• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [503]
Storia [58]
Biografie [118]
Geografia [68]
America [50]
Fisica [35]
Arti visive [37]
Sport [31]
Cinema [30]
Storia per continenti e paesi [20]
Biologia [22]

Far West

Dizionario di Storia (2010)

Far West Vasta regione degli Stati Uniti collocata tra il Mississippi e il Pacifico. Fu esaltata dal poeta Walt Whitman come «l’America autentica» e dallo storico Frederick Jackson Turner come la fucina [...] di fortuna resero la società del F.W. poco strutturata e più democratica rispetto agli Stati dell’Est. Per esempio, Wyoming, Colorado, Utah e Idaho concessero alle donne il diritto di voto già alla fine del sec. 19°. Tuttavia il richiamo esercitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FREDERICK JACKSON TURNER – GUERRE INDIANE – INDIVIDUALISMO – SELVAGGIO WEST – EGUALITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Far West (2)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] una vastissima regione ad altezza media di 1000-1500 m, che i Monti Wasatch dividono in Gran Bacino a NO e Altopiano del Colorado a SE. Tutta la zona è arida e in parte endoreica; massimo bacino interno è quello del Gran Lago Salato, alle falde nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

messico-statunitense, guerra

Dizionario di Storia (2010)

messico-statunitense, guerra Conflitto scoppiato nel maggio del 1846 per una controversia sul confine del Texas dopo che il presidente statunitense James K. Polk aveva cercato per mesi di trovare un [...] rettifica del confine nei termini voluti da Polk e vendette agli Stati Uniti per 15 milioni di dollari un terzo del proprio territorio, corrispondente agli odierni California, Nevada e Utah, nonché a parte di Colorado, Wyoming, Arizona e New Mexico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

KRAMER, Samuel Noah

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KRAMER, Samuel Noah Sumerologo, nato in Russia il 28 settembre 1897, emigrato a sette anni con la famiglia negli S.U.A. Frequentò l'univ. di Pennsylvania (Filadelfia) e si specializzò negli studî sumerici [...] of a scribe, Filadelfia 1949; Enmerkar and the Lord of Aratta, Filadelfia 1952; From the Tablets of Sumer, Indian Hills, Colorado, 1956 (ediz. inglese :History begins at Sumer, Londra 1958; trad. ital. I Sumeri agli esordi della civiltà, Verona 1948 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAMER, Samuel Noah (1)
Mostra Tutti

Texas

Enciclopedia on line

Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] il Rio Grande, che segue il confine con il Messico, il Canadian River, il Red River, il Sabine, il Colorado, il San Antonio. Costante è la crescita della popolazione, dovuta principalmente ai saldi migratori attivi. Complesso il mosaico etnico: tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – GULF INTRACOASTAL WATERWAY – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Texas (3)
Mostra Tutti

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PANAMÁ Giandomenico Patrizi Carlo Amadei (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728) Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] York 1982; D.N. Farnsworth, J. McKenney, U.S. - Panama relations, 1903-1978: a study in linkage politics, Boulder (Colorado) 1983; G. Green, Getting to know the general: the story of an involvement, Londra 1984; G. Priestly, Military government and ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – NUNZIATURA APOSTOLICA – BILANCIA COMMERCIALE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ (12)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153) Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] al confine tra A. e Uruguay e quello di Casa de Piedra nella regione preandina, che utilizza le acque del Río Colorado. All'Italimpianti si devono la centrale nucleare di Río Tercero (Córdoba), la più grande dell'America Latina, che ha una potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PELLICOLA DI FANTASCIENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MADRI DI PLAZA DE MAYO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HONDURAS Giandomenico Patrizi Carlo Amadei (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136) Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento [...] anche all'annoso problema della riforma agraria. Bibl.: J.A. Morris, Honduras: caudillo politics and military rulers, Boulder (Colorado) 1984; R. Lapper, J. Painter, Honduras: state for sale, Londra 1985; Honduras: portrait of a captive nation, a ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – BANCA MONDIALE – SAN PEDRO SULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUATEMALA Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121) Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] G. Black, M. Jamail, N. Stoltz, Garrison Guatemala, New York 1984; P. Calvert, Guatemala: a nation in turmoil, Boulder (Colorado) 1985; M. McClintock, The American connection, ii, State terror and popular resistance in Guatemala, Londra 1985; B. Manz ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AREA METROPOLITANA – CHIESA CATTOLICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NICARAGUA Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Angela Prudenzi (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594) Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] Austin (Texas) 1987; Reagan versus the sandinistas: the undeclared war on Nicaragua, a cura di T. W. Walker, Boulder (Colorado) 1987; R. Gutman, Banana diplomacy: the making of American policy in Nicaragua, New York 1988; D. Gilbert, Sandinistas, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – DIRITTO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
coloradiano
coloradiano agg. e s. m. (f. -a). – Del Colorado, stato federato degli Stati Uniti d’America; come sost., abitante, nativo, originario del Colorado.
Incel
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali