PITTURA - Pigmenti pittorici
S.B. Tosatti
In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] (tre di rame e due lacche), quattro sono sul giallo (compresi tre sull'oro) e i tre restanti sono un rosso (un colorante), un bianco e un nero. È il rispecchiamento di una situazione difficile, cui fa riscontro fino all'età ottoniana un uso moderato ...
Leggi Tutto
Colorante sintetico del gruppo dell’ossazina, di formula C15H13O5N2Cl; cristalli verdastri insolubili in acqua, solubili negli alcoli, nell’acido cloridrico e in quello solforico, impiegati nella tintura [...] della lana e del cotone mordenzato al cromo. Dalla g. derivano altri coloranti sintetici: blu delfino B, cromazzurrina, fenocianina ecc. La g. è usata in chimica analitica come reagente specifico del piombo. ...
Leggi Tutto
Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] , è disponibile in commercio soltanto in soluzione acquosa (70% in volume). È impiegata nella sintesi di farmaceutici e coloranti, come solvente selettivo nell’industria del petrolio e nella raffinazione di oli vegetali e come agente condensante per ...
Leggi Tutto
Chimico russo (Vilnius 1885 - Mosca 1973), allievo di W. König; prof. di chimica organica e tecnologica a Mosca. Autore di originali ricerche sul rapporto tra colore e costituzione molecolare, ha proposto [...] nuovi metodi di sintesi di intermedî per le sostanze coloranti e una classificazione dei gruppi cromofori basata sulla struttura elettronica. ...
Leggi Tutto
Chimico (Berlino 1835 - Monaco 1917), allievo di R. W. Bunsen e di F. A. Kekulé, noto per importanti ricerche di chimica organica (indaco, urea, ftaleine, basi piridiche, nitrosocomposti, terpeni, poliacetileni, [...] dell'indaco e sulla natura chimica dei barbiturici. Per tali contributi e per altri relativi all'industria chimica (coloranti, composti idroaromatici, ecc.) gli fu conferito il premio Nobel (1905) per la chimica; dalla sua scuola sono usciti ...
Leggi Tutto
Medico danese (Copenaghen 1853 - ivi 1938). Direttore della clinica medica di Copenaghen. Ha legato il suo nome a una tecnica batteriologica (metodo di G.) basata sulla diversa affinità tintoriale che [...] una soluzione iodica (liquido di G.): in alcune specie batteriche (g.-positive o g.-resistenti: stafilococchi, streptococchi) il colorante viene fissato stabilmente al corpo batterico e non è rimosso da una successiva immersione in alcole; in altre ...
Leggi Tutto
FLAVINA (dal lat. flavus "biondo")
Guido Bargellini
In tintoria si chiama flavina un prodotto ricavato dalla corteccia di Quercitrone (Quercus tinctoria), costituito in massima parte da quercetina (tetraossiflavonolo) [...] e usato specialmente per la tintura della lana. Anche alcune sostanze coloranti gialle artificiali del gruppo degli azoici hanno il nome di flavina (fenoflavina, flavina diamante, ecc.). Più importante è un prodotto farmaceutico costituito dal ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di pietre o altre sostanze ridotte in piccoli frammenti di dimensioni che vanno da quelle di un pisello a quelle di un chicco di grano (3-10 mm). In particolare: a) impasto di cemento [...] bianco, o misto a coloranti, con marmi frantumati per imitare il granito; ha larghissimo uso nelle marmette da pavimento, per fabbricare lavandini, vasche ecc., e anche per pannelli, rivestimenti ecc.; b) abrasivo per la finitura di superfici ...
Leggi Tutto
Derivato del benzene (➔ chinoni), C6H4O2; sono noti gli isomeri orto-b. e para-b.:
Il secondo è il più importante: si usa nella concia (cuoio al chinone) e i suoi derivati (in particolare il cloranile) [...] sono impiegati nella preparazione di coloranti organici. Si prepara ossidando l’anilina con miscela cromica o elettroliticamente. Il b. si presenta in prismi gialli, di odore penetrante, le cui soluzioni tingono la pelle di bruno. I b. danno composti ...
Leggi Tutto
. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] nei paesi industriali d'Europa e d'America. L'Italia contava, nel 1927, 43 ditte con 46 stabilimenti per la fabbricazione di colori minerali in genere, di cui ben 13 specializzati nella produzione di biacca di piombo e bianco di zinco, prodotti per i ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...