Miller, Samuel Bode
Stati Uniti • Easton Valley (New Hampshire), 12 ottobre 1977 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, discesa libera
Campione polivalente, è uno dei [...] ha vinto nel supergigante a Lake Louise (Canada); il 3 dicembre si è ripetuto in discesa libera a Vail-Beaver Creek (Colorado); il 12 dicembre ha vinto nello slalom gigante in Val d'Isère (Francia) e il giorno successivo ha ottenuto l'ultima ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] non consanguinei con il donatore mediante l’impiego dell’irradiazione linfatica totale seguita dal t. di midollo. Nel 1963 a Denver (Colorado) T.E. Starlz eseguì il primo t. di fegato. A coronamento di studi e tentativi effettuati sin dal 1905, nel ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Milano 1891 - ivi 1979). Assertore di una riforma architettonica e decorativa che si riflette nelle diverse manifestazioni della sua opera versatile di architetto e di decoratore [...] della stessa (1974-78); le facciate dei grandi magazzini Bijenkorf a Eindhoven (1966-69); il Museo d'arte di Denver in Colorado (1972). A questi vanno aggiunte opere italiane di rilievo quali il grattacielo Pirelli a Milano (1956-60, un edificio alto ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio l'andamento del mercato mondiale dell'a. ha subito un cambiamento quasi radicale poiché si è delineata molto chiaramente un'eccedenza della domanda sull'offerta. La produzione [...] piombo, di zinco e d'oro, in gran parte provenienti dai cinque stati delle Montagne Rocciose: Idaho, Arizona, Utah, Montana, Colorado. Nel 1966 gli SUA toglievano al Messico il primato mondiale che non riuscivano a conservare a seguito di una catena ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] Austin (Texas) 1987; Reagan versus the sandinistas: the undeclared war on Nicaragua, a cura di T. W. Walker, Boulder (Colorado) 1987; R. Gutman, Banana diplomacy: the making of American policy in Nicaragua, New York 1988; D. Gilbert, Sandinistas, ivi ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] una membrana di carta mantenuta umida; protetta dal vento, risente della temperatura e dell'umidità relativa dell'aria), vasca Colorado (bacino rettangolare di circa 1 m2 per 1/2 m di profondità, misura l'evaporazione a partire da una superficie ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] alto prima che la conquista bianca le attraesse nella propria orbita, furono, oltre ai pueblos sin historia delle pianure del Colorado e del Río Grande del Norte, i Nahua che popolavano gli altipiani del Messico odierno, i Maya Quiché che occupavano ...
Leggi Tutto
GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet)
Emanuele Grill
Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] Alpi Occldentali in Val Passiria ove al M. Nevoso accompagna dei giacimenti metalliferi, nell'Ötztal nel Tirolo, Norvegia, Colorado, ecc. Grossi individui, ma opachi, fino a qualche decimetro di diametro, compaiono nelle pegmatiti di Olgiasca sul ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] fino al 1916, ed ora i teatini, ritornati alla regola primitiva, possiedono tre provincie religiose, d'Italia, di Spagna e del Colorado (Stati Uniti).
Secondo i suoi statuti l'ordine non può possedere né fondi né rendite fisse e nemmeno può mendicare ...
Leggi Tutto
PALEOFITOLOGIA (o paleobotanica)
Giuseppe Lusina
Si aggiorna qui di seguito il capitolo dedicato alla p. nella voce paleontologia (XXVI, p. 53).
Di varî gruppi sistematici si sono estese le conoscenze [...] è quello dell'origine delle Angiosperme: resti sicuri di queste piante sono foglie del tipo palme del Triassico del Colorado (1956); del Giurassico della Scozia sono stati rinvenuti diversi tipi di polline appartenenti a Gimnosperme e ad Angiosperme ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...