• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [503]
Fisica [35]
Biografie [118]
Geografia [68]
Storia [58]
America [50]
Arti visive [37]
Sport [31]
Cinema [30]
Storia per continenti e paesi [20]
Biologia [22]

Duane William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Duane William Duane 〈duèin〉 William [STF] (Filadelfia 1872 - Devon 1935) Prof. di fisica nell'univ. del Colorado (1898) e poi nella Harvard Univ. (1913), dopo aver lavorato dal 1907 al 1912 nel Laboratoire [...] Curie di Parigi. ◆ [FSD] Legge di D.- Hunt: lo spettro delle radiazioni X emesso da un anticatodo bombardato da elettroni accelerati da una tensione V₀ è continuo per lunghezze d'onda maggiori di λ₀=1234/V₀ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Allan David Wayne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Allan David Wayne Allan 〈alën〉 David Wayne [STF] (n. Mapleton, Utah, 1936) Fisico nel National Bureau of Standards, a Boulder, Colorado (1960). ◆ [MTR] Varianza di A.: v. metro: III 812 f. La caratterizzazione [...] delle fluttuazioni di uno standard di frequenza si può fare nella seguente maniera. Indicata con y(t)=Δν(t)/ν₀ la variazione percentuale della frequenza ν (che, naturalmente, ha fluttuazioni statistiche) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Ulam Stanislaw Marcin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ulam Stanislaw Marcin Ulam 〈iùlam〉 Stanislaw Marcin [STF] (n. Lwow, Polonia, 1909, nat. SUA) Matematico nei laboratori di Los Alamos (1943), prof. di matematica nell'univ. del Colorado, a Boulder (1965) [...] e poi della Florida, a Orlando (1974). ◆ [MCS] Esperimento di Fermi-Pasta-U.: v. equilibrio statistico, simulazione numerica dell'avvicinamento all': II 485 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Cornell, Eric A.

Enciclopedia on line

Cornell, Eric A. Eric A. Fisico sperimentale statunitense (n. Palo Alto 1961). Conseguito il PhD in fisica al MIT di Cambridge nel 1990, ha condotto insieme a C. E. Wieman, presso l'Università del Colorado a Boulder, fondamentali [...] ricerche sulle proprietà dei gas atomici a temperature molto vicine allo zero termodinamico. Gli è stato conferito, insieme a Wieman e a W. Ketterle, il premio Nobel per la fisica nel 2001, per aver ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – PALO ALTO – WIEMAN – ATOMI – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornell, Eric A. (1)
Mostra Tutti

International Association of Meteorology and Atmospheric Physics

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Association of Meteorology and Atmospheric Physics International Association of Meteorology and Atmospheric Physics (IAMAP) 〈internèsŠonal esosiésŠon òv mitioròlogi ènd atmosfèrik fisiks〉 [...] . dell'Associazione internazionale di meteorologia e di fisica atmosferica, costituita nel 1919, con sede a Boulder (Colorado, SUA), per coordinare le ricerche delle scienze fisiche dell'atmosfera; è una delle associazioni dell'Unione internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Condon, Edward Uhler

Enciclopedia on line

Condon, Edward Uhler Fisico statunitense (Alamogordo 1902 - Boulder 1974); prof. di fisica teorica all'università di Princeton (1930-37), vicedirettore (1937-45) del laboratorio della Westinghouse, direttore (1945-51) del [...] National bureau of standards, prof. (1956-63) all'univ. Washington di Saint Louis e dal 1963 nell'univ. del Colorado. Ha compiuto ricerche, di carattere teorico, sugli spettri atomici (Theory of atomic spectra, con G.H. Shortley, 1935), sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – MECCANICA QUANTISTICA – FISICA NUCLEARE – SAINT LOUIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condon, Edward Uhler (1)
Mostra Tutti

Saxon David Stephen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Saxon David Stephen Saxon 〈sèkson〉 David Stephen [STF] (n. St. Paul, Minnesota, 1920) Prof. di fisica nell'univ. della California a Los Angeles (1958). ◆ [FNC] Funzione di S.-Woods: v. reazioni nucleari: [...] : v. modelli nucleari fenomenologici: IV 59 b. Sayvetz 〈sèivez〉 Aaron [STF] (n. Boston 1917) Prof. di fisica nella Alfred Univ. (1961) e poi nell'univ. del Colorado, a Boulder (1964). ◆ [FML] Condizioni di S.: v. spettroscopia molecolare: V 516 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

pampa

Enciclopedia on line

Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico. In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] assoluta di piante legnose, che si estendono in Argentina per 1600 km fra il basso Paraná e il Río Colorado. Le caratteristiche della vegetazione sono legate alle particolari condizioni ambientali e cioè al clima e soprattutto al terreno. Piatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO, BOVINO – OCEANO ATLANTICO – PUNA DE ATACAMA – PIANTE XEROFILE – RIO DELLA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pampa (1)
Mostra Tutti

Crutzen, Paul

Enciclopedia on line

Crutzen, Paul Chimico e meteorologo olandese (n. Amsterdam 1933 - m. 2021). Dopo aver completato gli studi di ingegneria civile e aver lavorato per alcuni anni in questo settore, si è trasferito (1959) presso il dipartimento [...] radiazione solare). Nel 1974 si è trasferito presso il National center for atmospheric research a Boulder, in Colorado, insegnando alla Colorado State University, a Fort Collins. Dal 1980 è direttore della divisione di chimica dell'atmosfera presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CLOROFLUOROCARBURI – INGEGNERIA CIVILE – ERA GEOLOGICA – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crutzen, Paul (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , un acido beta-carbossilico, è scoperto dai biochimici T.H. Koch e J.J. Van Buskirk, della University of Colorado, a Fort Collins, rinvenuto nei ribosomi del batterio Escherichia coli. Annunciata la clonazione di topi. I biochimici Karl Illmensee e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
Vocabolario
coloradiano
coloradiano agg. e s. m. (f. -a). – Del Colorado, stato federato degli Stati Uniti d’America; come sost., abitante, nativo, originario del Colorado.
Incel
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali