• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Biografie [118]
Geografia [68]
Storia [58]
America [50]
Fisica [35]
Arti visive [37]
Sport [31]
Cinema [30]
Storia per continenti e paesi [20]
Biologia [22]

dorifora

Enciclopedia on line

Insetto coleottero, Leptinotarsa (sinon. Doryphora) decemlineata (fig.), della famiglia dei Crisomelidi, dannosissimo alle patate, originario dell’America tropicale (chiamato Colorado beetle dai Nordamericani), [...] diffuso negli Stati Uniti e nel Canada, introdotto in Germania (1877) e in altri paesi europei, e quindi nel 1945 penetrato anche in Italia. L’adulto (10-12 mm) è giallo con cinque linee nere longitudinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPTINOTARSA DECEMLINEATA – SOLFURO DI CARBONIO – CRISOMELIDI – INSETTICIDI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dorifora (1)
Mostra Tutti

Allan David Wayne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Allan David Wayne Allan 〈alën〉 David Wayne [STF] (n. Mapleton, Utah, 1936) Fisico nel National Bureau of Standards, a Boulder, Colorado (1960). ◆ [MTR] Varianza di A.: v. metro: III 812 f. La caratterizzazione [...] delle fluttuazioni di uno standard di frequenza si può fare nella seguente maniera. Indicata con y(t)=Δν(t)/ν₀ la variazione percentuale della frequenza ν (che, naturalmente, ha fluttuazioni statistiche) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

New Mexico

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, [...] Stato. Annesso nel 1848 dagli Stati Uniti, nel 1850 si costituì il territorio del N. (che comprese fino al 1861 il Colorado e fino al 1863 l’Arizona). Durante la guerra di secessione parteggiò dapprima per i Confederati e nel 1862 passò all’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – MONTAGNE ROCCIOSE – STATI UNITI – OKLAHOMA – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New Mexico (2)
Mostra Tutti

STROESSNER, Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STROESSNER, Alfred Generale ed uomo politico paraguaiano, nato ad Asunción nel 1912. Comandante in capo dell'esercito, alto esponente del Partito Colorado, dopo il colpo di stato del 5 maggio 1954, nel [...] quale fu deposto il presidente F. Chavez, venne eletto come candidato governativo presidente della repubblica, ed è stato rieletto senza opposizione nel 1958. Ha dovuto fronteggiare numerose insurrezioni ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – ASUNCIÓN – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROESSNER, Alfred (2)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] una vastissima regione ad altezza media di 1000-1500 m, che i Monti Wasatch dividono in Gran Bacino a NO e Altopiano del Colorado a SE. Tutta la zona è arida e in parte endoreica; massimo bacino interno è quello del Gran Lago Salato, alle falde nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Front, Monti

Enciclopedia on line

Una delle catene più elevate di cui si compongono le Montagne Rocciose (America Settentrionale). Si trova nella parte centrale dello Stato del Colorado e si affaccia ai Grandi Piani occidentali. Culmina [...] nei Monti Evans e Longs, superando i 4000 m di altitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – COLORADO

SONORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONORA (A. T., 147) Emilio Malesani Stato messicano che si estende sulla costa del Golfo di California, tra la foce del Colorado e la Baia di Agiabampo, e verso l'interno abbraccia il territorio costiero [...] e il versante montagnoso della Sierra Madre Occidentale, la quale lo divide dallo stato di Chihuahua. A N. la Sonora confina con gli Stati Uniti, da cui è diviso dalla frontiera artificiale tracciata in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONORA (1)
Mostra Tutti

Larsen, Esper Signius

Enciclopedia on line

Geologo statunitense (Astoria, Oregon, 1879 - Washington 1961); prof. di petrografia nell'univ. Harvard (1923-49), compì numerosi studî sul vulcanismo della regione di San Juan (Colorado), sulle rocce [...] basato sulla misura del rapporto piombo-uranio nei minerali zircone e monazite. Tra le opere: The microscopic determination of the nonopaque minerals (1921; 2a ed. 1934) e Geology and petrology of the San Juan Region of Southwestern Colorado (1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – WASHINGTON – CALIFORNIA – VULCANISMO – MONAZITE

Ulam, Stanisław Marcin

Enciclopedia on line

Matematico statunitense di origine polacca (Leopoli 1909 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1984), prof. alla Harvard University e nelle univ. del Wisconsin e del Colorado. Insieme con J. L. von Neumann ideò il [...] metodo montecarlo; con E. Fermi e altri contribuì alle ricerche che portarono alla costruzione della prima bomba all'idrogeno. Si occupò anche dei fondamenti della teoria degli insiemi, di varie questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – NUOVO MESSICO – WISCONSIN – SANTA FE – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulam, Stanisław Marcin (2)
Mostra Tutti

Howe, Edgard Watson

Enciclopedia on line

Giornalista statunitense (Treaty, Indiana, 1853 - Atchison 1937). Apprendista tipografo a 12 anni, a 19 era l'editore del Golden Globe di Golden, nel Colorado. Dal 1877 al 1911 diresse il Daily Globe da [...] lui fondato ad Atchison, nel Kansas, dal 1911 diresse il Monthly di sua proprietà. H. è esempio tipico dell'abile e intelligente giornalista americano di provincia, legato intimamente ai problemi dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – COLORADO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 51
Vocabolario
coloradiano
coloradiano agg. e s. m. (f. -a). – Del Colorado, stato federato degli Stati Uniti d’America; come sost., abitante, nativo, originario del Colorado.
Incel
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali