Parte più interna, e quindi più vecchia, del legno degli alberi e arbusti; priva di cellule vive, esercita essenzialmente funzioni di sostegno; è detto anche massello e cuore del legno. In seguito a modificazioni [...] ’interno dei costituenti del legno, il d. acquista di solito maggiore resistenza agli agenti chimici e fisici e spesso cambia di colore, divenendo più scuro dell’alburno, che è la parte esterna, più chiara, del legno. In certi casi alburno e d. sono ...
Leggi Tutto
Composto chimico, COCl2 (cloruro di carbonile), il cui nome è derivato dal fr. phosgène «generato dalla luce». È stato preparato per la prima volta da H. Davy nel 1812, per reazione diretta (alla luce, [...] in guerra come gas asfissiante, ha importanza in numerose sintesi chimiche, in particolare per l’industria dei coloranti del trifenilmetano, di molti prodotti farmaceutici (per es., barbiturici), di materie plastiche, di insetticidi ecc.; si forma ...
Leggi Tutto
In patologia umana e veterinaria, forma microbica dotata di vita autonoma. I m., originariamente chiamati PPLO (sigla di pleuropneumonia like organisms), possono considerarsi i più piccoli microrganismi [...] e fusione si ottengono le varie forme (globulari, filamentose ecc.) aventi dimensioni fino a 300 μm.
I m. si colorano poco con i coloranti di anilina, bene con il Giemsa ed elettivamente con il metodo di Dienes (blu di metilene e azzurro II); sono ...
Leggi Tutto
SCHIZOFITE (lat. scient. Schizophyta)
Luigi Montemartini
Si riuniscono sotto questo nome, a formare una sola grande divisione, le Tallofite più semplici, unicellulari, isolate o in colonie, che si moltiplicano [...] .
Le dimensioni delle Schizofite sono sempre microscopiche e si misurano a micron. Quando esistono nella cellula pigmenti coloranti, questi non sono mai localizzati nei cromatofori. Vi è anche una moltiplicazione per conidî, che possono essere ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] espresse dal numero arabo (compreso tra 0 e 10) che precede le lettere maiuscole. Il numero dà anche la composizione fra i colori contigui principali: ad esempio la progressione fra le Hue 5 YR, 7,5 YR e 10 YR esprime un progressivo indebolirsi della ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] a riflessi di cantaride, solubili in acido acetico e poco solubili in acqua, negli alcali, negli acidi. Si usa come colorante (sotto il nome di nero di alizarina) per lana, seta ecc. Il derivato bisolfitico della naftazarina si presenta sotto forma ...
Leggi Tutto
Azienda dolciaria, specializzata nella produzione di gelati semiartigianali, fondata nel 2003 da G. Martinetti e F. Grom. Inaugurata la prima gelateria a Torino nel 2003, seguita nel 2005 da quelle di [...] del rispetto dell’ambiente e dell’ecosostenibilità, selezionando materie prime di elevata qualità e avendo abolito l’uso di coloranti, aromi e conservanti. Nel 2007 G. ha fondato l'azienda agricola Mura Mura, in cui ha recuperato vecchie cultivar ...
Leggi Tutto
MERCERIZZAZIONE
Luigi Caberti
. Con questo nome si designa nel linguaggio tecnico un'operazione la quale permette di aumentare sensibilmente, mediante un trattamento con soluzioni concentrate di soda [...] grande resistenza alla trazione, una maggiore elasticità e infine una maggiore affinità per quasi tutte le sostanze coloranti, naturali o sintetiche. Ma soprattutto la mercerizzazione determina, con l'azione dell'alcali, il raccorciamento della fibra ...
Leggi Tutto
OCRA
Luigi COLOMBA
*
. Con questo nome s'indicano due minerali terrosi che, a seconda del colore, assumono i nomi di ocra rossa e ocra gialla. La prima è costituita da sesquiossido di ferro e corrisponde [...] d'onde il nome di ematite ocracea con cui è anche indicata. La seconda è costituita da limonite (v.) terrosa, con colorazioni differenti dal giallo chiaro al bruno-giallastro, perché è sempre mista a quantità variabili di argilla.
Le ocre si trovano ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Königshütte (oggi Królewska Huta, in Alta Slesia) il 10 luglio 1902, premio Nobel per la chimica nel 1950 con O. Diels. Studiò chimica prima a Berlino e quindi a Kiel, dove conseguì la [...] Diels-Alder). Le suddette sintesi hanno avuto essenziale importanza nello sviluppo dei processi di fabbricazione di coloranti, medicamenti e materie plastiche; inoltre hanno permesso di approfondire notevolmente lo studio della costituzione dei ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...