per primo chiarì come questa elettrizzazione fosse legata al carattere acido o basico del ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...