RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] ad arrestarlo la sera prima. Venne però rilasciato il giorno seguente.
Ma si schierò in favore dell'Ulate il colonnello José Figueras, già combattente con i repubblicani nella guerra civile spagnola. Sconfitte ripetutamente le truppe governative, il ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] funzionari e commercianti igbo fuori della loro terra d’origine.
Quando i singoli atti di violenza divennero veri e propri pogrom, il colonnello Odumegwu Ojukwu chiamò tutti gli Igbo a fare blocco e – un po’ per disperazione e un po’ per un senso di ...
Leggi Tutto
Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra [...] del gen. Peñaranda, il 13 luglio 1937, il gen. Toro si è dimesso; gli è successo, come presidente provvisorio, il colonnello G. Busch, che il 3 giugno 1938 è stato poi eletto presidente della repubblica.
Al centro della più recente storia boliviana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] pubblico impiego, nella scuola e nell’università) precipitò nel colpo di Stato militare del gennaio 1996, guidato dal colonnello I.B. Maïnassara. La condanna da parte dei paesi occidentali e del Fondo monetario internazionale favorì la formazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] una nuova Costituzione e riconfermò Habré presidente per 7 anni. Nel 1990, tuttavia, un’invasione militare guidata dal colonnello I. Déby, leader del Mouvement Patriotique du Salut (MPS), appoggiato dalla Libia, costrinse Habré alla fuga. Déby ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] sua unità.
Intanto, la politica di Lumumba provocò la reazione dei militari, i quali, sotto la guida del colonnello Mubutu, finirono per assumere il controllo della situazione (14 settembre 1960). Sciolto il governo presieduto da Lumumba e nominato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] assunse la carica di presidente della Repubblica e a luglio fu costituito un governo di unità nazionale, guidato dal colonnello V. Gonçalves; Spínola fu costretto a dimettersi nel settembre 1974, sostituito dal generale F. da Costa Gomes. Mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] entro 90 giorni; hanno assunto il ruolo di presidente di transizione M. Kafando e quello di premier il colonnello I. Zida.
Nel settembre 2015, dopo ulteriori rinvi delle consultazioni elettorali che avrebbero infine dovuto tenersi a ottobre ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] di guerra, si aggirerމ intorno ai 3 miliardi di złoty.
Il 24 maggio 1936 il maresciallo Rydz-Śmigly affidò al colonnello Adamo Koc, comandante generale dell'Unione dei legionarî polacchi, il compito di preparare un concentramento di tutte le forze ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] , la città viene annessa alla Russia, ma prende parte, poco dopo (1794), alla rivolta di Kościuszko, sotto la guida del colonnello J. Jasiński, che per breve tempo libera la città dal dominio russo. Discesa al rango di capoluogo di governatorato, V ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...