Chimico e industriale francese (Colmar 1803 - Lilla 1881). Fondò a Lilla nel 1823 e occupò fino al 1854 una cattedra di chimica applicata all'industria. Gli si devono ricerche sulla composizione della [...] a Lilla, nel 1825, si sono sviluppati gli Établissements K., una società francese per l'industria chimica che riunisce società minori e produce fertilizzanti, acidi minerali, alcali, solventi, coloranti, insetticidi, resine sintetiche, vernici, ecc. ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] autocroma Agfa è anch'esso a mosaico e formato da granuli di destrina o di acido tannico, di diametro 8-17 micron, colorati con coloranti basici. I rossi sono trasparenti alle radiazioni > 5600 Å, con un massimo per quelle > 6600 Å; i verdi a ...
Leggi Tutto
PORFIRINE
Pedro Piutti
. Sono sostanze naturali costituite da quattro gruppi pirrolici, chiusi insieme ad anello mediante gruppi = CH −. Hanno carattere basico dovuto agli atomi d'azoto, e carattere [...] ), nelle feci (coproporfirina), nei gusci delle ostriche perlifere (concoporfirina), ecc. Esse entrano a far parte di pigmenti coloranti e respiratorî (vedi clorofilla; emoglobina) e da questi ultimi si ottengono per eliminazione del ferro o del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] del XIX secolo, ad esempio, ha preso l’avvio la creazione di sostanze organiche sintetiche, a partire dai coloranti. Il primo impulso allo sviluppo di questi nuovi prodotti viene dalla sintesi, realizzata per via empirica, della malveina. Ottenuta ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] schema di livelli energetici è sul tipo di quello della fig. 2. La luce pompa, di lunghezza d’onda centrata su 5600 Å (colore verde), che provoca l’eccitazione dal livello 1 ai livelli della banda 3, è emessa da una lampada a scarica d che circonda ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] di una soluzione o per svelare la presenza di un composto in ambiente liquido o gassoso (cartine al tornasole, si colorano di azzurro se poste in contatto con una soluzione alcalina, mentre diventano rosse se poste in contatto con una soluzione ...
Leggi Tutto
(o aldeide acetica) Liquido incolore di formula CH3CHO; di odore pungente, bolle a 21 °C. Si produce per deidrogenazione dei vapori di alcol etilico su catalizzatore di rame-cromo, o per addizione di acqua [...] di catalizzatore al palladio. Polimerizza facilmente dando un dimero, metaldeide, o un trimero, paraldeide. Fra i principali impieghi sono la produzione di acido acetico, butanolo (attraverso la formazione intermedia di crotonaldeide), coloranti. ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si indica comunemente il trinitrofenolo, di formula C6H2(OH)(NO2)3, acido forte, che si ottiene per solfonazione e successiva nitrazione del fenolo. Si presenta sotto forma di cristalli [...] paragonabili a quelli della dinamite. Si usa come esplosivo in pirotecnica, come intermedio nella preparazione di coloranti organici artificiali, come reattivo degli alcaloidi e per la preparazione dei suoi sali (picrati). Possedendo azione ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] soda e acido solforico, della porcellana e l’estrazione di coloranti naturali.
La nascita della c. moderna
- Alla fine del la produzione di prodotti utili all’uomo che comprendono i coloranti, i polimeri e i relativi materiali, i materiali inorganici ...
Leggi Tutto
LEGNO GIALLO o legno di Cuba
Legno contenente una sostanza colorante gialla, ricavato dai tronchi della Chlorophora tinctoria Gand, grande albero della famiglia delle moracee, esistente nel Messico e [...] , e dà belle tinte vive coi mordenti di allumina, stagno, cromo. Sul cotone dà un discreto colore con solfato di rame o col bisolfito sodico (giallo per calicò). Il colore non è molto resistente alla luce.
Non è da confondersi con il legno giallo il ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...