• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
871 risultati
Tutti i risultati [2221]
Storia [871]
Biografie [1012]
Geografia [91]
Cinema [94]
Letteratura [69]
Arti visive [59]
Scienze politiche [44]
Storia per continenti e paesi [31]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [28]

CHRUŠČËV, Nikita Sergeevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico sovietico nato a Kalinovka, distretto di Kursk in Ucraina il 17 aprile 1894, da una famiglia di piccoli proprietarî molto poveri. Giovanissimo iniziò la sua vita di lavoro quale fabbro, quindi [...] stesso scopo in Ucraina, con la qualifica di segretario del Comitato centrale di quel partito comunista. Insieme al colonnello Serov comandante delle truppe della NKVD, in breve tempo ebbe ragione dell'opposizione, conservando la carica di segretario ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PATTO DI VARSAVIA – VICINO ORIENTE – AFRO-ASIATICO – BOLSCEVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRUŠČËV, Nikita Sergeevič (4)
Mostra Tutti

CADORNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] generale Pianell, che molto lo stimava e lo volle ancora presso di sé come capo di Stato Maggiore della divisione di Verona. Colonnello nel 1892, il C. comandò per quattro anni il 10º reggimento bersaglieri (a Cremona e poi a Napoli), che egli definì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RAIMONDO MONTECUCCOLI – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Luigi (3)
Mostra Tutti

FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso Paola Casana Testore Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle. Come [...] , dovevano essere promossi solo per merito in tempo di guerra ecc., mentre per gli alti ufficiali, dal grado di tenente colonnello in su, fu introdotto il sistema della promozione per merito in ogni circostanza, sia in pace sia in guerra. La ferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – CONGRESSO DI PARIGI – PACE DI VILLAFRANCA – REGNO DI SARDEGNA – BETTINO RICASOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso (4)
Mostra Tutti

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico Nicola Raponi Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] sfavorevoli alle armi austriache, e a quella vittoriosa di Schweidnitz (ottobre 1761): promosso in questa occasione colonnello nel reggimento di fanteria Saxengotha, si distinse poco dopo nella conquista della fortezza di Schreidenlicts nella Slesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ALESSANDRO VERRI – GIUSEPPE GORANI – SAN COLOMBANO – GIUSEPPE II

FRANSONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANSONI, Francesco Patrizia Mengarelli Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] . Il successivo incarico fu a Tiflis (l'attuale Tbilisi), dove arrivò il 13 ag. 1919, insieme con il colonnello M. Gabba, capo della missione militare incaricata di favorire la penetrazione economica italiana in Transcaucasia. Con il suo arrivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RUSSIA BOLSCEVICA – RIO DE JANEIRO – TRANSCAUCASIA

FERRERO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Emilio (Maurizio) Vincenzo Caciulli Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] , distinguendosi nella battaglia di Ancona e ottenendo un'altra medaglia d'argento. Il 17 nov. 1860 fu nominato colonnello e venne chiamato come segretario nella Commissione di scrutinio, voluta dal ministro della Guerra M. Fanti e presieduta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – TRIPLICE ALLEANZA – SINISTRA STORICA

CASALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Andrea Gian Paolo Brizzi Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] Pompeo Giustiniani. Arruolato dal "contadore" dell'esercito il 16 febbraio, fu aggregato, come venturiere, alla compagnia del colonnello milanese Ludovico Melzi. Ufficialmente il C. morì il 19 luglio di quell'anno, colpito da un'archibugiata durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNETTI, Innocente Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Innocente Ugo Rita Cambria Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] della seconda mezza brigata di linea, fu deputato ai comizi di Lione per i corpi assoldati. Nel 1803 divenne tenente colonnello di Stato Maggiore della guardia del presidente e nel 1804 si trasferì con essa a Parigi e quindi al campo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO DELLA MARMORA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele) Paola Casana Testore Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788. Iniziò [...] al trono del nuovo sovrano, la carriera del F. proseguì piuttosto velocemente: il 3 nov. 1831 fu promosso luogotenente colonnello di cavalleria comandante la compagnia delle guardie del corpo di Sua Maestà, nel novembre del '34 raggiunse il grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO PONZA DI SAN MARTINO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ESERCITO PIEMONTESE – LEGION D'ONORE – CARLO ALBERTO

CAPRA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Alfonso Gino Benzoni Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] quanto prima si trasferisca all'obedienza del proveditor... generale, il quale si valerà della sua persona col dargli carico di colonnello di 1.200 fanti delle ordinanze et con l'impiegar l'attitudine et la sua virtù in quelle altre occorrenze che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – CARLO EMANUELE I – ANDREA PALLADIO – MATEMATICA – ARCIPRETE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 88
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali