TINTA
Carlo Alberto Petrucci
. In pittura è generalmente sinonimo di tono (v. colore) ma la parola è piuttosto intesa a designare la materia colorante che costituisce il tono stesso, già composta, incorporata [...] all'agglutinante e pronta per l'applicazione. Quando un tono, in un dipinto, non è sufficientemente curato e armonizzato all'insieme, si usa dire che risente la tinta, per significare una certa mancanza ...
Leggi Tutto
Chimico (Islington 1849 - Londra 1915), allievo di J. Stenhouse, prof. al Finsbury College; sotto il nome di azzurro di M. è noto il primo colorante ossazinico da lui scoperto nel 1879 (cloruro doppio [...] di zinco e di dimetilamminofenonaftossazonio); polvere violetta scura a riflessi bronzei, solubile in acqua con color violetto-azzurro, capace di tingere il cotone. ...
Leggi Tutto
henné Pianta originaria dell’Oriente (Lawsonia alba o inermis, famiglia Litracee; v. fig.), le cui foglie contengono insieme a tannini, zuccheri ecc., una sostanza colorante rossa, il lawsone. Le foglie [...] si usano per la manifattura di cosmetici e per la tintura di tessuti, legni, pelli, ecc.
L’estratto contiene il 2-ossi-1,4-naftochinone e si usa per la tintura sia dei capelli sia delle unghie e degli ...
Leggi Tutto
NOSTOCACEE
Luigi Montemartini
. Alghe del gruppo delle Cianoficee: il loro tallo è costituito da cellule rotondeggianti od ovali, senza nucleo né cloroplasti, con la sostanza colorante diffusa nel protoplasma, [...] riunite in catenelle o coroncine secernenti una quantità di gelatina che tutte le avvolge e che forma, nei luoghi umidi, dei grumi gelatinosi che possono raggiungere anche le dimensioni di uno e più centimetri. ...
Leggi Tutto
Chimico e tecnologo (Strasburgo 1836 - Nizza 1913). Si occupò prevalentemente di problemi riguardanti l'industria dei coloranti organici sintetici e delle porcellane. Sotto il suo nome è nota una sostanza [...] colorante violetta, detta appunto violetto di L., primo colorante tizianico a essere sintetizzato (1867), noto anche con il nome di tionina. ...
Leggi Tutto
Il carminio propriamente detto (carminio di cocciniglia) è costituito essenzialmente dall'acido carminico, principio colorante della cocciniglia (v.), mescolato con sostanze organiche azotate e con piccole [...] .
Il carminio si usa nella pittura ad acquerello, nella tintura di fiori artificiali, per fare belletti (v. cosmetici), per colorire dolci e bibite (carminio liquido per bibite; sciroppo di carminio). In commercio, la migliore qualità conosciuta è la ...
Leggi Tutto
Tecnica di colorazione che evidenzia bande costanti più o meno intensamente colorate lungo il cromosoma.
La denaturazione o la digestione enzimatica della cromatina, seguite dall’incorporazione di un colorante [...] bande Q negative).
Le bande R sono il contrario delle bande G: i cromosomi sono denaturati al calore prima di essere colorati con Giemsa e il trattamento denatura il DNA ricco in AT; le bande R corrispondono alle Q negative.
Le bande T identificano ...
Leggi Tutto
Nome commerciale di coloranti sintetici che, fissati su fibra (lana ecc.), vengono trattati con bicromato alcalino: con tale trattamento il colore di solito incupisce; si ha una parziale ossidazione del [...] con il Cr (OH)3 formatosi dalla riduzione del bicromato, dando lacche solide alla luce.
Il nero eriocromo è un colorante solubile in acqua calda, usato nell’industria per tingere la lana e in chimica analitica come indicatore nelle titolazioni ...
Leggi Tutto
cromocistoscopia
Prova della funzionalità separata dei due reni e dei due ureteri. È basata sulla osservazione, mediante cistoscopia, delle modalità di escrezione in vescica di una sostanza colorante [...] iniettata preventivamente al paziente: dai due meati ureterali esce infatti l’urina colorata. ...
Leggi Tutto
NITRODIFENILAMMINA
Franco Grottanelli
. La difenilammina fornisce una serie di derivati nitrati di cui il più potente è l'esanitrodifenilammina e del quale il sale ammonico è sostanza colorante (auranzia).
L'esanitrodifenilammina [...] è stata ampiamente usata durante la guerra mondiale in miscela col trinitrotoluene, per ottenere miscugli binarî fusibili a temperatura non troppo elevata. L'esanitrodifenilammina pura fonde a 238°. L'alta ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...