• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
871 risultati
Tutti i risultati [2221]
Storia [871]
Biografie [1012]
Geografia [91]
Cinema [94]
Letteratura [69]
Arti visive [59]
Scienze politiche [44]
Storia per continenti e paesi [31]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [28]

MANTHONÉ, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTHONÉ, Gabriele Piero Crociani Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa. Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] la Sicilia per assumervi il comando della sua compagnia. Nel frattempo aveva sposato, a Napoli, Margherita Castagna, vedova del suo colonnello. Dall'unione, l'8 apr. 1798, nacque l'unico figlio, Cesare. La lunga permanenza a Napoli e negli immediati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO DI BORBONE – CATERINA DE' MEDICI – CASTEL SANT'ANGELO – TORRE ANNUNZIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTHONÉ, Gabriele (2)
Mostra Tutti

FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro Paola Casana Testore Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] compagnia e nel febbraio del '43 con una quarta. Nel frattempo il F. era stato promosso luogotenente colonnello (20 genn. 1840); il 9 apr. 1844 divenne colonnello comandante i bersaglieri e con questo grado egli partecipò nel 1848 alla prima guerra d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE FERRERO DELLA MARMORA – ESERCITO PIEMONTESE – CAMILLO BORGHESE – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ARNAUD, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNAUD, Enrico Giorgio Spini Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] , è stata solo di recente restituita al Minutoli. Ancora nel 1716 l'A. era ad Hannover, per sollecitare una pensione di colonnello dal re d'Inghilterra Giorgio I. In tarda età, si spense a Schönenberg nel 1721. Bibl.: Della Histoire de la Glorieuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIA Gianpaolo Brizzi Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] a Bologna. Nel 1705 si arruolò nell'esercito spagnolo di Filippo V come aiutante maggiore e fu ben presto promosso colonnello, ma dopo due anni lasciò il servizio militare per ricoprire il seggio senatorio che non era stato assegnato dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSELTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSELTA, Domenico Tommaso Pedio Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] in quella città. Chiamato a far parte del governo provvisorio lucano, venne assegnato al comitato di Finanza. Colonnello e ispettore della Guardia nazionale, represse i primi moti reazionari scoppiati nell'ottobre dei 1860 a Carbone, Castelluccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manchester

Dizionario di Storia (2010)

Manchester Città dell’Inghilterra, nella contea metropolitana della Grande Manchester. Scarse notizie si hanno della più antica storia di M., che fu stazione commerciale e militare in epoca romana. Circa [...] con le truppe regie di lord Strange, «il grande Stanley», sotto la guida di un avventuriero tedesco, il colonnello Rosworn; ma i giacobiti vi trovarono seguaci numerosi, specie fra il clero anglicano, durante i loro tentativi insurrezionali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARIA LA CATTOLICA – INDUSTRIA TESSILE – EPOCA ROMANA – INGHILTERRA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manchester (2)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Evoluzione del quadro politico di Pasquale Coppola Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] presidenza; un anno prima l'appoggio dei movimenti indigeni era stato determinante per eleggere al vertice dell'Ecuador il colonnello L. Gutiérrez; e altrettanto essenziale era stato nel 2001 per designare a presidente del Perù l'economista meticcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

WASSENAER

Enciclopedia Italiana (1937)

WASSENAER Adriano H. Luijdjens Nobile e antichissima famiglia olandese, i cui primi membri quasi leggendarî, sono noti assai prima che non fosse istituita la contea di Olanda. Dibbold W., figlio di [...] i Wassenaer van Obdam, che hanno dato all'Olanda un noto ammiraglio, Jacob van W., signore di Obdam (1610-65). Colonnello di cavalleria, nel 1653 alla morte di Maerten Tromp, egli fu nominato tenente-ammiraglio generale di Olanda e Frisia Occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – CONTEA DI OLANDA – LEEUWARDEN – COPENAGHEN – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASSENAER (1)
Mostra Tutti

COLLOREDO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Rodolfo Gino Benzoni Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] 25 luglio, "Bersez e Moschienizze", e il 28 Antignana. Divenuto imperatore Ferdinando, il C. e tra i più apprezzati colonnelli imperiali; arduo però distinguere, sulla base dei resoconti del tempo che spesso omettono il nome, il suo operato da quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALASSO, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias) Rotraut Becker Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] ricordato nella vittoria della Lega presso Stadtlohn in Vestfalia (6 ag. 1623). Nell'autunno del 1625 il G. divenne colonnello di un nuovo reggimento di fanteria di stanza presso Hameln, costituito da sei compagnie, e con quel reggimento combatté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 88
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali