• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Chimica [90]
Medicina [46]
Industria [43]
Biologia [41]
Fisica [30]
Botanica [27]
Biografie [25]
Chimica organica [25]
Ingegneria [21]
Arti visive [21]

metilrosanilinio

Dizionario di Medicina (2010)

metilrosanilinio Colorante basico (chiamato anche violetto di genziana) usato, sottoforma di cloruro, in diagnostica batteriologica per preparati microscopici (colorazione di gram ➔ Gram, Hans Christian [...] Joachim) e, in terapia, come farmaco topico in alcune micosi cutanee ... Leggi Tutto

tinta

Enciclopedia on line

tinta Nell’edilizia, la materia colorante già composta, incorporata nell’agglutinante e pronta per l’uso. Poiché i costituenti degli intonaci possono reagire con le sostanze coloranti provocandone l’alterazione, [...] di tinte. Questi sistemi sono molto utili specialmente per la ripresa di vecchie tinteggiature ammalorate o per la scelta di colori da accompagnare ad altri esistenti (oltre che nel campo edilizio questi sistemi sono in uso in molti altri campi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: GELATINA ANIMALE – LATTE DI CALCE – FOTOMETRICI – EMULSIONE – SILICATI

ideina

Enciclopedia on line

Glicoside, C21H21O11Cl, costituente la sostanza colorante dei mirtilli rossi; per idrolisi si scinde in una molecola di galattosio e una di cianidina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GALATTOSIO – GLICOSIDE – IDROLISI

indaco

Enciclopedia on line

Chimica Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] con riflessi rameici, solubile in acqua, impiegato in tintoria per tingere la lana e il cotone e con il quale si ottengono colorazioni più pure ma meno resistenti alla luce che con l’indaco. L’impiego del carminio d’i. (E132-indigotina) è consentito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – OTTICA
TAGS: INDICATORI DI OSSIDORIDUZIONE – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIA CHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indaco (2)
Mostra Tutti

luteolina

Enciclopedia on line

Tetra-idrossiflavone, C15H10O6, costituente il principio colorante della pianta erbacea Reseda luteola; ha la proprietà di tingere in aranciato su mordenzatura di alluminio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALLUMINIO – ERBACEA

quercetina

Dizionario di Medicina (2010)

quercetina Composto chimico organico, pentaidrossiflavone; sostanza colorante gialla, contenuta come glicoside (quercitrina, rutina) nella corteccia di Prunus serotina e di Quercus tinctoria; adoperata [...] un tempo per tingere in rosso-bruno o in arancio, è usata in medicina nel trattamento della fragilità capillare ... Leggi Tutto

dye laser

Enciclopedia on line

Tipo di laser (chiamato anche laser a colorante) nel quale il materiale attivo è un colorante, per es., acridina rossa. Nel d. la lunghezza d’onda di emissione può essere variata su uno spettro piuttosto [...] ampio, sì da permetterne la sintonizzabilità e l’utilizzazione impulsata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACRIDINA

METILENE, BLU DI

Enciclopedia Italiana (1934)

METILENE, BLU DI Alberico Benedicenti È una sostanza colorante basica, della classe delle tiazine, introdotta in medicina basandosi sul suo potere colorante selettivo e inducendo da questo anche una [...] , con le feci e in tracce anche con la saliva e col sudore. Ha acquistato importanza, insieme con molte altre sostanze coloranti, per la sua azione chemoterapica. Così fu proposto nella cura della malaria e della tripanosomiasi. Si ammette una sua ... Leggi Tutto

cromodiagnosi

Dizionario di Medicina (2010)

cromodiagnosi Indagine clinica basata sul comportamento di una sostanza colorante introdotta nell’organismo per osservare la funzionalità di un emuntorio o misurare la massa del sangue. Nel primo caso [...] la capacità del fegato e del rene di depurare il sangue da sostanze estranee, osservando dopo quanto tempo il colorante compare, rispettivamente, nella bile e nell’urina. Per misurare la massa sanguigna si introduce per via endovenosa una quantità ... Leggi Tutto

LEGNO ROSSO o legno del Brasile

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO ROSSO o legno del Brasile Legno contenente una sostanza colorante rossa, ricavato dai tronchi di alcune leguminose dell'America Meridionale, delle Antille e dell'Asia orientale. Esiste in numerose [...] , al cremisi e all'amaranto, ma esse sono in generale poco solide, per cui il legno rosso è ormai sostituito da sostanze coloranti artificiali, più belle e resistenti. Esso serve anche a preparare lacche per la pittura a colla e ad olio, che prendono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
colorante
colorante agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...
coloraménto
coloramento coloraménto s. m. [der. di colorare], non com. – Atto, operazione di colorare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali