• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Chimica [262]
Industria [106]
Medicina [106]
Biografie [106]
Biologia [91]
Chimica organica [78]
Chimica industriale [60]
Fisica [44]
Ingegneria [38]
Temi generali [36]

CARTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. I pittori chiamano cartone il disegno definitivo eseguito generalmente in grandi dimensioni su carta spessa, pronto per essere trasportato su muri, tavole, tele, vetri, ecc. Per questa operazione sono [...] , i contorni del disegno sono bucati a punta di spillo e con un tampone si fanno passare attraverso i fori sostanze coloranti polverizzate che lasciano l'impronta al disotto. Un terzo metodo consiste nel coprire il verso del disegno di piombaggine o ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ANTONIO CISERI – MICHELANGELO – RAFFAELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTONE (1)
Mostra Tutti

SORGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORGO (lat. scient. sorghum) Fabrizio CORTESI Genere di Graminacee (Linneo, 1735), oggi considerato come sottogenere di Andropogon (v.): secondo E. Hackel comprende 13 specie. Il S. arundinaceum Scop., [...] culmi della var. saccharatum e di altre. Dalle granella, fatte fermentare, si ottengono bevande alcooliche: la tialva dei Cafri, la merisa dei Negri del Brasile. Le glume contengono sostanze coloranti; esse sono largamente lanceolate, dure e lucenti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORGO (3)
Mostra Tutti

labirintosi

Dizionario di Medicina (2010)

labirintosi Malattia del labirinto, in genere cronica, di natura non infiammatoria, che evolve verso il deterioramento progressivo dell’apparato di percezione acustica. Si hanno l. atrofiche se predomina [...] possono essere di origine tossica (tabacco, piombo, alcol, ossido di carbonio, antibiotici, intossicazioni per es. da coloranti per capelli, ecc.), oppure, come nel caso delle l. professionali, dovute ad agenti fisici (azione prolungata di ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIOSCLEROTICO – ANTIBIOTICI – IPOACUSIA – VERTIGINI – COLORANTI

Il sistema monetario

Storia di Venezia (1995)

Il sistema monetario Louise Buenger Robbert Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] Sale, legname, grano, vino e tessuti di lana prodotti in Europa venivano scambiati con spezie, medicinali, profumi, coloranti, carta, avori, perle, pietre preziose e tessuti pregiati provenienti da Costantinopoli, Acri ed Alessandria. Il presente ... Leggi Tutto

additivi

Enciclopedia on line

Sostanze che vengono aggiunte a un prodotto per conferirgli o migliorarne alcune caratteristiche A. alimentari Si definiscono a. volontari le sostanze che vengono intenzionalmente aggiunte, generalmente [...] volta in un unico testo di legge le disposizioni riguardanti i coloranti, gli edulcoranti e gli a. propriamente detti, indicati come «a. diversi dai coloranti e dagli edulcoranti» e classificati in 24 diverse categorie (conservanti; antiossidanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: ANTIOSSIDANTI – PLASTIFICANTI – EDULCORANTI – COLORANTI – OSSIGENO

Micobatteri

Enciclopedia on line

Genere (Mycobacterium) di Batteri Actinomiceti aerobi, immobili, di forma bastoncellare, generalmente lunghi da 2 a 4 μm; alcune specie producono forme filamentose lunghe fino a 10-15 μm. Presentano tutti [...] glicolipidiche ancorate alla membrana cellulare. Queste peculiari caratteristiche rendono la cellula impermeabile ai nutrienti e ai coloranti e sono responsabili del lento ritmo di crescita, dell’estrema idrofobia e della resistenza all’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA CELLULARE – AGENTE EZIOLOGICO – PEPTIDOGLICANO – ACTINOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micobatteri (2)
Mostra Tutti

cicloesaderivati

Enciclopedia on line

Composti organici ciclici con sei atomi di carbonio. Il cicloesano è un idrocarburo aliciclico della serie delle cicloparaffine avente formula: Liquido incolore, mobile, infiammabile, di odore simile [...] vari composti chimici (acido adipico, cicloesanone, cicloesanolo ecc.) impiegati per la produzione di fibre, insetticidi, coloranti ecc. Il cicloesene è un idrocarburo aliciclico non saturo della serie delle cicloolefine, C6H10 (tetraidrobenzene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO BENZENSOLFONICO – COMPOSTI ORGANICI – COMPOSTI CHIMICI – ACIDO SOLFORICO – DEIDROGENAZIONE

dibromoderivati

Enciclopedia on line

Composti organici contenenti due atomi di bromo nella molecola. Dibromoacetilene Composto, BrC ≡ CBr; liquido pesante, incolore, di odore sgradevole, molto tossico, solubile in diversi solventi organici; [...] flottazione dei minerali ecc.; il secondo è un solido cristallino incolore, usato come intermedio nella sintesi di coloranti e prodotti farmaceutici. Dibromotirosina Amminoacido, , contenuto nei protidi di taluni coralli, spugne e alghe; si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ORGANICI – SAPONIFICAZIONE – AMMINOACIDO – FLOTTAZIONE – IDROGENO

CRINE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] Il diametro varia da mm. 0,08 a 0,4 a seconda della parte del corpo dell'animale; altrettanto si dica del colore: dal bianco puro al brunastro, dal grigio al nero intenso. Il crine è costituito da una sostanza organica fondamentale dura, elastica e ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA TESSILE – CARBONATO SODICO – ACQUA OSSIGENATA – ACIDO SOLFORICO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] soprattutto in Germania e in Svizzera e il cui fabbisogno di laureati in chimica e di nuove conoscenze su coloranti e prodotti farmaceutici determinava l'indirizzo dell'insegnamento e della ricerca nelle università. Verso il 1930, e in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 86
Vocabolario
coloraménto
coloramento coloraménto s. m. [der. di colorare], non com. – Atto, operazione di colorare.
colorante
colorante agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali