(o diamine) Composti chimici, alifatici o aromatici, contenenti due gruppi amminici −NH2. Le d. alifatiche si preparano in modo analogo alle monoammine; hanno l’odore caratteristico delle ammine superiori, [...] più importanti sono quelle derivate dal benzene, dette fenilendiammine, e dalla naftalina, che trovano impiego nell’industria dei coloranti organici. Le d. sono impiegate per la preparazione di composti eterociclici: per es., dalle etilendiammine si ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Sir Robert
Chimico, nato il 13 settembre 1886, professore all'università di Oxford. Studiò a Manchester, dove fu allievo di W. H. Perkin Jr.; fu nominato nel 1912 professore di chimica organica [...] avuto il premio Nobel per la chimica per il 1947.
Iniziò le sue ricerche collaborando con Perkin agli studî sui coloranti dell'ematossilina, passò poi ad occuparsi del problema degli alcaloidi al quale portò un notevole contributo, riuscendo a dare ...
Leggi Tutto
stilbene Idrocarburo non saturo (difeniletilene), di formula C6H5CH=CHC6H5; esiste nelle forme isomere trans (più stabile) e cis (che tende a convertirsi nella trans). La forma trans si presenta in cristalli [...] a −5°C. La trasformazione di una forma nell’altra avviene per azione fotochimica; questa in presenza di ossigeno provoca anche la ciclizzazione dello s. a fenantrene. Lo s. si impiega per preparare coloranti stilbenici, prodotti farmaceutici ecc. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] lustrata, essa è una terracotta di lusso, dipinta in maniera policroma. Nei mīnā᾽ī i corpi, che sono di una consistenza di colore bianco, erano dipinti sotto lo smalto vitreo in blu pallido, verde o porpora e seccati con il calore. I contorni neri e ...
Leggi Tutto
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] etilbenzene, cumene, cicloesano, anilina ecc.), usati nella preparazione di materie plastiche, detergenti, fibre tessili, coloranti ecc. (➔ petrolchimica).
Produzione
A causa del sempre crescente aumento della domanda avanzata dall’industria chimica ...
Leggi Tutto
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. [...] la parziale sostituzione di un alimento con un altro (per es., aggiunta a carni alterate di coloranti in grado di ravvivarne il colore, impiego di coloranti per far apparire pasta all’uovo una comune pasta, aggiunta di olio di semi all’olio d ...
Leggi Tutto
Radicale trivalente che si può considerare derivato dall’acido ortofosforico per eliminazione di tre ossidrili in esso contenuti.
Il cloruro di f., POCl3, si prepara industrialmente trattando il fosfato [...] formando acido diclorofosforico; è assai usato in chimica organica come agente clorurante, come catalizzatore nella preparazione di coloranti, dell’anidride acetica e di plastificanti e come solvente di diversi sali.
Il bromuro di f., POBr3 ...
Leggi Tutto
. In corrispondenza con quei composti organici che per avere nella loro molecola una catena di atomi di carbonio chiusa su sé stessa, ad anello, furono detti ciclici, o più precisamente omociclici (v. [...] p. ossazina condensata con due nuclei benzenici, secondo lo schema:
e così pure delle tiazine hanno importanza le materie coloranti come il violetto di Lauth o l'azzurro di metilene, riferibili al nucleo p. tiazinieo condensato parimente con due ...
Leggi Tutto
freatimetria
freatimetrìa [Comp. di freati(co) e -metria] [GFS] [MCF] Parte dell'idrologia che studia il regime delle falde freatiche, mediante il rilevamento sistematico del livello freatico con strumenti [...] il rilevamento della direzione e della velocità delle acque freatiche, mediante l'immissione in esse di sostanze coloranti (spec. fluoresceina) o radioattive, che consentono di seguirne agevolmente le vicende attraverso osservazioni e misurazioni in ...
Leggi Tutto
Ossiacido aromatico, (OH)3C6H2COOH (acido 3,4,5,triossibenzoico); si trova allo stato libero nelle noci di galla di Aleppo, nella buccia delle ghiande, nelle foglie di tè, nelle radici di melograno ecc., [...] , con lucentezza sericea, solubili in alcol e glicerina, poco in acqua, impiegati nella preparazione di inchiostri, di coloranti sintetici del gruppo dell’antrachinone e degli osazoni, nella preparazione del pirogallolo e nell’industria della carta. ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...