Chimico, nato ad Euskirchen l'8 ottobre 1852, morto a Berlino il 15 luglio 1918. Fu allievo di A. von Baeyer, dal 1891 insegnò chimica organica all'università di Berlino. Nel 1902 vinse il premio Nobel [...] i derivati fenilici del metano e in modo particolare il trifenilmetano, mostrando le relazioni fra questo e varie sostanze coloranti derivanti dall'anilina, specie nel gruppo delle rosaniline. Studiò i derivati della purina dei quali eseguì sintesi ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] 1915 a Genova in compartecipazione fra la SIPE e la Società italiana di elettrochimica.
L’uscita dal settore dei coloranti non segnò tuttavia un ripiegamento dell’esperienza imprenditoriale di Quartieri, che anzi si arricchì nella prima metà degli ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2.
N. alifatici e aromatici
I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine [...] o nitroolefina) e l’acido nitroso nascente:
RCH2NO2+HNO2 → RC(=NOH)NO2+H2O;
in soluzione alcalina danno un’intensa colorazione rossa dovuta alla formazione dei corrispondenti sali; i n. alifatici secondari, invece, per reazione con l’acido nitroso ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] di esser convertita in seta artificiale, così quest'ultima fibra è in generale di per sé stessa molto pura e di un color paglierino chiaro. Ad ogni modo, i prodotti chimici utilizzati sono gli stessi che per il cotone, cioè da un lato gli alcali ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] : per la dissoluzione delle sostanze estrattive di natura tannica di quel legno, il prodotto acquista il ben noto colore ambrato, perfezionando e amalgamando i profumi che lo caratterizzano. Un invecchiamento prolungato affina sempre più il gusto ed ...
Leggi Tutto
contaminazione
Introduzione di agenti patogeni in materiali, cibi, ambienti, tale da renderli inadatti allo scopo e nocivi per la salute. La c. alimentare può avvenire per interventi dolosi (sofisticazioni [...] a pesticidi e a un ecesso di conservanti, anche gli imballaggi possono esserne la causa: metalli pesanti da scatolame, coloranti da carte d’imballaggio, ecc.). Gli alimenti possono subire anche c. microbiologiche (da microrganismi o da parassiti ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di preparati usati per la pulizia e la protezione dei denti e per l’igiene della bocca. I d. che vengono prodotti sono liquidi o paste dentifricie, queste ultime molto più diffuse [...] ecc., con aggiunte di sostanze antisettiche e astringenti, e di oli essenziali vari, di tensioattivi, di addensanti e sostanze coloranti. I saponi dentifrici contengono gli stessi prodotti usati per le paste, più circa il 39% di sapone. Le creme ...
Leggi Tutto
Insieme delle operazioni cui vengono sottoposte le fibre tessili sia allo stato di fiocco, sia allo stato di filati o di tessuti, per liberarle da tutte le sostanze estranee nocive alla loro lavorazione [...] calde che asportano le cere, i grassi, le resine e parte delle sostanze coloranti; la seconda, fatta con soluzioni decoloranti, ha lo scopo di dare alla fibra un colore quanto più possibile vicino al bianco e di aumentarne la lucentezza. Nel c ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Höchst il 27 luglio 1881. Si laureò in scienze nel 1904 a Marburgo, e in medicina nel 1908 a Monaco, dove divenne libero docente (1912) e professore straordinario (1915); ordinario [...] Hochschule di Monaco; dal 1936 a Berlino.
Per il complesso dei suoi numerosi lavori riguardanti la composizione delle sostanze coloranti del sangue, della bile, delle foglie delle piante, e per la sua sintesi dell'emina, gli venne conferito nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] la laurea e il titolo di dottorato si dedicarono all'insegnamento, mentre nel 1902-1913 la percentuale scese al 53%. Tra coloro che si erano soltanto laureati, si passò dal 33% al 20%, un dato che concorda con quello relativo alle carriere intraprese ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...