Composti eterociclici esatomici, contenenti 2 atomi di azoto ( diazine), 3 atomi di azoto ( triazine), un atomo di azoto e uno di ossigeno ( ossazine), un atomo di azoto e uno di zolfo ( tiazine); da essi [...] derivano i coloranti azinici.
Con lo stesso nome di a. si designano anche composti aciclici di formula generale R−CH=N−N=CH−R, dove R indica un radicale idrocarburico; le a. derivano dalla condensazione di idrazina con aldeidi ( aldoazine) o con ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] lunghezze d'onda (luce gialla); c) che per estendere la zona di sensibilità è necessario adoperare dei sensibilizzatori, sostanze coloranti organiche di varia natura fra cui la più comune è l'eosina; si può così portare la sensibilità delle emulsioni ...
Leggi Tutto
Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] interesse farmaceutico (per es., l’acido acetilsalicilico, comunemente detto aspirina), nonché di profumi, di additivi per la gomma e di coloranti.
I salicilati sono sali ed esteri dell’acido salicilico. I sali, di formula C6H4(OH)COOMe, dove Me è un ...
Leggi Tutto
Chimico (Montpellier 1837 - Cannes 1920); prof. all'univ. di Parigi; socio straniero dei Lincei (1910). Ha compiuto tra l'altro notevoli ricerche sulle carbilammine (di cui riconobbe l'isomeria con i nitrili), [...] sulle proteine, sui tannini, sui coloranti naturali, sulle ptomaine, sulla fissazione dell'azoto atmosferico da parte delle piante. ...
Leggi Tutto
Idrocarburo di formula:
Si trova nel catrame di carbon fossile e si presenta sotto forma di cristalli incolori. Per ossidazione dà l’ acenaftenchinone, per riduzione il tetra-idroacenaftene e il deca-idroacenaftene. [...] È usato come intermedio per coloranti e nella preparazione di insetticidi, fungicidi, manufatti plastici ecc. ...
Leggi Tutto
TORNASOLE
Guido Bargellini
. Col nome di tornasole o laccamuffa (fr. tournesol; sp. tornasol; ted. Lackmus; ingl. litmus) è assai noto un prodotto usato in chimica come indicatore: rosso in soluzione [...] del 20%). È una sostanza azotata, ma non si sa niente di sicuro sulla sua costituzione. Si suppone anzi che le sostanze coloranti del tornasole siano più d'una e si sono date alle altre sostanze i nomi di eritroleina, eritrolitmina, ecc. Ossidando in ...
Leggi Tutto
Chimico (Giessen 1818 - Berlino 1892). Uno dei più eminenti chimici organici del 19º sec., le sue ricerche sulle ammine consentirono di stabilire, secondo le teorie allora vigenti, il "tipo" ammoniaca. [...] ammine derivano formalmente dalla ammoniaca, sintetizzò il colorante rosanilina, l'isonitrile, numerosi derivati della piridina notevole importanza per lo sviluppo della chimica dei coloranti artificiali. Inoltre stabilì la tecnica per la riduzione ...
Leggi Tutto
FUCSINA
Guido Bargellini
. Sostanza colorante basica derivata dal trifenil-metano. Fu preparata da E. Verguin nel 1858. È la prima sostanza colorante artificiale che, dopo la malveina di Perkin, sia [...] dalla fucsina per la sua diversa solubilità nell'acqua. Si spiega così il differente aspetto, il differente tono di colore e le varie denominazioni che hanno ricevuto le differenti marche di fucsina commerciale (fucsina diamante, scarlatto, cerise ...
Leggi Tutto
BASF (Badische Anilin- und Soda-Fabrik)
BASF (Badische Anilin- und Soda-Fabrik) Società tedesca, tra le maggiori in Europa, che opera in tutto il mondo nei settori energetico, della chimica, della plastica [...] e delle fibre, dei coloranti, dei prodotti farmaceutici e della salute. Fondata nel 1865 e ricostituita nel 1952, ha stabilimenti a Ludwigshafen, dove ha sede, ad Amburgo, Duisburg, Colonia ecc. e ha aperto all’estero decine di punti di lavorazione ...
Leggi Tutto
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] e si usa sia sul supporto ligneo sia sul supporto murario (ma anche su tela, carta ecc.); nella p. a encausto i colori sono sciolti nella cera fusa e applicati a pennello o a ferro riscaldato su supporti murali, lignei, ma anche su terracotta, marmo ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...