• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
871 risultati
Tutti i risultati [2221]
Storia [871]
Biografie [1012]
Geografia [91]
Cinema [94]
Letteratura [69]
Arti visive [59]
Scienze politiche [44]
Storia per continenti e paesi [31]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [28]

PADULA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Vincenzo Enrico Padula PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] da Pisacane nei vicoli di Padula, il 1° luglio 1857, per opera del battaglione dei Cacciatori borbonici comandato dal colonnello Giuseppe Ghio, aiutati dalla locale guardia urbana e da quella di Sala, segnò la fine del tentativo insurrezionale. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LECHI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECHI, Teodoro Luciano Faverzani Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] e la Valsabbia, in Trentino. La conquista di Trento, di cui fu valoroso protagonista, gli procurò la promozione a colonnello (gennaio 1801). Nell'estate del 1803, ancora agli ordini del fratello Giuseppe, partì per la spedizione contro il Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – NAPOLEONE BONAPARTE – BATTAGLIA DI WAGRAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Teodoro (2)
Mostra Tutti

BRUNAZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNAZZI, Giacomo Sergio Cella Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo [...] . Ai primi d'ottobre il B. si imbarcò sul brick "Cimone" insieme con un capitano e 50 soldati inglesi forniti dal colonnello Robertson, e mosse verso Ragusa e l'Isola di Mezzo. Qui si unirono a lui forze montenegrine e disertori croati. Col brick ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZUAVI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUAVI (fr. zouaves) Francesco BEGUINOT Ugo BADALUCCHI Nome che originariamente veniva dato a un corpo speciale di milizia indigena dell'Algeria, al servizio della Francia; derivato dalla popolazione [...] nel 1870. Dopo la presa di Roma, gli zuavi vennero disciolti; parte di essi però, sotto la guida del tenente colonnello Athanase de Charette, passò in Francia formando col concorso di volontarî francesi un corpo franco col nome di Legione volontarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUAVI (1)
Mostra Tutti

CORSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Carlo Rossella Motta Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] delle popolazioni e dei soldati di entrambi i paesi. Segretario del comitato di Stato Maggiore generale dal 1° genn. 1874, colonnello il 16 maggio, fu nominato capo di Stato Maggiore del III corpo d'armata di stanza a Verona il 28 maggio 1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILENZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILENZONI, Giovanni Giuseppe Monsagrati Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] G. vi si tuffò in pieno, tornando a Reggio Emilia e assumendovi il comando della guardia nazionale con il grado di colonnello; ciò che però lo caratterizzò nettamente fu il fatto di opporsi con decisione alla fusione con il Regno di Sardegna, il che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Angelo ** Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] dal comandante supremo L. Cadorna che infine, nel gennaio 1917, lo chiamò presso di sé, con il grado di colonnello di Stato maggiore, come capo dell'Ufficio storico del Comando supremo, con funzioni abbastanza vaghe, di fatto come storico "a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIE IRRAZIONALISTICHE – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

CALEPIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO (Caleppio), Pietro Carlo Capra Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] compiti principali sembra essere stato quello di tenere contatti con le autorità militari francesi (in primo luogo il colonnello Landrieux, autoproclamatosi protettore della neonata repubblica) e con i patrioti milanesi, e poi di preparare l'unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOBBA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Ascanio Valerio Castronovo Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] e feudi ed entrate patrimoniali: alla donazione nell'ottobre 1620 di una cascina nei pressi di Alpignano, confiscata al colonnello Giacomo Allardo, seguivano nel 1621 la costituzione in dote per la moglie (la milanese Margherita de' Bigli, dama d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCIULLACCI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLACCI, Bruno (Massimo) Simone Neri Serneri Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] da Faliero Pucci. Alla fine di novembre il F., col Pucci e Rindo Scorzipa, fu chiamato a Firenze per attentare al colonnello Gobbi, dirigente del distretto militare. Fallito il tentativo e tornato a Greve, partecipò allo scontro a fuoco avvenuto il 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – CASTELFRANCO EMILIA – ACCADEMIA D'ITALIA – CONCETTO MARCHESI – GIOVANNI GENTILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 88
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali