• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
871 risultati
Tutti i risultati [2221]
Storia [871]
Biografie [1012]
Geografia [91]
Cinema [94]
Letteratura [69]
Arti visive [59]
Storia per continenti e paesi [31]
Scienze politiche [44]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [29]

BORGHESE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Camillo Bruno Di Porto Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] squadrone della guardia imperiale. Partecipò, così, alle operazioni contro la terza coalizione ed il 27 dic. 1805 conseguì il grado di colonnello. Col decreto del 30 marzo 1806 il B. fu creato duca di Guastalla, come consorte di Paolina, che però, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI – DUCATO DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Camillo (1)
Mostra Tutti

missili

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Missili Nicola Nosengo Da fuochi artificiali ad armi micidiali I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] sparati dalle linee nemiche, a cui erano fissate affilate canne di bambù per aumentarne il potere distruttivo. Il colonnello britannico William Congreve, un esperto di artiglieria, ne raccolse campioni per studiarli e sviluppare a sua volta armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITE ARTIFICIALE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missili (5)
Mostra Tutti

DRAGONETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONETTI, Giulio Luigi Cepparrone Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818. Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] al suo compagno di esilio Giovanni Battista Muzi per propagandare la causa unitaria. Il D., nominato anche colonnello della guardia nazionale, dovette riorganizzare la milizia cittadina e difendere la città dagli attacchi delle truppe borboniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSERETO, Luigi Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO, Luigi Domenico Nilo Calvini Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] agli avvenimenti militari per attendere un momento più propizio. Nel maggio 1809 l'A., con il maggiore Saint-Ambrois e il colonnello La Tour si recò a Cagliari per prendere accordi con Vittorio Emanuele I allo scopo di organizzare uno sbarco a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Camillo Susanna Peyronel Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI. "Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] a vita, al quale avevano accesso di diritto le nobili famiglie milanesi. Morto nel 1536 il fratello Vitaliano, che era colonnello di duemila fanti, gli venne concessa dall'imperatore una "patente di coronellia" con l'incarico di arruolare lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Birmania

Dizionario di Storia (2010)

Birmania Stato dell’Asia sudorient., chiamato dal 1989 Myanmar. La storia antica è poco nota e ha inizio praticamente con la penetrazione indiana (3°-6° sec. d.C.). Un potente impero birmano fu fondato [...] partito. Nello stesso anno gravi problemi economici portarono alla rimozione di Sein Win e alla nomina a primo ministro del colonnello Maung Maung Kha (1920-1995), che rimase in carica fino al 1988. Nel 1981 la presidenza dell’Unione Birmana passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CITTÀ DEI MILLE TEMPLI – IMPERO BRITANNICO – AUNG SAN SUU KYI – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birmania (15)
Mostra Tutti

Atatürk, Kemal

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Atatürk, Kemal Silvia Moretti Il padre dei Turchi Alla fine della Prima guerra mondiale l'ufficiale turco Mustafa Kemal, dopo aver guidato la lotta di liberazione dell'impero ottomano dagli invasori [...] fronte, per i Turchi, Gallipoli è il simbolo di una resistenza vittoriosa. L'eroe di questa battaglia fu proprio il colonnello Mustafa Kemal, il futuro presidente Atatürk. Atatürk e la storia di un cappello Tra le riforme imposte da Atatürk nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – IMPERO OTTOMANO – ANALFABETISMO – LINGUA TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atatürk, Kemal (3)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Libia Anna Bordoni Martina Teodoli ' (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199) geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il penultimo [...] repubblica libica vide ininterrottamente alla propria guida, dal 1979 con il ruolo di 'leader della rivoluzione', il colonnello M. Gheddafi (al-Qadhdhāfī). L'intensa attività dispiegata sul piano internazionale, ispirata a un nazionalismo arabo dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] primo leader Ben Bella, l'altro capo della resistenza e lotta di liberazione Bu Medien; in Libia il giovane e dinamico colonnello Gheddafi, e così via). Agli umori e alle ambizioni di questi capi si devono i tentativi più volte abbozzati e falliti ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – COSTELLAZIONE – PROTETTORATO – NAZIONALISMO – LEGA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

COMMANDO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale furono così chiamati, dal nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia contro gl'Inglesi fra il 1899 e il 1902, dei reparti di truppe britanniche specializzate [...] principale compito di effettuare piccoli sbarchi dal mare sulle coste occupate dal nemico; il loro creatore fu il tenente colonnello dello stato maggiore D. W. Clarke. Durante questo primo periodo fu ritenuto che il loro compito normale sarebbe stato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LOUIS MOUNTBATTEN – GRANDE UNITÀ – SPITSBERGEN – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMANDO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 88
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali