• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Chimica [262]
Industria [106]
Medicina [106]
Biografie [106]
Biologia [91]
Chimica organica [78]
Chimica industriale [60]
Fisica [44]
Ingegneria [38]
Temi generali [36]

MÜLLER, Paul Herman

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MÜLLER, Paul Herman Chimico, nato ad Olten (Svizzera) il 12 gennaio 1899; compì gli studî superiori nei laboratorî dei professori C.F.R. Fichter e H. Rupe. Nel 1925 fu assunto dalla Società Geigy di [...] Basilea e nella sezione coloranti si occupò prevalentemente dei concianti sintetici. Successivamente passò al reparto disinfettanti e dal 1936 si dedicò al problema della protezione delle piante da malattie epidemiche. In tre anni di lavoro preparò ... Leggi Tutto

giallo

Enciclopedia on line

Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å. Chimica Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] come indicatore di neutralizzazione in chimica analitica (pH di viraggio: 10-12; colore g. per pH minori, colore rosso per pH maggiori). G. chinolina Miscela di due coloranti chinolinici isomeri: è insolubile in acqua ma solubile in alcol dove, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI – PROSA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – OTTICA – PATOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CHIMICA ANALITICA – GIALLO CHINOLINA – FIBRE TESSILI – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giallo (1)
Mostra Tutti

anisolo

Enciclopedia on line

Etere metilico del fenolo, C6H5OCH3; liquido di odore gradevole, usato come solvente e come materia prima per sostanze odorose. Si prepara facilmente dal fenolo o dall’anetolo. Dà molti derivati (nitro-, [...] alogeno-, idrossi-, ammino-a. ecc.) usati in medicina, nell’industria dei coloranti ecc. Se ne ricava, tra l’altro, il trinitroanisolo, esplosivo che ha circa la stessa potenza del tritolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: SOLVENTE – ALOGENO – TRITOLO – FENOLO

MALVEINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVEINA Guido Bargellini . Sostanza colorante violetta che W. H. Perkin scoperse nel 1856, durante le ricerche per la preparazione sintetica della chinina, ossidando l'anilina impura (contenente toluidine) [...] soltanto per breve tempo perché gli studî fatti per migliorare la sua produzione condussero presto alla scoperta di altri coloranti artificiali migliori (fucsina, ecc.) e diedero il primo impulso alle ricerche in questo campo e alla scoperta delle ... Leggi Tutto

Rassow, Berthold Leopold

Enciclopedia on line

Chimico (Bergen auf Rügen, Meclemburgo, 1866 - Lipsia 1954); allievo di J. Wislicenus, fu prof. all'univ. di Lipsia (1903), segretario generale della Società chimica tedesca e redattore della Zeitschrift [...] für angewandte Chemie. È noto per importanti ricerche specie nel campo della chimica tecnologica (coloranti allo zolfo, cellulosa, ecc.). Autore anche di un trattato di tecnologia chimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPSIA

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] fine degli anni Cinquanta, prendendo le mosse dal lavoro di William H. Perkin (1838-1907) sui coloranti dell'anilina. La scoperta di nuovi coloranti sintetici richiedeva, tuttavia, un considerevole sforzo di ricerca e in Gran Bretagna non vi era un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

Bayer Aktiengesellschaft

Enciclopedia on line

Compagnia fondata da F. Bayer e J.F. Weskott nel 1863, sotto la denominazione di Friedrich Bayer et Co., a Wuppertal. Ha assunto la denominazione attuale nel 1972. L’attività riguarda prevalentemente il [...] l’aspirina (1899), gli anticrittogamici (1915), gli antitarmici (1922), i sulfamidici (1935) e le pellicole fotografiche a colori (1940). I principali stabilimenti di produzione si trovano a Leverkusen, Krefeld-Uerdingen, Wuppertal in Germania e ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARCHI COMMERCIALI
TAGS: ANTICRITTOGAMICI – FIBRE TESSILI – FERTILIZZANTI – SULFAMIDICI – INSETTICIDI

eosina

Enciclopedia on line

Colorante derivato dalla fluoresceina. E. comune Il sale sodico o potassico della tetrabromofluoresceina, C20H6O5Br4K2. Si presenta come polvere rossa cristallina, solubile in alcol e acqua con fluorescenza [...] è il globulo bianco del sangue o granulocito, dotato di numerose granulazioni grosse e rotonde, che presenta la proprietà di colorarsi con l’eosina. Il nucleo è costituito da due o tre lobi. Nel sangue normale i polinucleati eosinofili sono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GLOBULO BIANCO – BATTERIOLOGIA – FLUORESCEINA – FLUORESCENZA – GRANULOCITO

idropoto

Enciclopedia on line

In botanica, cellula o complesso di cellule dell’epidermide simili morfologicamente a quelle circostanti da cui però differiscono perché adatte all’assunzione dell’acqua e dei sali ivi disciolti. Si trovano [...] in molte piante acquatiche, sommerse e galleggianti. Gli i. si mettono in evidenza con coloranti basici, poiché li assorbono elettivamente nella loro membrana e nel contenuto cellulare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE

taurina

Enciclopedia on line

taurina Denominazione dell’acido amminoetansolfonico, H2NCH2CH2SO3H; cristalli incolori, solubili in acqua. Si forma per idrolisi dell’acido taurocolico; si prepara partendo dall’acido isetionico, che [...] si trasforma nell’acido β-cloroetilsolfonico, da cui poi si ottiene la taurina. È un importante intermedio nella preparazione di coloranti, farmaceutici, tensioattivi ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO TAUROCOLICO – TENSIOATTIVI – IDROLISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 86
Vocabolario
coloraménto
coloramento coloraménto s. m. [der. di colorare], non com. – Atto, operazione di colorare.
colorante
colorante agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali