Fenolo bivalente, di
Si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio; industrialmente si ottiene fondendo con soda l’acido m-benzendisolfonico, trattando la massa fusa [...] dalla forma chetonica.
La r. è un importante intermedio nella preparazione di prodotti che trovano impiego sia come coloranti (eosine, azoderivati) sia come materiali adesivi (resine r.-formaldeide).
Per riscaldamento con carbonato di ammonio e acqua ...
Leggi Tutto
Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno.
Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] nell’analisi organica. Oltre che come reattivo organico, la fenilidrazina trova impiego per la sintesi di numerose sostanze coloranti (per es., tartrazina) e per preparare l’antipirina e derivati; è dotata di azione tossica specialmente evidente a ...
Leggi Tutto
trifenile Composto chimico, detto anche difenilbenzene, di formula C18H14, risultante dall’unione di tre gruppi benzenici ed esistente in tre forme isomere, o-t., m-t. e p-t., che si ottengono in sensibile [...] temperature di ebollizione e da basse viscosità, per cui riescono utili come agenti per il trasferimento di colore, come lubrificanti per alte temperature, come agenti refrigeranti in reattori nucleari. Trifenilmetano Ha formula (C6H5)3CH; cristalli ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] ; cfr. resina). I principali prodotti derivati dalle resine naturali sono i seguenti: dal copale, sciolto in acetone e vȧriamente colorato, si ottiene un'imitazione dell'ambra, e lo stesso si ha dalla fusione di una miscela di trementina, gomma lacca ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] possa sottoporlo ai trattamenti che si richiedono per l'inclusione, i quali sciolgono alcuni prodotti dell'attività della cellula, e i coloranti vitali (v. appresso). Molto più generale è l'uso d'includere il pezzo da tagliare in una sostanza che si ...
Leggi Tutto
GOMMORESINE
Mario Betti
. Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] gassoso o con ipocloriti e si ha allora la gomma lacca bianca. La lacca rossa (v.) o lac dye è il colorante ottenuto concentrando le acque di lavaggio della manipolazione della lacca.
La lacca naturale contiene dal 60 all'80% di sostanza resinosa ...
Leggi Tutto
PALMITINA
Angelo Contardi
. S'intende per palmitina l'etere tripalmitico della glicerina, gliceride che è il costituente principale dell'olio di palma (v.) e di palmisti, che si ricava rispettivamente [...] meno pura dell'altra, sia per un contenuto superiore in grassi neutri, sia perché trattiene in maggiore quantità le sostanze coloranti e, se il lavaggio con acqua non fu sufficiente, anche glicerina. La palmitina è solida a temperatura ordinaria, si ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] almeno il 36% di grassi. Le forme sono cilindriche, alte 14-22 cm, da 8 a 20 kg, con crosta oleata e colorata in scuro. La zona di produzione comprende le province di Cagliari, Frosinone, Grosseto, Latina, Nuoro, Oristano, Sassari e Viterbo.
Pecorino ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, chips a DNA (DNA-array o DNA-microarray), vetrini della grandezza dei coprioggetti sui quali vengono deposti campioni di cDNA o sintetizzati oligonucleotidi disposti in [...] leghi al vetro. Per valutare la funzione dei singoli geni deposti, i c. vengono esposti a specifiche sonde marcate con coloranti fluorescenti e il legame delle molecole della sonda al c. viene saggiato automaticamente per mezzo di fasci di luce laser ...
Leggi Tutto
THUDICUM, Ludwig Johann Wilhelm
Agostino Palmerini
Medico, nato nel 1829 a Büdingen (Hessen), morto a Kensington nel 1921. Si laureò a Giessen nel 1851; nel 1858 divenne professore di chimica alla St [...] delle urine, chiamò "urocromo" il principale di questi pigmenti ai quali si deve il colore giallo e ne studiò i rapporti chimici con i pigmenti biliari (Urochrome, the colouring matter of urine, Londra 1864); studiò la costituzione chimica del ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...