• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Chimica [262]
Industria [106]
Medicina [106]
Biografie [106]
Biologia [91]
Chimica organica [78]
Chimica industriale [60]
Fisica [44]
Ingegneria [38]
Temi generali [36]

diazocomposti

Enciclopedia on line

Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale: dove R e R′ sono atomi di [...] danno luogo alla importante reazione di copulazione, con la quale si preparano gli azocomposti, termini fondamentali per la sintesi dei coloranti azoici. Il diazoidrato, Ar−N=N−OH, si forma per aggiunta di alcali a un sale di diazonio. Può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI ORGANICI – ALOGENURI ALCHILICI – COMPOSTI ALIFATICI – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDO CIANIDRICO

sulfamidici

Enciclopedia on line

Farmaci derivati dell’ammide dell’acido solfanilico (solfanilammide) e di alcune ammidi sostituite, introdotti nella terapia antibatterica da G. Domagk nel 1935 e quasi contemporaneamente da E.F.A. Fourneau [...] da protozoi, ha segnato una delle sue conquiste più notevoli. Composti azoici contenenti il nucleo della solfanilammide erano stati studiati come coloranti per l’industria tessile già nel 1909, ma solo nel 1932 Domagk riconobbe in un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CHEMIOTERAPIA – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sulfamidici (4)
Mostra Tutti

NITROTOLUENI

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROTOLUENI Franco GROTTANELLI . I nitrotolueni derivano dall'azione dell'acido nitrico (miscugli nitrosolforici in proporzioni e concentrazioni convenienti per i differenti gradi di nitrazione) sul [...] . S'isolano ptodotti a purezze commerciali, di cui l'orto e paranitrotoluene hanno applicazione nella tecnica delle sostanze coloranti. Dalla nitrazione per dinitrotolueni si ottengono sei isomeri. Il più comunemente prodotto è il dinitrotoluene 2-4 ... Leggi Tutto

SCHUTZENBERGER, Paul

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHUTZENBERGER, Paul Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Strasburgo il 23 dicembre 1827, morto a Mézy (Seine-et-Oise) il 26 giugno 1897. Laureatosi in medicina, si dedicò poi alla chimica che insegnò [...] scienze. Egli s'occupò di problemi varî di chimica fisiologica e delle fermentazioni; introdusse l'uso dell'acido ipocloroso in ossidazioni organiche, s'occupò di sostanze coloranti. Pubblicò un Traité de chimie générale (voll. 7, Parigi 1879-94). ... Leggi Tutto

PANZARASA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZARASA, Rinaldo Mario Perugini – Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890. Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] , sempre nel 1925, il controllo della Società italica con lo stabilimento di Rho e nel 1927 quello della Società coloranti Bonelli con il relativo stabilimento di Cesano Maderno entrambi nelle vicinanze di Milano. Nel 1928, infine, la gestione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – AVVOCATURA DELLO STATO – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – IDEOLOGIA COMUNISTA

additivo

Dizionario di Medicina (2010)

additivo Sostanza che serve a conferire alcune qualità a un prodotto. L’uso degli a., in ambito sia alimentare sia biomedico, è regolato da norme dell’Unione Europea. Additivi alimentari Si definiscono [...] senza che fosse appurata, con certezza, la loro sicurezza d’uso (è il caso di alcuni coloranti, prima largamente impiegati nella colorazione degli alimenti, poi proibiti in quanto rivelatisi cancerogeni). Nonostante gli a. siano spesso oggetto di ... Leggi Tutto

dietilenderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti due radicali etilenici −CH2CH2−. Dietilenglicol Alcol bivalente, di formula CH2OHCH2OCH2CH2OH; liquido sciropposo, chiaro, igroscopico, non corrosivo, largamente usato come [...] azione irritante sulla pelle e sugli occhi, impiegato come solvente per resine, per lo zolfo, per sostanze coloranti, come catalizzatore e indurente nelle polimerizzazioni, come inibitore della corrosione per lubrificanti, intermedio di sintesi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – COMPOSTI CHIMICI – CATALIZZATORE – ACIDI GRASSI – LUBRIFICANTI

LUCIDO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIDO . I lucidi, o creme, da scarpe (fr. cirages, crèmes de brillantage; sp. betunes para calzado; ted. Schuhwichse; inglese blackings) sono preparazioni destinate a essere applicate sui cuoi per dar [...] , come l'essenza di trementina e simili. In confronto ai vecchi lucidi, le creme, che si adattano alla lucidatura di cuoi colorati, oltre che neri, sono di costo più alto: però, se preparate con adatte materie prime e con buona lavorazione, producono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIDO (1)
Mostra Tutti

Ehrlich, Paul

Enciclopedia on line

Ehrlich, Paul Patologo tedesco (Strehlen, Slesia, 1854 - Homburg vor der Höhe 1915); allievo di R. Koch. Diresse l'Istituto di stato per le ricerche sui sieri e vaccini a Berlino, e l'Istituto di terapia sperimentale [...] campi vanno annoverate la scoperta del salvarsan (preparato 606), realizzata insieme a S. Hata nel 1910, e l'introduzione dei coloranti d'anilina nella tecnica istologica. Nel 1908 ebbe, con I. I. Mečnikov, il Premio Nobel per la medicina. Celebre è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FRANCOFORTE SUL MENO – CHEMIOTERAPIA – SALVARSAN – MEČNIKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ehrlich, Paul (2)
Mostra Tutti

neutrofilia

Dizionario di Medicina (2010)

neutrofilia In ematologia, aumento numerico dei granulociti neutrofili. La n. può essere solo relativa, oppure anche assoluta: nel primo caso il numero percentuale di granulociti neutrofili è aumentato [...] questi elementi è aumentato (leucocitosi). La n. assoluta e relativa si osserva spec. in caso di infezioni: nelle sepsi la percentuale di neutrofili supera anche il 90%. ● In istologia, affinità istologica di tessuti o cellule per i coloranti neutri. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 86
Vocabolario
coloraménto
coloramento coloraménto s. m. [der. di colorare], non com. – Atto, operazione di colorare.
colorante
colorante agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali