Composti chimici contenenti nella molecola due radicali metile, −CH3. Dimetilbutano Idrocarburo derivato dalla sostituzione di due atomi di idrogeno con altrettanti radicali metilici; è prodotto durante [...] di dimetilammina con ammoniaca, o con clorammina in presenza di catalizzatore; è un liquido infiammabile, usato nella composizione di propellenti per razzi, come intermedio nella sintesi di coloranti, di fibre tessili, di prodotti farmaceutici ecc. ...
Leggi Tutto
Peracido di formula H2S2O8, noto anche come acido perossidisolforico. I sali vengono detti persolfati e hanno formula generale Me2S2O8, dove Me indica un metallo monovalente. Fra i più importanti persolfati [...] trattando soluzioni di p. d’ammonio con soluzione di bisolfato potassico; in cristalli contenenti circa il 6% di ossigeno attivo, è largamente usato come agente polimerizzante, nella preparazione di gomma sintetica, nella ossidazione di coloranti. ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] Bacterium orleanense, o spesso, mucoso, tenace, come nel B. xylinum. Esso è fatto di una sostanza molto simile alla cellulosa. Si colora qualche volta con iodio in bleu o in giallo, il che lo fa avvicinare all'amido.
Le singole cellule possono essere ...
Leggi Tutto
HOPPE-SEYLER, Ernst Felix
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Friburgo sull'Unstrut il 28 dicembre 1825, morto il 10 agosto 1895 a Wasserburg sul lago di Costanza; si laureò a Berlino nel 1850; fu docente [...] cellula.
Egli fu il primo a dimostrare l'importanza dell'emoglobina nelle funzioni del sangue, le relazioni fra le sostanze coloranti del sangue e la lecitina e scoprì la nucleina. I suoi studî sull'emoglobina segnarono nuove vie alla chimica del ...
Leggi Tutto
Acido poco stabile noto solo in soluzione, di formula HNO2. Già a temperatura ordinaria e a concentrazione non troppo diluita si decompone in acido nitrico e ossido d’azoto secondo l’equazione: 3HNO2 → [...] di quello d’argento che lo è poco), i nitriti sono largamente usati nella preparazione (diazotazione) di molte sostanze coloranti organiche e in medicina come vasodilatatori e antispasmodici. Si hanno anche nitriti doppi, il più noto dei quali è ...
Leggi Tutto
Vengono così designati i medicamenti diretti a combattere le micosi, vale a dire le infezioni determinate da miceti (funghi microscopici) patogeni.
Le più comuni micosi - almeno nei nostri climi - sono [...] , viene ancora largamente adoperato in medicina umana e in veterinaria. Anche lo iodio, l'acido salicilico ed alcune sostanze coloranti hanno un'evidente azione antimicotica ma a questi mezzi ormai classici si è aggiunta, negli ultimi anni, tutta una ...
Leggi Tutto
SEDIMENTI, Analisi dei
Amilcare Bertolini
Si pratica generalmente con l'esame microscopico, ma talvolta anche con opportuni saggi chimici o con manovre fisiche: per es., un sedimento di urati nell'urina [...] se ne fa uno striscio, che si essicca, si fissa col calore o con opportuni liquidi e si colora con i coloranti volta a volta indicati. In clinica si sottopongono ad analisi specialmente i seguenti sedimenti:
a) Sedimento urinario: al microscopio ...
Leggi Tutto
LEPETIT, Roberto
Gaetano GABARDINI
Chimico e industriale, nato a Basilea il 2 giugno 1865, morto a Milano il 27 marzo 1928. Compì i primi studî a Milano, dove la famiglia si trasferì dal 1867. Laureatosi [...] docente di chimica generale all'università di Pavia.
Al L. si devono importanti ricerche e scoperte nel campo delle materie coloranti, concianti e farmaceutiche. Nel 1895 egli scoprì il cosiddetto verde italiano, che porta il suo nome; nel 1896 un ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] Kiyono); d'altra parte, Aschoff ammetteva l'esistenza di cellule che per la finezza dei granuli di materiale colorante assunti, per la delicata rete cromatinica del nucleo, per il grosso corpo cellulare provvisto di prolungamenti sembrano collocabili ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Emilio
Mario Gliozzi
Nacque ad Ariano Irpino il 28 nov. 1887. Dal 1912 fu assistente alla cattedra di fisica dell'università di Napoli e successivamente, tornato dalla prima guerra mondiale, [...] fisiche e matematiche della Soc. Reale di Napoli,s. 3, XXI (1915), pp. 186-193; Sui centri di assorbimento delle soluzioni colorate,in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei,classe di scienze fisiche e matematiche, s. 5,XXIX (1920), pp. 38-47; Influenza ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...