• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Biografie [118]
Geografia [68]
Storia [58]
America [50]
Fisica [35]
Arti visive [37]
Sport [31]
Cinema [30]
Storia per continenti e paesi [20]
Biologia [22]

Fante, John

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fante, John Giovanna Ferrara Scrittore italo-americano, nato a Denver (Colorado) l'8 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) l'8 maggio 1983. Visse fino al 1930 a Boulder, dove studiò in un [...] la cui vita e le cui aspirazioni ricalcano quelle di F.: un ambiente familiare difficile in una cittadina del Colorado, la sofferta accettazione della propria eredità culturale ed etnica, l'insopprimibile vocazione alla scrittura. Nel 1939 F. diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – OSTRACISMO – ALCOLISMO – HOLLYWOOD – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fante, John (1)
Mostra Tutti

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] dispositivi elettronici analogici o digitali con proprietà di reti neurali, e confronteremo le funzioni, le capacità e i consumi di energia di questi dispositivi con quelli dei sistemi biologici cui essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

Clapp James Kilton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clapp James Kilton Clapp 〈klèp〉 James Kilton [STF] (n. Denver, Colorado, 1897) Ingegnere radiotecnico della società General Radio, a Cambridge, Massachusetts (1928). ◆ [ELT] Oscillatore C.: tipo di oscillatore [...] elettronico caratterizzato da una frequenza di oscillazione pratic. indipendente dalle caratteristiche dell'elemento attivo: v. oscillatori elettronici: IV 326 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Kurie Franz Newell

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kurie Franz Newell Kurie 〈kiùri〉 Franz Newell [STF] (n. Victor, Colorado, 1906) Direttore dei laboratori elettronici della marina degli SUA (1953). ◆ [FSN] Diagramma, o grafico, di K.: rappresentazione [...] grafica, detta anche grafico di Fermi, della distribuzione di energia degli elettroni emessi nel decadimento β di un nucleo: v. decadimento beta: II 100 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

MESELSON, Matthew Stanley

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESELSON, Matthew Stanley Marco Vari Biochimico statunitense, nato a Denver (Colorado) il 24 maggio 1930. Ha insegnato Biologia (1964-76) e dal 1976 Scienze naturali alla Harvard University; è stato [...] inoltre presidente (1986-88) della Federazione degli scienziati americani. Nell'ambito delle sue ricerche, ha confermato sperimentalmente il modello di J. D. Watson e F. H. C. Crick (1953) della struttura ... Leggi Tutto

WEBB, James R.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Webb, James R. Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Denver (Colorado) il 4 ottobre 1909 e morto a Hollywood il 27 settembre 1974. Solido autore di film bellici e soprattutto di western [...] in cui traspare l'amore e la profonda conoscenza della sua terra d'origine, incentrò in genere le sue sceneggiature su personalità forti, dal carattere difficile ed eccentrico. Nel 1964 gli venne assegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STANFORD UNIVERSITY – REPUBLIC PICTURES – WILLIAM KEIGHLEY – GEORGE ROY HILL

Sanguinetti, Julio María

Enciclopedia on line

Sanguinetti, Julio María Uomo politico uruguaiano (n. Montevideo 1936); avvocato, deputato per il Partido colorado (1963-73), ministro del Lavoro e industria (1969-72) e dell'Educazione e cultura (1972-73), nel nov. 1984 è stato [...] del pubblico impiego, suscitando la dura opposizione dei sindacati. Scaduto il mandato presidenziale nel marzo 2000, gli è succeduto J. B. Ibáñez. Nel 2004 è stato eletto senatore nella fila del Foro Batllista, corrente interna al Partido colorado. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO COLORADO – DIRITTI UMANI – MONTEVIDEO – AMNISTIA

Batlle y Ordóñez, José

Enciclopedia on line

Uomo politico uruguayano (Montevideo 1856 - ivi 1929). Deputato per il partito Colorado dal 1893, senatore dal 1896, presidente della Repubblica dal 1903 al 1907 e dal 1911 al 1915, contribuì alla democratizzazione [...] del paese, ponendo termine al periodo delle guerre civili e svolgendo un'ampia attività riformatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COLORADO – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batlle y Ordóñez, José (1)
Mostra Tutti

Longs Peak

Enciclopedia on line

Longs Peak Monte degli USA (4345 m), nelle Montagne Rocciose, nella parte centrale del Colorado, lungo i Monti Front. È la cima più alta del Parco nazionale delle Montagne Rocciose. Dal suo versante O nasce il fiume [...] Colorado. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: COLORADO

Terra, Gabriel

Dizionario di Storia (2011)

Terra, Gabriel Politico uruguaiano (Montevideo 1873-ivi 1942). Esponente del Partido colorado, divenne presidente del Paese nel 1931. Col pretesto di affrontare la crisi economica in modo più incisivo, [...] nel 1933 sciolse l’assemblea legislativa e revocò la Costituzione, instaurando una dittatura di fatto. Rieletto nel 1934, migliorò i rapporti con gli Stati Uniti, ma intensificò pure le relazioni con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
coloradiano
coloradiano agg. e s. m. (f. -a). – Del Colorado, stato federato degli Stati Uniti d’America; come sost., abitante, nativo, originario del Colorado.
Incel
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali