• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
871 risultati
Tutti i risultati [2221]
Storia [871]
Biografie [1012]
Geografia [91]
Cinema [94]
Letteratura [69]
Arti visive [59]
Scienze politiche [44]
Storia per continenti e paesi [31]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [28]

PRESTINARI, Marcello

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRESTINARI, Marcello Carlo ZAGHI Generale, nato a Casalino (Vercelli) il 17 aprile 1847; morto sull'altipiano di Asiago il 10 giugno 1916. Capitano dei bersaglieri, fu in Africa la prima volta nel 1887 [...] generale A. Baldissera. Premiato con la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia e con la promozione a tenente colonnello per merito di guerra, poco dopo, raggiunto dai limiti d'età, venne messo a riposo. Allo scoppio della guerra mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ALTIPIANO DI ASIAGO – MOTU PROPRIO – BERSAGLIERI – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESTINARI, Marcello (1)
Mostra Tutti

MILCH, Erhard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MILCH, Erhard Corrado SAN GIORGIO Generale tedesco dell'aeronautica, nato il 30 marzo 1892 a Wilhelmshafen. Entrò nell'arma di artiglieria dell'esercito imperiale tedesco nel 1910. Durante la prima [...] di Stato per l'aviazione alle dipendenze di Göring. Tenente generale nel 1935, generale d'aviazione nel 1936 e colonnello generale nel 1938, visitò i principali stabilimenti aeronautici in Francia e in Inghilterra e, dopo la conclusione del patto ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – REICHSWEHR – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILCH, Erhard (1)
Mostra Tutti

DAL VERME, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luchino Francesco Surdich Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] , dove si fermò pure alcuni giorni, e Vienna (vi sostò due giorni), arrivando a Milano il 5 ag. 1880. Nominato colonnello nel 1882, il D. ottenne il comando del 60° reggimentodi fanteria; promosso generale nel 1890, fu posto a capo delle brigate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giuseppe Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giuseppe Francesco Paolo Ferrari Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] 1914 destinato al comando del IX corpo d'armata; alla vigilia dell'intervento dell'Italia nel conflitto mondiale venne nominato colonnello e capo di stato maggiore dello stesso corpo d'armata (17a e 18a divisione). Dal novembre 1915 al giugno 1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giuseppe Francesco (1)
Mostra Tutti

BACCHER, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHER, Gennaro Nino Cortese Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] alla fine del regime murattiano e fu successivamente capitano (18 ag. 1815), maggiore (28 maggio 1820), tenente colonnello (7 ott. 1823) dei Pionieri reali, colonnello tenente di Re della piazza di Capua (13 ag. 1827), e andò in pensione il 18 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINTO, Lorenzo Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Lorenzo Bernardino Giovanni Cerino Badone PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] data a Cuneo sotto il fuoco nemico gli garantì il 24 ottobre 1744 la promozione al grado di luogotenente colonnello del corpo reale degli ingegneri (Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Patenti del Controllo Generale delle Finanze, mazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D’AUSTRIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – ORDINE MAURIZIANO

PASI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASI, Raffaele Enrico Francia PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani. Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] (23 gennaio 1849). A Roma tornò a vestire la divisa quando la città fu attaccata dai francesi, e venne nominato colonnello comandante del 4° reggimento di linea (25 maggio 1849) che si segnalò nella riconquista del Casino dei Quattro Venti. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – EMIGRAZIONE ITALIANA – ESERCITO PIEMONTESE

FERRERO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Annibale Luca De Caprariis Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] tecnici e logistici, mentre la sua carriera procedeva con le nomine a maggiore nel maggio 1869, tenente colonnello nel 1876, colonnello nel 1878. Non aveva tuttavia in quegli anni trascurato la ricerca scientifica nel campo della topografia e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ACCADEMIA DEI LINCEI – COMMISSIONE EUROPEA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Annibale (2)
Mostra Tutti

GALASSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSI, Vincenzo Roberto Ligia Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] e del quale lo stesso G. fu tra i maggiori organizzatori. Dal luglio 1816 egli venne trasferito con il grado di colonnello al corpo dei carabinieri, da poco costituito con funzioni sia militari sia poliziesche, e posto al comando del primo reggimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERBAIX DE SONNAZ, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX DE SONNAZ, Giano Giuseppe Monsagrati Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] legione detta dei campamenti, le cui competenze erano analoghe a quelle di un corpo del genio. Successivamente tenente colonnello e quindi colonnello, il G. aveva fino allora fatto carriera in condizioni di ridotto impegno militare e si era potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 88
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali