• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
91 risultati
Tutti i risultati [2221]
Geografia [91]
Biografie [1012]
Storia [871]
Cinema [94]
Letteratura [69]
Arti visive [58]
Scienze politiche [44]
Storia per continenti e paesi [31]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [28]

Mullan Trail

Enciclopedia on line

Pista carreggiabile usata dai colonizzatori nella parte nord-occidentale e più aspra degli USA. Cominciava a Fort Benton (Montana), alla fine del tratto navigabile del Missouri, risaliva lungo l’ultimo [...] fiume, tagliando poi diverse catene delle Montagne Rocciose, e scendeva infine per la valle del Clearwater a Walla Walla (nell’odiermo Stato di Washington). Fu tracciata nel 1859-62 dal colonnello J. Mullan. Oggi è strada carrozzabile (Mullan Road). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – MISSOURI

K2

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

K2 Manfredo Vanni . La seconda montagna della Terra, dominante il ghiacciaio del Baltoro, nella catena del Karakorum. La sua altitudine, che è stata rilevata da nove punti di osservazione situati ad [...] dal Survey of India. Altri nomi sono: Chogori (= Gran Monte), usato nel Baltistan; Godwin Austen, dal nome del colonnello inglese che, nel 1861, effettuò le prime rilevazioni topografiche; Dapsang; Akbar. Per la sua imponenza il K2 richiamò alpinisti ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ACHILLE COMPAGNONI – DUCA DEGLI ABRUZZI – AIMONE DI SAVOIA – LINO LACEDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su K2 (2)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Libia Anna Bordoni Martina Teodoli ' (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199) geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il penultimo [...] repubblica libica vide ininterrottamente alla propria guida, dal 1979 con il ruolo di 'leader della rivoluzione', il colonnello M. Gheddafi (al-Qadhdhāfī). L'intensa attività dispiegata sul piano internazionale, ispirata a un nazionalismo arabo dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

Nòbile, Umberto

Enciclopedia on line

Nòbile, Umberto Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili [...] di costruzioni aeronautiche; ammesso nel Genio aeronautico, alla formazione di questo corpo, col grado di tenente colonnello, vi raggiunse quello di colonnello e poi di generale. Prof. di costruzioni aeronautiche (1926-55) nell'univ. di Napoli. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MAR GLACIALE ARTICO – GROENLANDIA – DIRIGIBILI – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nòbile, Umberto (2)
Mostra Tutti

Niger, Repubblica del

Dizionario di Storia (2010)

Niger, Repubblica del Stato dell’Africa occidentale. Tra i gruppi etno-linguistici del Paese, i djerma sono politicamente dominanti rispetto ai musulmani , e . La regione settentr. della Repubblica [...] il partito unico e preservando forti legami con Parigi. Deposto nel 1974, i militari assunsero il potere sotto la guida del colonnello Senyi Kountche (1974), mentre i tuareg, con il sostegno libico, avviavano una lotta autonomista nel N del Paese. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Biafra

Dizionario di Storia (2010)

Biafra Denominazione assunta dalla regione orient. della Nigeria, abitata in prevalenza da , nel periodo di secessione (1967-70). Dopo il golpe militare che portò al potere il generale J.A. Ironsi (1966), [...] i membri di altri gruppi. Vedendosi rifiutate le richieste di autonomia, la regione orient., sotto la guida del tenente colonnello C.O. Ojukwu, dichiarò l’indipendenza dalla Nigeria. Nonostante i successi militari iniziali, il B. perse il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TANZANIA – NIGERIA – ZAMBIA – GABON – IBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biafra (2)
Mostra Tutti

Togo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] sul potere di un unico partito. Il riferimento va al Rassemblement du Peuple Togolais (Rpt), partito guidato dal Colonnello Étienne Gnassingbé Eyadéma, che ha mantenuto la carica di presidente della repubblica dal 1967 al 2005, anno della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GNASSINGBÉ EYADÉMA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togo (12)
Mostra Tutti

Giarabub

Enciclopedia on line

Giarabub Oasi permanentemente abitata della Libia orientale; occupa un bacino chiuso, nel fondo di una depressione, di forma irregolare, denominato Uadi Giarabub. Il centro abitato, di piccole, modeste case, è [...] , fu attaccata dalle truppe inglesi (1940), intese a proteggere il fianco sinistro della lunga avanzata del generale A.P. Wavell. Sebbene isolata, la guarnigione italiana, al comando del tenente colonnello Castagna, resistette fino al 22 marzo 1941. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SENUSSI – MOSCHEA – LIBIA – UADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giarabub (2)
Mostra Tutti

ZULULAND

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120) Giuseppe STEFANINI Ruggero MOSCATI Alberto BALDINI Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] continuata fino alla completa distruzione delle forze avversarie. Vennero a tal uopo organizzate due colonne agli ordini dei tenenti colonnelli Clarke e Baker Russel. Il 10 agosto, dopo che molti dei suoi capi erano già stati costretti ad arrendersi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULULAND (1)
Mostra Tutti

BAILLOU, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAILLOU, Giovanni de Nicola Carranza Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] della vita e delle opere di P. A. Micheli, Firenze 1858, pp. 3, 258, 259). Il padre del B., colonnello Giuseppe, barone del S. R. I., direttore generale dell'artiglieria e delle fortificazioni toscane, lo indirizzò, secondo la consuetudine del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali