IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] artificiale. Una rete di dreni orizzontali progettata allo scopo, di cui vi sono pochissimi progetti nel mondo (Colorado, Giordania), si occupa quindi della captazione e del trasporto in superficie degli idrocarburi (solitamente liquidi). La qualità ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] ; sembra mancare nelle rocce effusive. I grossi cristalli verdi, di amazonite, provengono principalmente dal Pike's Peak nel Colorado, dagli Urali e dal Madagascar; in Italia si trovano cristalli di microclino roseo nel granito di Cala Francese, allȧ ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] decathleta di quel periodo fu il vincitore dell'Olimpiade di Berlino 1936: l'americano Glenn Morris (n. in Colorado nel 1912), che tuttavia rimase largamente inespresso avendo disputato soltanto tre decathlon, tutti nel 1936. In aprile, alla ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] con parole». Con le due personali dello stesso anno (Stable Gallery di New York, Fine Arts Center di Colorado Springs), questa esposizione rappresentò la sua definitiva affermazione in territorio americano. Sempre nel 1955, un buon esito ebbe ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] per dedicarsi successivamente all'attività di cronometrista. Visse fino all'età di 87 anni e morì ad Aurora, Colorado.
Robinson non era la preferita dei fotografi, che letteralmente perseguitavano la bellissima canadese Lily Catherwood. Né i ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] dimostrato in esperimenti condotti in collaborazione con il NIST (National Institute of Standards and Technology) di Boulder, Colorado (Stati Uniti). Con tali rivelatori superconduttori si è potuto contare l'arrivo di macromolecole di massa fino al ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] molti suoi connotati e si è completamente professionalizzata. Basti pensare che lo snowboarder americano si era allenato in Colorado, dove una nota bevanda energetica gli aveva finanziato un half pipe privato dotato di telecamere a raggi infrarossi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] in una Sapporo inondata per il precoce sciogliersi delle nevi. La sede designata per la successiva edizione, Denver, in Colorado, sarebbe stata cancellata da un referendum di ecologisti, e i Giochi del 1976 sarebbero stati dirottati a Innsbruck. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] Rolando ottenne il bronzo.
Nel 1976 i Giochi tornarono a Innsbruck, dopo l’improvvisa defezione della città di Denver, in Colorado. Le gare in programma furono 37, altrettante le nazioni partecipanti e oltre 1100 gli atleti.
Anche nel 1980 si tornò ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] terra, che compare presso popolazioni assai lontane le une dalle altre (Herero dell'Africa meridionale, Californiani, Navajo del Colorado), sembra essere un portato del clima povero di precipitazioni, giacché l'asciuttezza del clima è una condizione ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...